Beni confiscati alla mafia, in Italia oltre 46mila: la Calabria al terzo posto

Nelle regioni del Centro Nord si trova il 30 per cento dei beni confiscati, numero che evidenzia la pervasività della criminalità organizzata su tutto il territorio nazionale

Sono 46.592 i beni confiscati alla criminalità organizzata a livello nazionale tra immobili e aziende e la maggiore diffusione è al Sud. Secondo quanto riporta l’edizione online de Il Mattino, la regione dove si concentra il maggior numero di beni confiscati è la Sicilia con 16.270 beni, seguita dalla Campania con 7.986 e dalla Calabria con 5.600. Ma beni confiscati si trovano anche in Puglia, nel Lazio, in Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte. Nelle regioni del Centro Nord si trova il 30 per cento dei beni confiscati, numero che evidenzia la pervasività della criminalità organizzata su tutto il territorio nazionale. È la fotografia emersa nel corso della giornata conclusiva del Primo Forum espositivo dei beni confiscati che si è chiuso oggi a Napoli.

“Necessario creare un quadro per facilitare la conoscenza dei beni”

“Necessario creare un quadro per facilitare la conoscenza dei beni”

L’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc) gestisce il 56 per cento dei beni e circa il 44 per cento dei beni sono già stati destinati. “Stiamo rafforzando la nostra struttura per poter procedere ancora di più e più rapidamente all’assegnazione – ha detto Bruno Corda, direttore dell’Agenzia – e, in questa fase, è molto importante cercare di rendere ancora più trasparenti e visibili i beni agli enti in particolare agli enti locali, soprattutto quelli più piccoli, che devono sapere che cosa vanno ad assumere»” Proprio in quest’ottica, l’Agenzia sulla propria home page ha creato una pagina l’Agenzia supporta i Comunì che contiene le best practice e anche tutte le indicazioni per l’accesso ai fondi comunitari, ai fondi del Pnrr, ai fondi regionali. I numeri dicono che l’85 per cento dei beni confiscati è costituito da immobili e l’11 per cento da aziende, pari a poco più di 5mila. “È necessario – ha aggiunto Corda – creare un quadro che consenta di poter facilitare la conoscenza dei beni anche attraverso i nuclei di supporto delle Prefetture e un rapporto diretto con le amministrazioni e in particolare con le amministrazioni locali perché dobbiamo incentivare la ricezione dei beni perché molti beni che noi proponiamo non vengono assunti un pò per loro caratteristiche ma a volte anche per le difficoltà che gli enti hanno di immaginare quali possano essere gli impieghi del bene e gli strumenti per poterli valorizzare”.

Capacità progettuale degli enti

Rispetto al tema della carenza di risorse da parte degli enti locali per la manutenzione e la gestione dei beni confiscati e acquisiti, Corda, pur sottolineando che il tema c’è, ha tuttavia evidenziato che “in questo momento, oltre alle risorse del Pnrr che riguardano le regioni del Sud, sono tante le Regioni che si stanno muovendo: ad esempio la Lombardia ha stanziato in bilancio 4 milioni di euro per la valorizzazione dei beni confiscati”. Ma accanto al tema delle risorse, altro elemento di criticità è costituito dalla capacità progettuale degli enti. “Ci troviamo davanti a tanti Comuni, soprattutto i più piccoli – ha spiegato Corda -, che hanno difficoltà a presentare progetti. Basti pensare alle difficoltà di presentazione di progetti comunitari che hanno caratteristiche di formalità estremamente precise. Per cui non avere una struttura propria che possa fornire questo tipo di supporto è molto complicato e in questo credo che le Regioni debbano avere un ruolo molto importante”. Sul fronte delle norme, il direttore dell’Agenzia, nell’evidenziare che “il legislatore è molto attento», ha tuttavia richiamato alla necessità di «contrarre alcune fasi del sistema procedimentale” e ha posto l’accento sull’esigenza “di mettere a sistema tutti i possibili sistemi finanziamento. Credo sia indispensabile creare un ponte sotto questo profilo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Serve una rivoluzione delle coscienze, una assunzione di responsabilita' da parte di ogni cittadino nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno"
L’uomo, tratto in arresto lo scorso agosto, avrebbe picchiato e aggredito in più occasioni la madre e la compagna
Il capogruppo Dem in Consiglio comunale: "A muoversi devono essere tutte le parti politiche, al di là di colore e schieramento"
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved