Blackout e disservizi, ecco come difendersi e richiedere rimborso

Numerose le segnalazioni raccolte dall’associazione Codici, che fornisce alcune indicazioni ai consumatori su come gestire i disservizi
Blackout

Tra le conseguenze del clima estremo di queste settimane, tra caldo torrido e nubifragi, ci sono anche i blackout. Numerose le segnalazioni raccolte dall’associazione Codici, che fornisce alcune indicazioni ai consumatori su come gestire i disservizi subiti e far valere i propri diritti. “Le interruzioni dell’erogazione dell’energia elettrica sono sempre più frequenti – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – ed il problema investe tutto il territorio nazionale. Le cause sono diverse, ma il risultato è lo stesso: disservizi pesanti per i consumatori. I casi sono innumerevoli. Pensiamo allo stop improvviso di una metro oppure ad un quartiere popoloso che si ritrova senza corrente. Il disagio è evidente ed anche considerevole, visto il periodo. Per questo è bene adottare alcuni accorgimenti per tutelarsi. Lo diciamo perché non sempre è facile interfacciarsi con i fornitori. Non tutti, infatti, riconoscono il problema, seppur evidente, e si finisce per essere coinvolti in uno scaricabarile che alla fine ricade sull’utente”.

Come comportarsi in caso di blackout

Come comportarsi in caso di blackout

“Nel caso si verifichi un blackout – afferma Antonella Votta, esperta del settore Energia di Codici – è bene sincerarsi di eventuali danni causati dall’improvvisa interruzione. Consigliamo, quindi, di verificare che gli elettrodomestici funzionino regolarmente. In caso contrario, è importante segnalare il danno subito ed in questo è utile fornire anche la documentazione dell’elettrodomestico messo fuori uso dal blackout, come lo scontrino di acquisto, utile anche per quanto riguarda la garanzia. Non bisogna poi dimenticare altri aspetti, tutt’altro che secondari. Pensiamo agli effetti sulla salute per chi magari non può utilizzare un’apparecchiatura medica o si ritrova senza aria condizionata. Pensiamo, inoltre, a chi magari è in smart working e non può lavorare. Le situazioni sono diverse e tutte delicate. Bisogna poi tenere in considerazione anche le contromisure adottate dalle compagnie. Ci sono giunte segnalazioni, ad esempio, da condomini che dopo essere rimasti senza corrente, hanno visto arrivare un camion con un gruppo elettrogeno. L’elettricità è tornata, ma sono costretti a vivere con le finestre chiuse per attutire il rumore assordante. Anche questo è un disagio. Il consiglio, quindi, è di prendere nota dei disservizi, registrando durata e conseguenze, e di segnalare tutto. Eventi del genere, per quanto eccezionali, non possono e non devono ricadere sui consumatori”.

In caso di blackout e di disagi subiti a causa dell’improvvisa interruzione dell’erogazione dell’energia elettrica è possibile rivolgersi all’associazione Codici per richiedere il rimborso e, nel caso ci fossero gli estremi, anche il risarcimento danni. Per informazioni e assistenza contattare il numero 065571996 oppure scrivere all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved