Blatte in frigo ed escrementi di topo, blitz dei Nas nelle mense scolastiche

Sequestri, multe e chiusure. Tra le ditte controllate, 257 hanno evidenziato irregolarità, pari al 27%
nas mense scolastiche

Sequestri, multe e chiusure dopo i controlli dei Nas nelle mense scolastiche: cibi scaduti, blatte anche all’interno delle celle frigo nonché escrementi riconducibili a roditori. Con l’inizio dell’anno scolastico, il comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il ministero della Salute, ha realizzato una campagna di controlli a livello nazionale finalizzata, alla verifica dei servizi di ristorazione e delle imprese di catering assegnatari della gestione delle mense presso gli istituti scolastici. Le attività ispettive, svolte nell’ultimo mese, hanno interessato circa 1.000 aziende di ristorazione collettiva operanti all’interno di mense scolastiche di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia fino agli istituti superiori ed universitari, sia pubbliche che private.

Il 27% delle ditte hanno evidenziato irregolarità

Il 27% delle ditte hanno evidenziato irregolarità

Tra le ditte controllate, 257 hanno evidenziato irregolarità, pari al 27%, accertando 361 violazioni penali e amministrative, con conseguente irrogazione di sanzioni pecuniarie per 192mila euro, contestate a causa di violazioni nella gestione e conservazione degli alimenti e nelle condizioni d’igiene nei locali di preparazione dei pasti, nella mancata rispondenza in qualità e quantità ai requisiti prestabiliti dai capitolati d’appalto. Nel medesimo contesto è stata disposta la sospensione dell’attività o il sequestro di 13 aree cucina/depositi alimenti per rilevanti carenze igienico-sanitarie e strutturali, come la presenza diffusa di umidità, di formazioni di muffe, di insetti ed escrementi di roditori. Tra questi è stata eseguita la chiusura di un asilo nido in provincia di Taranto, peraltro non censito, il cui approvvigionamento idrico avveniva con acqua non idonea per usi alimentari.

Sequestrati oltre 700 kg di derrate alimentari

Complessivamente sono stati sequestrati oltre 700 kg di derrate alimentari (carni, formaggi, pane, pasta, acqua minerale) riscontrate in assenza di tracciabilità, scadute di validità e custodite in ambienti inadeguati. Situazioni particolari hanno riguardato la denuncia all’autorità giudiziaria di 18 gestori dei servizi-mensa, ritenuti responsabili di frode ed inadempienza in pubbliche forniture per aver confezionato pasti in qualità e grammatura inferiore a quello pattuito, in violazione ai capitolati contrattuali.

La maggioranza delle irregolarità hanno invece riguardato carenze strutturali e gestionali nella preparazione dei pasti, la mancanza della tracciabilità degli alimenti e l’omessa comunicazione della presenza di eventuali allergeni, essenziale per la prevenzione di possibili episodi di reazione allergica, in particolare nelle fasce sensibili delle utenze scolastiche.

Sanzioni per 3500 euro

Disposta la chiusura di un centro di cottura – catering, erogatore di servizi per mense scolastiche, sito nella provincia di Lecco dove, nel corso di un controllo effettuato, sono state riscontrate gravi carenze organizzative, strutturali ed igienico sanitarie ovvero inadempienze concernenti la rintracciabilità e la conservazione degli alimenti. Elevate a carico del legale rappresentante sanzioni per euro 3.500. In provincia di Reggio Emilia nel corso di un controllo eseguito presso un centro di preparazione pasti, sono state rilevate carenze igienico-sanitarie riconducibili alla presenza di: carcasse di tipo insetti blatte, anche all’interno delle celle frigo adibite allo stoccaggio delle materie prime, nonché escrementi riconducibili a roditori; pavimentazione danneggiata e tubature divelte nel reparto di lavorazioni carni.

Una denuncia

Denunciata in stato di libertà per inadempimento ai contratti di pubbliche forniture la legale responsabile di uno stabilimento di produzione pasti della provincia di Trapani. Dalle verifiche eseguite è, infatti, emerso che i pasti destinati a diverse scuole di quella provincia non corrispondevano, per quantità degli ingredienti, a quelle previste dal capitolato di appalto. In provincia di Caserta è stata sospesa l’attività di laboratorio cucina presso due scuole per l’infanzia poiché, dai controlli effettuati, sono entrambe risultate sprovviste di autorizzazione.

Sospeso l’utilizzo dell’area adibita a refettorio di un asilo nido della provincia di Taranto, in relazione al quale è stata accertata l’attivazione in assenza di autorizzazione. Inoltre, nel corso dei controlli svolti è emerso che l’approvvigionamento idrico era garantito unicamente mediante impianto allacciato alla rete di distribuzione dell’acquedotto comunale, le cui acque, nel tratto interessato, non risultano idonee agli usi alimentari. E in provincia di Rieti è stato denunciato in stato di libertà il titolare di una società che gestisce la mensa di un istituto comprensivo statale per aver detenuto e somministrato agli alunni alimenti di qualità differente da quelli previsti dal relativo contratto d’appalto ed omesso di indicare le informazioni obbligatorie sulla presenza di sostanze o prodotti contenenti allergeni. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il 30 novembre prossimo scadono i termini per la presentazione
Meno uno al giorno più atteso: Aquile e Lupi si ritroveranno in B a distanza di 33 anni dall'ultima volta
Il primo cittadino ne ha dato notizia in un post su Facebook e ha contemporaneamente proclamato il lutto cittadino
Il fratello, che viaggiava con lui in auto, è stato portato in ospedale con ferite lievi
Nelle carte dell'inchiesta della Procura di Catanzaro le dichiarazioni del liquidatore della società che accusa i professionisti
Attualmente la circolazione è deviata in loco. Sul posto sono presenti ambulanza, le squadre Anas e le Forze dell'Ordine
I casi denunciati sono quattro: l'uomo avrebbe commesso il reato nel corso delle visite mediche a cui sottoponeva le donne
I due ora, madre e bambino, sono stati allontanati dal nucleo familiare e resteranno in una struttura protetta
E' questa la conclusione a cui è giunto il consulente tecnico nominato dalla Procura di Catanzaro
La richiesta è arrivata al termine della requisitoria del procedimento penale che vede come unico imputato Giuseppe Accorinti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved