Blitz ad Agrigento, affari con la ‘ndrangheta di Platì per il controllo delle slot: 10 misure cautelari

Documentata l'interferenza esercitata da Cosa Nostra nel settore economico delle transazioni per la vendita di uva e la progressiva ingerenza della "stidda"
Mafia: blitz Agrigento,slot e uva gli affari con 'ndrangheta

Estorsioni a tappeto, connivenza tra Cosa Nostra e Stidda e rapporti con la ‘ndrangheta di Platì. Scatta l’operazione Condor in provincia di Agrigento. I carabinieri del Comando provinciale, insieme ai militari del Ros, hanno eseguito 10 misure cautelari: 5 in carcere, 4 ai domiciliari e 1 obbligo di dimora. Obiettivo dell’organizzazione mafiosa era il controllo delle attività economiche, come a Palma di Montechiaro, in particolare nel settore degli apparecchi da gioco e delle mediazioni per la vendita dell’uva (le sensalie).

Documentata l’interferenza esercitata da Cosa Nostra nel settore economico delle transazioni per la vendita di uva e la progressiva ingerenza della stidda. In tale ambito sono emersi i rapporti del vertice della famiglia mafiosa di Palma di Montechiaro con la ‘ndrina calabrese dei Barbaro di Platì, nonché il controllo di una grossa parte del settore imprenditoriale delle slot machine e degli apparecchi da gioco installati nei locali commerciali. Tra gli arrestati spiccano i nomi di Nicola Ribisi, ritenuto il capo della famiglia mafiosa di Palma di Montechiaro, e Giuseppe Sicilia, ritenuto il capo della famiglia mafiosa di Favara.

Documentata l’interferenza esercitata da Cosa Nostra nel settore economico delle transazioni per la vendita di uva e la progressiva ingerenza della stidda. In tale ambito sono emersi i rapporti del vertice della famiglia mafiosa di Palma di Montechiaro con la ‘ndrina calabrese dei Barbaro di Platì, nonché il controllo di una grossa parte del settore imprenditoriale delle slot machine e degli apparecchi da gioco installati nei locali commerciali. Tra gli arrestati spiccano i nomi di Nicola Ribisi, ritenuto il capo della famiglia mafiosa di Palma di Montechiaro, e Giuseppe Sicilia, ritenuto il capo della famiglia mafiosa di Favara.

LEGGI ANCHE | Maxi blitz in Sicilia, le mani di Cosa nostra e ‘ndrangheta su slot e commercio dell’uva

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
“Accoglieremo con grande entusiasmo - dichiara il primo cittadino - la squadra che ha fatto sognare tutta la città"
"La nuova impostazione che Elly Schlein ha inteso da subito imprimere ha generato un’onda di entusiasmo e ritrovata passione"
La Corte di appello ha rideterminato 11 condanne, confermandone 13, pronunciando un doversi procedere e inflitto 7 condanne su concordato 
"Il rimpasto - scrive il Movimento - prelude evidentemente alla formalizzazione di un accordo che ha sempre viaggiato sottotraccia"
Gli aquilotti giallorossi stanno vivendo un momento di grazia, giocando a memoria, sia in attacco che in difesa
Il provvedimento emesso dal gip di Palmi, ha disposto la misura cautelare dei domiciliari aggravata dal divieto di comunicazione con persone non conviventi
I presunti autori sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari e di bancarotta fraudolenta
Il questore di Reggio Calabria, Bruno Megale, ha inflitto la sospensione della partecipazione a manifestazioni sportive per quattro ultras
"La vita familiare delle persone LGBT+ risulta, nell'assetto normativo attuale, non ancora compiutamente riconosciuta, generando disparità di trattamento nel quadro dell'Ue"
"Tante chiacchiere, tante polemiche, tante discussioni inutili: questa è l’attuale politica di chi vive da anni sulle spalle dei cittadini"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved