«I porti turistici della Calabria, debbono essere attrattivi e rispondenti alle esigenze dei diportisti, determinanti per lo sviluppo turistico delle aree costiere ed anche , in chiave di riorganizzazione dei rapporti tra il mare e le aree interne e marginali, rappresentare le -porte d’ingresso-verso un mondo da scoprire, ricco di risorse artistiche e culturali diffuse , di centri storici e di aree d’interesse naturalistico , capaci di offrire ai visitatori, grazie a percorsi mirati, un’esperienza piacevole e culturalmente significativa». Comincia così la nota attraverso la quale il presidente del Consorzio Blu Calabria, Innocenza Giannuzzi, promuove la realizzazione e promozione dei Distretti Nautici. «Il settore della nautica , se opportunamente sostenuto, strutturato e valorizzato, può rappresentare una concreta occasione di crescita nel campo economico e sociale con notevoli ricadute occupazionali – continua -. Occasione che potrà essere colta se si riusciranno ad avviare processi utili alla crescita e allo sviluppo tecnologico delle imprese che operano lungo tutta la filiera creando un network ad alta potenzialità che punti sulla ricerca, sull’apertura internazionale e sulla qualificazione del capitale umano. Inoltre, una strategia di rilancio del sistema produttivo operante nei comparto non può prescindere dal considerare un altro settore sempre più importante per l’economia regionale: il turismo nautico. Il turismo nautico è, attualmente, uno dei settori economici con maggiori prospettive di espansione; il suo sviluppo comporta ricadute positive sul territorio sia direttamente, per il tramite delle attività economiche collegate al movimento dei diportisti – manutenzione, rimessaggio e ricovero delle imbarcazioni – sia indirettamente per i riflessi sull’industria della nautica la quale non può che ricevere benefici nell’ aumento dei posti barca e dall’esistenza di strutture portuali efficienti, in termini di sostegno alla domanda di imbarcazioni e a tutto ciò si può anche ipotizzare l’istituzione di Marine Resort . La Regione Calabria , negli ultimi anni ha investito sui nostri 800 Km di costa destinando fondi per le realtà portuali esistenti e per la realizzazione di nuove . L’attuale giunta regionale ha anche promosso in diverse manifestazioni nazionali ed internazionali le nostre eccellenze produttive del settore: i cantieri nautici. Occorrerebbe a questo punto che si realizzassero i Distretti Nautici Calabresi. Per distretto intendiamo una rete ed un sistema in grado di generare e governare progetti concreti di sviluppo e capace d’ interpretare il sistema economico territoriale partendo da specificità , vocazione e potenzialità dei singoli segmenti produttivi. Ed allora dotiamo la nostra regione di questo utile strumento , cogliendo l’opportunità di valorizzare al meglio i nostri territori» .
Redazione Calabria 7
Redazione Calabria 7