Blitz dei finanzieri di Catanzaro e Bologna, nuovo sequestro di beni per un narcos (NOME)

L'uomo, originario del Vibonese, è da tempo residente nel Bolognese ed è rimasto coinvolto in vari procedimenti penali per l’importazione in Italia di ingenti carichi di droga
Operazione “Carnevale sicuro”, a Crotone maxi sequestro di oltre 280mila prodotti non conformi

Nella giornata di ieri, mercoledì 8 giugno, i finanzieri dei Comandi provinciali di Catanzaro e Bologna, coordinati dalla Procura Distrettuale di Catanzaro, hanno dato esecuzione a un provvedimento di sequestro di beni, disposto dal Tribunale di Catanzaro, nell’ambito del procedimento di prevenzione instaurato nei confronti di Francesco Ventrici, noto narcotrafficante internazionale originario del Vibonese, da tempo residente nella provincia di Bologna. Lo stesso, coinvolto in vari procedimenti penali per l’importazione in Italia di ingenti carichi di sostanze stupefacenti provenienti dal Sudamerica abilmente occultati in carichi di merce di copertura, ha già riportato condanne pesantissime, tant’è che attualmente si trova in carcere per scontare una condanna alla pena della reclusione fino al 3 ottobre 2045.

Il decreto emesso dal Tribunale nell’ambito del procedimento di prevenzione scaturisce, quindi, da una preventiva valutazione del profilo criminale dell’interessato che lo vede rientrare a pieno titolo nella categoria dei soggetti connotati da pericolosità sociale “qualificata”. Contestualmente, da approfondite indagini economico-patrimoniali, i finanzieri hanno accertato un’evidente sproporzione tra il valore del patrimonio accumulato nel tempo dal proposto e le fonti di reddito lecite a questo riconducibili, che ha consentito all’autorità giudiziaria di sottoporre a vincolo patrimoniale un appezzamento di terreno ubicato in provincia di Vibo Valentia e due fabbricati di pregio ubicati in provincia di Bologna, per un valore stimato in complessivi un milione e 300mila euro.

Il decreto emesso dal Tribunale nell’ambito del procedimento di prevenzione scaturisce, quindi, da una preventiva valutazione del profilo criminale dell’interessato che lo vede rientrare a pieno titolo nella categoria dei soggetti connotati da pericolosità sociale “qualificata”. Contestualmente, da approfondite indagini economico-patrimoniali, i finanzieri hanno accertato un’evidente sproporzione tra il valore del patrimonio accumulato nel tempo dal proposto e le fonti di reddito lecite a questo riconducibili, che ha consentito all’autorità giudiziaria di sottoporre a vincolo patrimoniale un appezzamento di terreno ubicato in provincia di Vibo Valentia e due fabbricati di pregio ubicati in provincia di Bologna, per un valore stimato in complessivi un milione e 300mila euro.

Nel 2014, l’uomo fu raggiunto da analogo provvedimento di confisca emesso dall’autorità giudiziaria felsinea, che aveva attinto diversi dei beni colpiti dall’odierno provvedimento, poi annullato dalla Corte di Cassazione, che aveva sancito la competenza della Procura della Repubblica di Catanzaro.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved