Beni culturali, Corrado: “A Crotone la fantasia è al potere”

corrado musei crotone vibo

“Leggo di tutto un po’ sui castelli di Crotone e Le Castella, in questi giorni: la fantasia al potere (serva del potere, dovrei dire) fa qui una piroetta e là un triplo salto mortale all’indietro. Li fa per negare la gravità dell’inquinamento della fortezza di Carlo V, dove, a leggere certa stampa, quasi quasi non si capisce perché qualcuno, armato di buona volontà, non porti via a spalla quel sacchettino di pietre azzurre radioattive, e per disegnare, invece, nel caso del cosiddetto castello aragonese, scenari da day after”.

Lo dichiara Margherita Corrado, senatrice del M5S e componente della Commissione cultura. “Se la stagione turistica di Le Castella – prosegue -rischia di essere compromessa, il pericolo è legato anche agli allarmi ripetuti di certi pennivendoli. Ironie a parte, devo dare atto al Ministero Beni Culturali e alla Prefettura di Crotone di aver preso molto sul serio la problematica del Castello di Carlo V, niente affatto irrilevante, e al Commissario prefettizio di Isola di non essersi sottratto in alcun modo alle responsabilità municipali per la fortezza di le Castella, sopperendo, anzi, in più occasioni, alle lacune degli altri enti. Per fortuna la P.A., quando dà il meglio di sé, fa bene e rapidamente l’interesse dei cittadini. Sono sinceramente fiduciosa – sottolinea – per le sorti di entrambi i siti”.

Lo dichiara Margherita Corrado, senatrice del M5S e componente della Commissione cultura. “Se la stagione turistica di Le Castella – prosegue -rischia di essere compromessa, il pericolo è legato anche agli allarmi ripetuti di certi pennivendoli. Ironie a parte, devo dare atto al Ministero Beni Culturali e alla Prefettura di Crotone di aver preso molto sul serio la problematica del Castello di Carlo V, niente affatto irrilevante, e al Commissario prefettizio di Isola di non essersi sottratto in alcun modo alle responsabilità municipali per la fortezza di le Castella, sopperendo, anzi, in più occasioni, alle lacune degli altri enti. Per fortuna la P.A., quando dà il meglio di sé, fa bene e rapidamente l’interesse dei cittadini. Sono sinceramente fiduciosa – sottolinea – per le sorti di entrambi i siti”.

Per la decontaminazione del Castello di Crotone il MiBAC, dice la senatrice, “spenderà circa un milione di euro, tant’è che la bonifica rientra fra i sei interventi previsti in Calabria grazie allo sblocco di 120 milioni di euro annunciato recentemente dal ministro. A Le Castella, salvo imprevisti, un bando di imminente pubblicazione consentirà di riaprire al pubblico la fortezza da luglio a settembre, gratuitamente, grazie alla collaborazione di una associazione non profit. Ciò accadrà nelle more della messa a gara e dello svolgimento delle procedure di affidamento stabile della gestione del monumento, che come si sa è il secondo più visitato della Calabria. Iniziative culturali di grande interesse  – conclude – sono già in cantiere, con buona pace degli avvoltoi a pagamento”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sequestro è stato eseguito su immobili, terreni, un’attività commerciale nel settore della somministrazione di alimenti e bevande e tutti i rapporti bancari intestati o riconducibili agli indagati
Il piccolo dovrebbe sottoporsi a un percorso di fisioterapia intensivo in Spagna. "Essendo completamente a pagamento - affermano i genitori - è difficile sostenerlo"
La donna, raggiunta dai familiari dopo circa due ore, si è riservata il diritto di querelare l'autista del pullman
Trovato anche materiale per il confezionamento e per la pesatura nonché denaro contante per un totale di 550 euro, in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio
Disposto il divieto di avvicinamento alla struttura. Le condotte sarebbero state rivolte anche nei confronti di bambini affetti da maggiori problematiche e difficoltà
L'operazione aveva portato all’applicazione di 41 custodie cautelari in carcere e 15 misure degli arresti domiciliari oltre al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 250 milioni
A giudizio del presidente della Regione Calabria, "il Pnrr ha riempito di risorse solo un piatto della bilancia"
L'esponente della Lega sarà nelle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia
"Quali sono gli assessori che hanno fallito e quali sono i motivi del fallimento? Chi governa l’agenda politica del sindaco Fiorita?" chiedono ancora una volta i rappresentanti di 'Rinascita'
Nel corso delle attività, sequestrati 148 apparecchi manomessi o non collegati alla rete telematica. Inoltre, scoperti 8 centri clandestini di raccolta delle scommesse e denunciati 66 soggetti all’autorità giudiziaria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved