Blitz della Stradale di Cosenza, sequestrati sistemi di rivelazione della velocità. Una denuncia per truffa

Indagini in corso sulla legittimità dei sistemi di proprietà di società private date in noleggio ad Enti locali

Nell’ambito dei servizi istituzionali propri della Polizia di Stato, la Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Cosenza, per specifica competenza normativa, alla fine di un’articolata attività di indagine e di accertamenti eseguiti, ha provveduto, di iniziativa, ad effettuare il sequestro di sistemi di rilevazione automatica della velocità. Nello specifico ha provveduto a sequestrare un sistema denominato Scout Speed installato a bordo di un’autovettura Fiat Punto di proprietà di una società privata noleggiata da questa ultima a vari comuni dell’hinterland che la utilizzano per il rilevamento dinamico del superamento dei limiti di velocità con modalità di contestazione differita.

La truffa

La truffa

Inoltre, sono stati sequestrati misuratori di velocità denominati T-EXSPEED V.2.0 con postazioni fisse per il rilevamento della velocità sia media che puntuale, dislocate lungo la SS 107 e la SP 234 del territorio della provincia di Cosenza. Il tutto è stato ritenuto necessario al fine di accertare la legittimità di tali sistemi, di proprietà di società private che vengono date in noleggio ad Enti locali e per cui sono state rilevate delle difformità inerenti l’omologazione dei sistemi. La sicurezza stradale risulta obiettivo principale dell’attività della Polizia Stradale ma questo deve viaggiare di pari passo con la necessaria legittimità della strumentazione utilizzata.  Il reato ipotizzato dalla Procura della Repubblica di Cosenza è quello di truffa nei confronti del legale rappresentante della società appaltatrice. Il tutto è stato posto a disposizione dell’ autorità competente per le opportune valutazioni.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Udienza preliminare a Bologna. Tra le parti civili anche l'ex portiere Marco Ballotta, vittima di minacce aggravate dalle modalità mafiose
La prossima applicazione dell'ETS (Emission Trading System), secondo l'europarlamentare leghista, "metterà in ginocchio i porti italiani"
San Matteo è stato riconosciuto patrono del Corpo con un documento del 10 aprile 1934, a firma del cardinale Eugenio Pacelli
Si studia anche un decreto con all'interno una proroga dei termini fiscali
L'annuncio del Vaticano: il Santo Padre accetta la rinuncia al governo pastorale della diocesi reggina e nomina il successore
Ideato e ideato e diretto da Antonietta Santacroce, il Festival d’autunno ha deciso di aprire la sua sezione al Teatro Politeama con un appuntamento all’insegna della sana risata
Sul posto è intervenuta la squadra dei vigili del fuoco. Per le indagini sulla dinamica procedono i carabinieri
Il poliziotto che ha cercato di fermarlo, nel lanciarsi dalla finestra, ha battuto la testa
L’accordo di oggi si inquadra nella generale strategia di contrasto alla criminalità economico-finanziaria costantemente portata avanti dalla Finanza
Nel corso di ulteriori controlli, gli agenti hanno effettuato una perquisizione sequestrando una porzione di un panetto di hashish e due dosi, rispettivamente di hashish e marijuana
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved