Bilancio Polizia, meno furti ma ‘ndrangheta sempre più ricca (VIDEO)

di Carmen Mirarchi – Presentato il “Bilancio Sociale” della Polizia di Stato. Si tratta di un atto più frequente nel mondo aziendale, risulta raro nella P.A. ma la Questura di Catanzaro, per il terzo anno, intende informare sui programmi, attività e risultati raggiunti per raccontare la qualità che si nasconde dietro la quantità, le cifre.

Non solo un compendio di informazioni ma uno strumento di rendicontazione sociale capace di trasmettere i contenuti e il vero significato dell’attività istituzionale, oltre una lettura vera dei fatti che i numeri rilevati da una indagine statistica non possono dare. “Il territorio di Catanzaro si conferma non facile e sensibile alla ndrangheta ed alla corruzione  deviante per lo sviluppo sano della società. I reati tendono alla diminuzione ma la percezione ed i livelli di sicurezza sono in aumento” ha detto durante la conferenza stampa il Questore Amalia Di Ruocco. “Le strategia di contrasto devono essere sempre più importati nei territori. Serve migliorare le procedure interne” ha aggiunto.

Non solo un compendio di informazioni ma uno strumento di rendicontazione sociale capace di trasmettere i contenuti e il vero significato dell’attività istituzionale, oltre una lettura vera dei fatti che i numeri rilevati da una indagine statistica non possono dare. “Il territorio di Catanzaro si conferma non facile e sensibile alla ndrangheta ed alla corruzione  deviante per lo sviluppo sano della società. I reati tendono alla diminuzione ma la percezione ed i livelli di sicurezza sono in aumento” ha detto durante la conferenza stampa il Questore Amalia Di Ruocco. “Le strategia di contrasto devono essere sempre più importati nei territori. Serve migliorare le procedure interne” ha aggiunto.

Dai dati ricavati dal Sistema Informatico Interforze al 09.01.2020, emerge che: i delitti nel 2019 sono stati due in provincia dì Catanzaro e zero nel capoluogo; i furti sono passati da 4348 a 3689; 12 le rapine in abitazioni; in aumento i casi di violenza sessuale passati da 24 a 27; le estorsioni sono in lievissimo aumento,  69 i casi nel 2019; in netto Call le frodi informatiche passate da 1380 a 1301; i reati in materia di stupefacenti sono stati 266.

Tra le partì più interessanti del bilancio quella relativa al furto nella città di Catanzaro.
Il reato di furto come è noto, viene commesso soprattutto dai membri della numerosa comunità rom presente in città, in particolare nella zona sud. “Purtroppo una deprecabile politica condotta negli anni passati ha portato alla concessione a
queste famiglie degli alloggi popolari. Oggi in alcuni quartieri e in alcuni stabili si registra una concentrazione di occupanti che hanno a loro carico numerosi precedenti penali e di polizia, sono sottoposti a misuredi prevenzione e limitative della libertà pur vivendo nello stesso appartamento. I quartieri in argomento versano in stato di degrado e alcuni stabili sono in condizioni fatiscenti, con appartamenti vuoti dove le famiglie del palazzo nascondono droga e refurtiva.
Il Bilancio è sul sito della questura, un sito molto visitato rispetto agli anni precedenti che conferma  come la comunicazione sia oggetto di massima attenzione.
Durante la conferenza stampa è stato mostrato un video dove sono stati messi in evidenza i progetti e le operazioni più importati: le Fiamme oro, l’impegno sociale, l’operazione Movida a Lamezia Terme, il focus ndrangheta, il progetto la legalità conviene, i nuovi distintivi, i controlli nelle scuole, la truffa dello specchietto e le Operazione Infection e Core business.

“Ho guardato i dati del 2019 con l’obiettivo di migliorare d3i dati che sono confortanti” ha detto il Capo della Squadra mobile di Catanzaro. “Registriamo alcuni reati in decremento come le truffe informatiche ed i furti. La delittuosita’ scende ed aumenta però l’indice di contrasto. Questo però non ci deve far abbassare la guardia”. In merito alla ‘ndrangheta il capo della Mobile  ha spiegato: “Sta mutando pelle. Importa modelli criminali che ho sperimentato al Nord. Il modello criminale che è quello della  ‘ndrangheta imprenditoriale che collude con apparati della pubblica amministrazione. I dati devono indurci ad impegnarci. Nel dettaglio l! squadra mobile è impegnata su tutte le province come confermano le operazioni come Rimpiazzo ed Infection e l’operazione contro il clan degli zingari. L’attività più significativa è la risoluzione di vecchi omicidi grazie ai collaboratori di giustizia.  Questo comporta provvedimenti nei.confronti di boss che restano sempre di più in carcere evitando il ritorno sul territorio” ha concluso.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il caso
I passaggi chiave della sentenza delle Sezioni riunite che ha dichiarato inammissibile il Piano di riequilibrio. Atti alla Procura contabile. Gli amministratori rischiano pesanti sanzioni ma a pagare sono creditori e cittadini
Il destinatario del provvedimento, residente nel territorio della provincia di Livorno, è ritenuto socialmente pericoloso
L'avrebbe schiaffeggiata talmente forte da farla cadere a terra, afferrata dal collo e presa dai capelli fino a strapparle alcune ciocche
Sull'accaduto indagano i carabinieri. Dietro l'ennesimo episodio si cela l'ombra della 'ndrangheta
La tecnica restituisce il controllo delle gambe a un uomo rimasto paralizzato dopo un incidente in bici
Da venerdì 26 a domenica 28 maggio, si terranno ben 11 appuntamenti in tutte le province
Il corpo è stato rinvenuto in un appartamento. Sul fatto indaga la Squadra mobile
Si tratta di 613 uomini, 6 donne, 41 minori e 11 minori non accompagnati, tutti soccorsi nelle ultime 24 ore in mare
La Squadra Mobile, in sinergia operativa con la Divisione di Polizia Amministrativa, hanno effettuato serrati controlli nei confronti degli esercizi situati in città
"Il decreto sul Ponte dello Stretto proposto dal governo - ha detto il senatore del Pd - è una potentissima arma di distrazione di massa" afferma Irto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved