Basso Profilo, la Cassazione rigetta i ricorsi: restano in carcere D’Alessandro e Leone

L'ex luogotenente della Guardia di finanza è accusato di aver illecitamente preso informazioni su attività investigative per scopi privati. Attesa la valutazione su Tommaso e Saverio Brutto
‘Ndrangheta, provvedimento di confisca patrimoniale annullato dalla Cassazione

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da Ercole D’Alessandro e Andrea Leone, entrambi detenuti e indagati nell’ambito dell’inchiesta “Basso Profilo” incentrata sui rapporti tra le cosche del Crotonese e imprenditori e pubblici ufficiali di Catanzaro. D’Alessandro, all’epoca dei fatti luogotenente della Guardia di finanza in servizio al Nucleo di polizia economico finanziario, Gico – sezione Goa di Catanzaro, è accusato di associazione per delinquere semplice aggravata dal metodo mafioso, perché, secondo l’accusa, individuato da Tommaso e Saverio Brutto (padre e figlio, rispettivamente ex consigliere comunale di Catanzaro ed ex consigliere comunale di Simeri Crichi) “quale referente istituzionale-giudiziario si metteva a disposizione del sodalizio e più in generale si attivava per attingere informazioni su attività investigative che potessero pregiudicare l’esistenza del sodalizio medesimo”.

D’Alessandro è accusato anche di corruzione, rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio, traffico di influenze illecite, accesso abusivo a un sistema informatico, false attestazioni o certificazioni, truffa. Leone è accusato di associazione mafiosa perché ritenuto dall’accusa il riferimento operativo di Antonio Santo Bagnato, indicato come capo locale di Roccabernarda. Leone è accusato anche di associazione per delinquere semplice aggravata dal metodo mafioso, e emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, aggravato dal metodo mafioso.

D’Alessandro è accusato anche di corruzione, rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio, traffico di influenze illecite, accesso abusivo a un sistema informatico, false attestazioni o certificazioni, truffa. Leone è accusato di associazione mafiosa perché ritenuto dall’accusa il riferimento operativo di Antonio Santo Bagnato, indicato come capo locale di Roccabernarda. Leone è accusato anche di associazione per delinquere semplice aggravata dal metodo mafioso, e emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, aggravato dal metodo mafioso.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il presidente si dichiara "molto orgoglioso di governare una Regione che ha mostrato grande solidarietà in occasione della tragedia di Cutro"
"La città si è risvegliata il giorno dopo in un clima di festa e di entusiasmo atteso da tanti, troppi anni"
L'intervento dei Vigili del fuoco è valso alla completa estinzione delle fiamme ed alla messa in sicurezza del sito e della vettura
Se parliamo di tecnologie, ciò significa che un utente può fornire input a un sistema e ricevere una risposta pressoché immediata
Secondo il governatore "in questo contesto la Calabria e la Sicilia possono essere davvero l’hub dell’Italia e dell’Europa sul Mediterraneo"
La truffa classica è quella dell’affittuario che, sostenendo di ricevere tante richieste, richiede il pagamento di un acconto così da togliere l’annuncio dal web
È quanto si legge in un comunicato stampa della società del presidente Pippo Caffo
Indaga la Squadra mobile della Questura di Napoli. Il ragazzo non è ritenuto appartenente alla criminalità organizzata.
L’evento potrà essere seguito anche in streaming sul canale YouTube @UniRCTV dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved