Bimbo autistico senza assistenza in una scuola di Soverato, la dirigente autorizza il terapista per Simonluca

Decisivo questa mattina l'incontro tra il legale della famiglia, Eliana Corapi, la dirigente scolastica, la senatrice Silvia Vono, l'assessore Daniela Prunestì e i carabinieri

Risolto il caso del piccolo Samuele, il bimbo di 5 anni affetto da autismo a cui l’istituto comprensivo di Soverato aveva negato l’assistenza specialistica indispensabile per l’esercizio del diritto allo studio del ragazzo. Decisivo questa mattina l’incontro tra il legale della famiglia, Eliana Corapi, la dirigente scolastica, la senatrice Silvia Vono, l’assessore all’istruzione del Comune di Soverato Daniela Prunestì e i carabinieri. Al termine del confronto la dirigente ha accolto la presenza del terapista all’interno della classe di Simonluca.

L’accaduto aveva generato la reazione di tantissimi cittadini che avevano espresso solidarietà al piccolo e alla sua famiglia con l’hasthag #iostoconsimonluca. Nella giornata di ieri, inoltre, il Consiglio comunale di Soverato ha dato il via libera all’attivazione di  “uno sportello per bambini affetti da disturbo dello spettro autistico e disturbi psicosensoriali gestito da personale specializzato”. Un atto dal sopore simbolico, dopo la scelta del sindaco Ernesto Alecci di chiudere l’intera classe frequentata dal ragazzo a fronte dell’ennesimo diniego espresso dalla dirigente. Grazie all’accordo raggiunto nella giornata di oggi oltre al docente di sostegno e all’educatore professionale, il piccolo alunno si avvarrà anche del terapista indicato dalla famiglia. “Un risultato  -ha commentato la senatrice Silvia Vono –  che sovrasta il clamore mediatico di questi giorni che, utilizzando impropriamente situazioni di fragilità, mira a creare indignazione sociale ledendo, non solo il diritto del singolo, ma quello di tutti i bambini ai quali deve essere sempre assicurato di vivere la #scuola e la propria quotidianità serenamente”.

L’accaduto aveva generato la reazione di tantissimi cittadini che avevano espresso solidarietà al piccolo e alla sua famiglia con l’hasthag #iostoconsimonluca. Nella giornata di ieri, inoltre, il Consiglio comunale di Soverato ha dato il via libera all’attivazione di  “uno sportello per bambini affetti da disturbo dello spettro autistico e disturbi psicosensoriali gestito da personale specializzato”. Un atto dal sopore simbolico, dopo la scelta del sindaco Ernesto Alecci di chiudere l’intera classe frequentata dal ragazzo a fronte dell’ennesimo diniego espresso dalla dirigente. Grazie all’accordo raggiunto nella giornata di oggi oltre al docente di sostegno e all’educatore professionale, il piccolo alunno si avvarrà anche del terapista indicato dalla famiglia. “Un risultato  -ha commentato la senatrice Silvia Vono –  che sovrasta il clamore mediatico di questi giorni che, utilizzando impropriamente situazioni di fragilità, mira a creare indignazione sociale ledendo, non solo il diritto del singolo, ma quello di tutti i bambini ai quali deve essere sempre assicurato di vivere la #scuola e la propria quotidianità serenamente”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dai cinghiali ai lupi, nuova emergenza per le aziende agricole del territorio. La denuncia degli allevatori: "Nessuno ci risarcisce"
"In Calabria, ultima per PIL pro capite e con i redditi tra i più bassi del Paese, a farla da padrone è il lavoro nero/grigio nel privato"
Palmi ha completato l’installazione della segnaletica per il rischio tsunami lungo la costa ed installato un sistema di allertamento sonoro
Giornata cruciale per il ponte sullo Stretto e il relativo decreto presentato dal governo che spinge per costruirlo
L’Aeronautica Militare ha consentito a un bimbo di 5 mesi, in imminente pericolo di vita, di ricevere le cure salva-vita di cui necessita
Il 26enne è ritenuto gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Il 76enne era stato rinvenuto cadavere all’interno del suo appartamento, che fu successivamente dato alle fiamme
Dopo avere creato una relazione di fiducia e amicale con i minorenni e i loro genitori ne abusava sessualmente
L'evasione in Calabria equivale al 18,8%, come se ogni 100 euro versati all'erario si "perdessero" 21,3 euro
"Serve l’impegno di ognuno. Aiutateci, con comportamenti responsabili, a mantenere pulito il nostro mare e segnalateci eventuali illeciti"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved