Bollette del gas ancora in calo, spesa annua per le famiglie a 1.560 euro

Per il mese di marzo 2023, il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo è pari a 74,89 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse
Bollette del gas

Ancora in calo la bolletta gas delle famiglie in tutela. Dopo i ribassi registrati per i consumi di gennaio (-34,2%) e febbraio (-13%), in base all’andamento medio del mercato all’ingrosso italiano nel mese di marzo 2023 e per i consumi dello stesso mese, per la famiglia tipo (con consumi medi di 1.400 metri cubi annui) in tutela si registra una diminuzione del -13,4% della bolletta rispetto a febbraio 2023. Lo comunica l’Arera. Per il mese di marzo, che ha registrato una quotazione media all’ingrosso più bassa rispetto a quella di febbraio, il prezzo della materia prima gas, per i clienti in tutela, è pari a 46,58 euro a Mwh. 

Marzo 2023

Marzo 2023

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente spiega che “la componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (Cmemm), applicata ai clienti ancora in tutela, viene aggiornata da Arera come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano e pubblicata entro i primi due giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento. Per il mese di marzo 2023, il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo (che ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui) è pari a 74,89 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse così suddiviso: spesa per la materia gas naturale 54,40 centesimi di euro (pari al 72,6% del totale della bolletta) per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse, con una riduzione del 16,8% circa rispetto al mese di febbraio 2023; 5,60 centesimi di euro (7,5% del totale della bolletta) per la vendita al dettaglio, uguale al valore del mese di febbraio 2023.

Per il trasporto e la gestione del contatore la spesa prevede 25,24 centesimi di euro (33,7% del totale della bolletta) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione, qualità, invariato rispetto al mese di febbraio 2023. Quanto alla spesa per gli oneri di sistema l’Arera indica -31,24 centesimi di euro (-41,7% del totale della bolletta) con il permanere di un effetto di riduzione per l’utente finale. Alla voce Imposte, ci sono 20,89 centesimi di euro (27,9% del totale della bolletta) per le accise (20,4%), l’addizionale regionale (2,7%) e l’Iva (4,8%).

Differenze col 2022

La riduzione per il mese di marzo, in termini di effetti finali, porta la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (aprile 2022- marzo 2023) a circa 1.560,7 euro, +0,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (aprile 2021- marzo 2022). Così l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente ricordando che, come previsto dalla Legge di Bilancio, per tutto il primo trimestre 2023 (quindi ancora per i consumi di marzo) Arera “ha già azzerato gli oneri generali di sistema per il gas e confermata la componente negativa UG2 per i consumidi gas fino a 5.000 smc all’anno, oltre la riduzione Iva sul gas al 5%”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
I giudici hanno respinto l'appello avanzato dalla Procura di Catanzaro con cui si insisteva sul sequestro preventivo dell’area del Beltrame
Lo spettacolo si replicherà in altre cinque località calabresi, grazie al sostegno del Consiglio regionale
Il Procuratore di Catanzaro e lo storico presenteranno domani mattina il loro ultimo libro “Fuori dai confini”
La segreteria regionale del Pd si è riunita per organizzare le iniziative da mettere in cantiere nei prossimi mesi
Il Tribunale di Reggio ha inflitto al 66enne 4 anni ed 8 mesi. Condannate anche la moglie ed una figlia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved