Basso Profilo, il Tribunale civile di Catanzaro: “Nessuna infiltrazione mafiosa a Simeri Crichi”

I giudici smontano la relazione del Viminale che aveva portato allo scioglimento dell'amministrazione Comunale guidata dall'allora sindaco Mancuso
lentini

di Gabriella Passariello- Non esiste alcuna causa ostativa per l’incandidabilità dell’ex assessore del Comune di Simeri Crichi Saverio Brutto e dell’allora sindaco Piero Mancuso, di professione avvocato. “Non sussistono prove per ritenere che entrambi abbiano favorito, nell’espletamento del loro mandato, le cosche locali”. La prima sezione civile del Tribunale collegiale di Catanzaro, presieduta da Francesca Garofalo, ha smontato punto per punto il provvedimento con cui il presidente della Repubblica Mattarella  aveva decretato lo scioglimento del Comune di Simeri Crichi per infiltrazione mafiosa. Mancano concreti, univoci e rilevanti elementi su collegamenti diretti o indiretti con la criminalità organizzata, che possano avere condizionato gli interessi della collettività e determinato la perdita di credibilità dell’Istituzione locale. Il Tribunale civile, valutando la posizione di Saverio Brutto, imputato nell’ambito dell’inchiesta Basso profilo che si sta celebrando con rito ordinario, ritiene in base alla documentazione allegata, l’inesistenza di un chiaro collegamento tra l’operato dell’ex politico sul piano amministrativo e l’azione delle consorterie ‘ndranghetistiche. Ma andiamo per gradi.

Le distanze di Saverio Brutto dall’imprenditore Gallo

Le distanze di Saverio Brutto dall’imprenditore Gallo

La relazione prefettizia ricostruisce la vicenda giudiziaria che ha coinvolto Saverio Brutto, raggiunto da una misura cautelare agli arresti domiciliari nella quale gli si contestava la partecipazione ad un’associazione a delinquere finalizzata alla commissione di una serie indeterminata di atti contro la Pubblica amministrazione aggravata dalla mafiosità. Aggravante crollata davanti ai giudici del Tribunale del Riesame di Catanzaro, che ha mantenuto la misura cautelare disposta dal gip. Poi ci ha pensato la Cassazione a mettere la parola fine alla misura cautelare, annullando senza rinvio quanto disposto dal Tdl. “Il Tribunale del riesame- sostiene la Suprema Corte- ha confuso la creazione di una società per realizzare una iniziativa imprenditoriale in Albania con la nascita di una associazione a delinquere. La circostanza  che un’attività del genere per espandersi e acquisire clientela, necessitasse di una serie di conoscenze, referenze e relazioni in Albania, da procurare anche mediante l’aiuto di politici, non può coincidere con il proposito di compiere una serie indeterminata di reati. Dalla costituzione della società fino alla sua chiusura nessun affare illecito è stato commesso e nessun appalto è stato ottenuto. Anzi dalle intercettazioni telefoniche emerge come Saverio Brutto sia entrato in conflitto con Gallo, prendendo le distanze dall’iniziativa imprenditoriale”. Inoltre altro punto confutato dal Tribunale civile fa riferimento alle risultanze investigative compendiate nell’operazione Basso Profilo, dove emergerebbe un evidente condizionamento nelle consultazioni amministrative del 2016: sarebbe stato l’imprenditore Antonio Gallo  a consentire a Brutto di sbaragliare i propri concorrenti, assicurandogli un ruolo primario all’interno della compagine amministrativa. Ma i giudici della prima sezione civile ricordano come proprio lo stesso Riesame ha escluso lo scambio di voti politico- mafioso  e come gli atti investigativi hanno scongiurato un’azione di condizionamento dell’attività amministrativa di Gallo, il quale non è stato diretto affidatario di appalti, servizi o altri benefici da parte del Comune di Simeri Crichi.

“L’ex sindaco non agevolò la ‘ndrangheta”

L’appoggio assicurato da Gallo sarebbe valso, secondo il ministero dell’Interno anche a garantire l’elezione del sindaco Piero Mancuso, che avrebbe agevolato le cosche locali specialmente negli affidamenti di pubblici lavori. La commissione di accesso ha evidenziato come la titolare della ditta aggiudicataria dei lavori di riqualificazione dell’area verde attrezzata in Via del Mare fosse unita da rapporti di parentela con una persona gravata da precedenti penali, anche di tipo mafioso o come anche i titolari di altre successive imprese aggiudicatarie sarebbero stati legati a pluripregudicati . Il Tribunale civile ancora una volta smonta la relazione del Viminale e il decreto che ha portato allo scioglimento del Comune: non esiste la prova che la gestione dell’amministrazione comunale guidata da Mancuso si sia concretizzata nel tempo in un’attività diretta a favorire soggetti e imprese direttamente o indirettamente collegati a gruppi malavitosi. E’ documentalmente emerso come in relazione ai lavori di riqualificazione dell’area verda attrezzata, non vi fu un affidamento diretto ma un vero e proprio bando di gara. In seguito all’espletamento di tutte le fasi di gara è risultata vincitrice una ditta il cui marito dell’imprenditrice era cugino di secondo grado di un esponente della cosca Gallace -Gallelli di Guardavalle, ma non sono risultate frequentazioni con quest’ultimo, in nessun modo legato alla ditta. Guardando poi ai rapporti con l’allora sindaco Mancuso e la famiglia Lobello o  alle altre realtà alla stessa riconducibili, il Collegio civile prende atto della circostanza che nell’operazione Coccodrillo, è stata esclusa l’aggravante mafiosa per i Lobello, giudicati con rito abbreviato. E in relazione ai suoi rapporti con Antonio Gallo, definito dagli inquirenti il principino, Mancuso ha intrattenuto rapporti in quanto suo difensore nell’ambito del processo Basso Profilo, che si sta celebrando con rito ordinario. Ma se non esiste alcuna infiltrazione mafiosa addebitabile all’ex sindaco e all’allora assessore di Simeri Crichi, perché il Comune è stato commissariato?

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
Alla vista dei Carabinieri hanno lanciato la droga dal finestrino. In casa è saltato fuori anche un bilancino e un altro grammo di hashish
"È solo un segmento di una strategia complessiva", ha precisato il sindaco di Catanzaro, "ci vuole altro, lo sappiamo, e ci stiamo lavorando"
L'uomo, probabilmente distratto, non si è accorto che l'autobus, che lo precedeva, stava frenando. In ospedale sotto choc anche la conducente
La notizia è stata diffusa da un ristorante che ha dovuto annullare uno degli eventi in cui era prevista la presenza dell'attrice
Nell'involucro 10 grammi di cocaina, ma in casa anche marijuana. Il 56enne deteneva invece 3,5kg di marijuana. Scovata anche una piantagione
Il sindacato evidenzia una "inspiegabile" assegnazione dei fondi e bacchetta Occhiuto e il Dipartimento alla Salute in "silenzio assordante"
L'allerta, diramata dalla Protezione Civile, coinvolge un totale di 6 regioni. Ecco la mappa delle aree a rischio in Calabria
Nell'impatto, avvenuto in nottata, l'auto parcheggiata è stata scaraventata contro un palo dell'illuminazione
Latitante per 30 anni e in manette dal 16 gennaio scorso, è morto nella stanza blindata dell'ospedale de l'Aquila in cui ricoverato da agosto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved