Bicentenario dell’esecuzione dei carbonari del 1823, commemorazione al “San Giovanni” di Catanzaro

I tre giovani passarono alla storia come i “Martiri di Catanzaro”, considerati precursori delle lotte risorgimentali dei decenni successivi
Bicentenario dell'esecuzione dei carbonari del 1823

Venerdì 24 marzo, dalle ore 10:30, si terrà la commemorazione per il bicentenario delle esecuzioni capitali dei tre giovani carbonari Giacinto De Jessi, Francesco Monaco e Luigi Pascali, vittime della repressione borbonica seguita ai moti liberali dei primi anni Venti dell’Ottocento. Il 24 marzo 1823, infatti, dopo un processo-farsa che li condannò a morte, De Jessi e Pascali furono impiccati a Porta di Mare e Francesco Monaco, originario di Dipignano, nel cosentino,  ghigliottinato fuori la Porta di Terra, attuale piazza Matteotti. I giovani passarono alla storia come i “Martiri di Catanzaro”, considerati precursori delle lotte risorgimentali dei decenni successivi.

L’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale prevede un momento di approfondimento venerdì 24 marzo alle 10:30 nella sala del Complesso Monumentale San Giovanni, con la partecipazione del Sindaco Nicola Fiorita, del Sindaco di Dipignano, Gaetano Sorcale, degli Assessori alla Cultura, Donatella Monteverdi e ai Servizi Demografici, Aldo Casalinuovo e gli interventi dello storico Salvatore Bullotta e dello studioso Mario Saccà, componente della Commissione Toponomastica del Comune di Catanzaro.

L’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale prevede un momento di approfondimento venerdì 24 marzo alle 10:30 nella sala del Complesso Monumentale San Giovanni, con la partecipazione del Sindaco Nicola Fiorita, del Sindaco di Dipignano, Gaetano Sorcale, degli Assessori alla Cultura, Donatella Monteverdi e ai Servizi Demografici, Aldo Casalinuovo e gli interventi dello storico Salvatore Bullotta e dello studioso Mario Saccà, componente della Commissione Toponomastica del Comune di Catanzaro.

Al termine della conferenza saranno inaugurate due paline commemorative nei luoghi delle esecuzioni del 1823 e un omaggio conclusivo si terrà nel Cimitero Urbano di Catanzaro dove riposa la salma di Luigi Pascali. L’iniziativa acquisisce un significato particolare, nella promozione dei valori di libertà, coesione e partecipazione che richiamano il nostro Risorgimento, specie in un momento nel quale l’Unità nazionale è messa a dura prova  dal dibattito sull’autonomia differenziata.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved