Blitz antimafia a Palermo, i clan in affari con la ‘ndrangheta reggina per rifornirsi di cocaina

Sono 85 gli indagato nell'operazione denominata Gordio. 14 gli arresti nella provincia di Reggio Calabria
bar-tabacchi torino-alt

Nelle prime ore di oggi la Dia ha emesso l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 85 indagati (63 in carcere, 18 agli arresti domiciliari e 4 sottoposti ad obblighi di dimora e presentazione alla polizia giudiziaria) ritenuti a vario titolo responsabili di associazione mafiosa, concorso esterno in associazione mafiosa, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, reati in materia di armi, droga, estorsione e corruzione. L’ordinanza è stata eseguita dal Comando provinciale dei carabinieri di Palermo.

Operazione Gordio

Operazione Gordio

L’operazione, denominata ‘Gordio’ è stata effettuata con il supporto di unità cinofile, del nucleo elicotteri e dello squadrone cacciatori di Sicilia, ha riguardato le province di Palermo, Trapani, Latina, Napoli, Roma e Nuoro dove sono stati eseguiti 70 dei provvedimenti cautelari complessivi per imputazioni di associazione mafiosa, concorso esterno in associazione mafiosa, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti (5 organizzazioni individuate) e reati come produzione e traffico di stupefacenti (marijuana, cocaina e hashish), ma anche reati in materia di armi e contro la pubblica amministrazione (corruzione di un agente della polizia penitenziaria in servizio presso il carcere Pagliarelli di Palermo.

Le indagini, avviate dalla Compagnia di Partinico e sviluppate per due anni in sinergia col Nucleo investigativo di Monreale, hanno preso il via nel novembre 2017 dall’analisi dei rapporti tra l’imprenditore partinicese del settore vinicolo Ottavio Lo Cricchio e Michele Vitale, esponente della famiglia Vitale, noti come ‘Fardazza’ e storicamente egemone in seno al mandamento mafioso. La ricostruzione degli assetti criminali ha portato alla luce anche il ruolo di altri tre membri della famiglia: Giuseppa, Giusy, Vitale, in passato reggente del mandamento e poi collaboratrice di giustizia e attualmente non sottoposta al programma di protezione, la sorella Antonina Vitale e il figlio Michele Casarrubia. Sono 14 le persone arrestate dalla Dia nelle province di Palermo, Trapani, Roma, Milano, Reggio Calabria e Cagliari, nell’ambito dell’operazione Gordio condotta questa notte insieme ai carabinieri del Comando provinciale di Palermo e che ha portato a 81 arresti e 4 obblighi di dimora. I 14 sono indagati a vario titolo per il reato di associazione finalizzata alla coltivazione, produzione e traffico di sostanze stupefacenti aggravata dall’agevolazione a Cosa nostra o alla ‘Ndrangheta. I provvedimenti scaturiscono dalle indagini, avviate dalla Dia nel marzo 2018 nell’ambito dell’operazione ‘Pars Iniqua’, che hanno consentito di definire gli assetti e l’operatività nel traffico della droga della famiglia mafiosa dei Vitale, detta ‘Fardazza’, di Partinico (Palermo). Nel corso delle indagini sono state sequestrate circa 6 tonnellate di sostanza stupefacente, in parte già pronta per essere immessa sul mercato. Per quanto riguarda l’approvvigionamento della cocaina, i referenti era la ‘ndrina dei Pesce di Rosarno di Reggio Calabria di cui facevano parte Rocco Pesce, Michele Grasso e Pietro Canori, noto narcotrafficante romano catturato nel 2021 in Spagna dove trascorreva la sua latitanza. Proprio con Canori, gli accordi erano di dissimulare le comunicazioni relative alla droga riferendosi a compravendite di vini.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
All'ospedale de L'Aquila c'è la nipote, l'avvocato Lorenza Guttadauro, la figlia legittima del boss Lorenza e la sorella Giovanna
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 666 tamponi. Invariati i ricoveri
Un'altra vita spezzata sull'ormai tristemente nota "strada della morte". Avviate le indagini per chiarire le circostanze dell’incidente
Interessato tutto il personale docente e Ata a tempo determinato e indeterminato
Il 74% degli americani lo ritiene troppo vecchio per un secondo mandato
I carabinieri, intervenuti sul posto, hanno trovato il coltello, possibile arma del delitto
Tuttavia, sono proprio le città calabresi quelle che registrano i rincari dei prezzi più pesanti
Il padre è riuscito a trovare la figlia grazie alla geolocalizzazione ed ha chiamato i carabinieri
I tecnici sono al lavoro per ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile
Difficile per il momento ipotizzare le cause del decesso. Sul corpo qualche segno ancora difficile da interpretare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved