Con il recente arrivo di sei nuovi giudici al palazzo di giustizia, affogato dalla carenza di magistrati, può respirare un po’ anche se la pianta organica resta ancora molto sottodimensionata. E così il presidente del Tribunale di Vibo, Antonio Erminio Di Matteo, ha disposto una riorganizzazione dell’assetto dell’Ufficio giudiziario, sulla scorta del programma di lavoro redatto dal giudice Gianfranco Grillone.
Rinascita-Scott e Dedalo-Petrolmafie
Rinascita-Scott e Dedalo-Petrolmafie
Il settore del dibattimento penale si trova attualmente gravato dalle attività relative alla celebrazione dei maxiprocessi Rinascita Scott (oltre 350 imputati 130 dei quali sottoposti a misure cautelari) e Dedalo (oltre 60 imputati molti dei quali sottoposti a misure cautelari). Nel provvedimento si fa riferimento all’iniziale previsione tabellare di due Collegi cui è seguita la necessità di formarne uno ulteriore deputato alla trattazione di Rinascita-Scott (attualmente composto dai magistrati Cavasino, Radice e Caputo) e che sul secondo Collegio, in ragione della incompatibilità della Presidente della sezione penale, Tiziana Macrì, si sono dovuti concentrare i processi “Dedalo” e gli stralci di “Rinascita Scott” relativi alle posizioni di Luigi Mancuso e Giuseppe Antonio Antonio Accorinti.
Le componenti del Collegio del filone principale di “Rinascita-Scott” sono state esonerate da ogni altra attività mentre quello, originariamente composto dal giudice Sapia già trasferita ad altra sede, dalle collega Ricotti (assegnata all’ufficio Gip/Gup) e Caputo, è attualmente composto da Gianfranco Grillone, magistrato in applicazione extradistrettuale che lo presiede, e dai giudici Laerte Conti e Mariachiara Sannino, quest’ultima applicata dal settore civile e trasferita ad altra sede.
Riorganizzazione delle udienze
In particolare il programma di lavoro predisposto dal magistrato Grillone prospetta la celebrazione di almeno tre udienze a settimana, di cui quella del martedì necessariamente dedicata al processo “Dedalo” (stante l’applicazione del Pm della Dda, Andrea Mancuso, ad oggi in servizio presso la Procura della Repubblica di Napoli, in quella giornata) e le ulteriori da riservare anche alla trattazione degli stralci “Rinascita-Scott”, oltre che due udienze al mese (2° e 4° venerdì del mese) da continuare ad utilizzare per definire i procedimenti pendenti sul ruolo del Collegio ordinario.
Ne consegue, pertanto, che la trattazione dei processi ordinari “risulterebbe preclusa nelle giornate del martedì, con ciò rendendo necessario conferire la presidenza del Collegio ordinario del martedì al giudice Tiziana Macrì ed ottenendo il duplice scopo di salvaguardare tanto la celebrazione di tutti i processi ordinari quanto di quelli di Dda con misure cautelari in scadenza nel 2023”; infine i processi in avanzato stato di istruttoria “potrebbero essere trattenuti dal Collegio presieduto dal dott. Grillone e definiti alle udienze che si terranno il secondo ed il quarto venerdì, per come individuati”.
Pertanto, considerate le difficoltà logistiche connesse ed aggravate dalla “progressiva ed imponente erosione dell’organico in conseguenza dei trasferimenti ad altri uffici di numerosi magistrati a partire dal novembre 2021 per complessive 10 unità e visto il proprio provvedimento del 17 marzo 2021 con il quale è stata comunicata al Csm la destinazione dei sei magistrati ordinari in Tirocinio assegnati a questo Tribunale e visti la proposta della presidente di sezione del 28 novembre scorso e il programma di lavoro redatto dal dott. Grillone”, si è proceduto alla riorganizzazione nei seguenti termini dell’attività, anche con riguardo all’assegnazione dei Mot (magistrati onorari del tribunale) in servizio dal 30 novembre.
Settore penale
Collegio Dda presieduto dalla dott.ssa Tiziana Macrì, con a latere i colleghi Roberta Ricotta e Giulia Conti (Mot assegnato al Tribunale), con udienze del lunedì e del mercoledì;
Collegio Presieduto dal Dott. Gianfranco Grillone, con a latere Laerte Conti e Alessio Maccarrone (Mot assegnato al Tribunale), con udienze da celebrarsi il martedì, il mercoledì, il 1° e il 3° giovedì del mese ed il 1° ed il 3° venerdì del mese, dedicato alla celebrazione dei processi “Dedalo” e stralci “Rinascita-Scott”;
Collegio Ordinario Presieduto dalla dott.ssa Macrì, con a latere Luca Bertola e Rossella Maiorana, con udienza tutti i martedì del mese, dedicato alla celebrazione dei procedimenti penali ordinari in fase iniziale;
Collegio Ordinario Presieduto dal dott. Grillone, con a latere Bertola e Maiorana, con udienza il 2° e il 4° venerdì del mese, dedicato alla celebrazione dei procedimenti penali ordinari in fase avanzata;
Assegnazione Mot e ruoli monocratici
Il provvedimento interessa il giudice Luca Bertola (assegnazione al collegio ordinario con udienze il martedì ed il 2° e 4° venerdì; assegnazione del ruolo monocratico ex dott.ssa Danila Romano, trasferita ad altra sede, con udienza di giovedì; e assegnazione al Collegio misure di prevenzione); Giulia Conti (assegnazione al collegio Dda presieduto dalla dr.ssa Macrì con udienze il lunedì e il mercoledì; assegnazione del ruolo monocratico ex dott.ssa Annibaldi, con udienza il martedì; assegnazione al collegio del Riesame); Alessio Maccarrone (Assegnazione al collegio presieduto dal dr. Grillone, con udienze da celebrarsi il martedì, il mercoledì, il 1° e il 3° giovedì del mese ed il 1° ed il 3° venerdì del mese, dedicato alla celebrazione del processo Dedalo ed agli stralci del processo “Rinascita-Scott”).
Sempre per il medesimo magistrato è stata disposta poi l’assegnazione del ruolo monocratico (ex dr.ssa Ricotti), con udienza il 1° ed il 3° giovedì del mese, e al riguardo si mette in evidenza come la riduzione delle udienze mensili monocratiche a due sia “giustificata in considerazione della partecipazione al collegio deputato alla trattazione dei processi Dedalo e stralci Rinascita-Scott che occupano numerose udienze settimanali e della conseguente necessità di prevedere l’assegnazione ad un ruolo monocratico compatibile con tale attività”.
Il Mot con funzioni promiscue Rossella Maiorana si occuperà di due settori: a quello penale avrà assegnazione al Collegio presieduto dal dr. Grillone, con udienze il 2° ed il 4° venerdì del mese; ed a quello presieduto dalla Dott.ssa Macrì, con udienze del martedì; a quello civile avrà l’assegnazione del ruolo che fu della collega Loffredo; dovrà inoltre provvedere alla composizione del Collegio civile ordinario e del Collegio agrario (quest’ultimo a decorrere dall’effettivo trasferimento ad altra sede della dott.ssa Mariachiara Sannino); prevista infine la “riduzione ad una sola udienza monocratica alla settimana da celebrarsi necessariamente il giovedì per evitare sovrapposizioni con le ulteriori udienze collegiali civili e penali”.
Il settore civile
La dott.ssa Claudia De Santi avrà l’assegnazione del ruolo civile che fu della collega Passarelli, con udienze monocratiche del giovedì e venerdì, l’assegnazione al Collegio famiglia, al Collegio civile ordinario ed a quello agrario; la dr.ssa Giulia Orefice avrà il ruolo civile che fu ricoperto dal collega Buggè, con udienze monocratiche del lunedì e del martedì, l’assegnazione al collegio civile ordinario ed al collegio agrario;
All’esito di tale organizzazione, per il presidente Di Matteo ha rilevato l’opportunità che la dott.ssa Gaia Calafiore, che ha dato disponibilità, “resti assegnata al Collegio famiglia che si celebra il secondo mercoledì di ogni mese”, e dato altresì atto che la dott.ssa Mariachiara Sannino, stante la scadenza dell’applicazione ai processi Dda “Dedalo” e stralci “Rinascita-Scott”, ritorni sul proprio ruolo civile nei termini già previsti dalla tabella”. (f.p.)