Bollette, tetto contanti e Superbonus: ecco la bozza del decreto Aiuti Quater

Si tratta di 13 articoli, tra cui figura il taglio delle accise dei carburanti, prorogato al 31 dicembre
riforma fiscale

Dall’aumento del tetto del contante al taglio delle accise passando per la modifica del Superbonus e alle bollette. Sono le misure contenute nella bozza del dl aiuti quater atteso oggi in Consiglio dei ministri e visionato dall’Adnkronos. Si tratta di 13 articoli, tra cui figura il taglio delle accise dei carburanti che viene prorogato al 31 dicembre, mentre la detrazione del superbonus scende al 90% e viene vincolata a una serie di condizioni.

Tetto all’uso del contante

Tetto all’uso del contante

Secondo l’Adnkronos, sale da 1.000 a 5.000 euro il tetto all’uso del contante. E’ quanto è scritto, nero su bianco, nella bozza. La norma è contenuta nell’articolo 6 del decreto, dove sono previste ‘Misure urgenti in materia di mezzi di pagamento’, e dove si interviene sul decreto legislativo 21 novembre 2007, prevedendo che le “Limitazioni all’uso del contante e dei titoli al portatore al comma 3-bis, secondo periodo, le parole “1.000 euro” sono sostituite dalle seguenti “5.000 euro””.

Rateizzazione delle bollette

Rateizzazione delle bollette per le imprese al fine di fronteggiare i rincari. “Al fine di contrastare gli effetti dell’eccezionale incremento dei costi dell’energia – si legge nella bozza – le imprese residenti in Italia hanno facoltà di richiedere la rateizzazione degli importi dovuti a titolo di corrispettivo per la componente energetica di elettricità e gas naturale ed eccedenti l’importo medio contabilizzato, [a parità di consumo], nel periodo di riferimento compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, per i consumi effettuati dal [1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023] e fatturati entro il [31 dicembre 2023]”.

Modifiche al Superbonus

In arrivo la modifica del superbonus al 110%, con la detrazione che al 90% e legata ad una serie di condizioni. Lo prevede la bozza del Dl Aiuti Quater. “Per gli interventi a partire dal 1 gennaio 2023 su unita’ immobiliari delle persone fisiche la detrazione spetta nelle misura del 90% anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023”. L’agevolazione viene confermata anche per gli immobili unifamiliari. La condizione posta è che “l’unita’ immobiliare sia adibita ad abitazione principale e che il contribuente abbia un reddito di riferimento non superiore ai 15mila euro”.

Coltivazione di idrocarburi

Nuove concessioni di coltivazione di idrocarburi “in zone di mare poste fra le 9 e le 12 miglia dalle linee di costa e dal perimetro esterno delle aree marine e costiere protette”. Le nuove concessioni possono essere rilasciate “limitatamente ai siti aventi un potenziale minerario di gas per un quantitativo di riserva certa superiore a una soglia di 500 milioni di metri cubi mc”.

Contributo a favore delle imprese

Esteso fino a fine dicembre il contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Il bonus sull’acquisto di luce e gas per le imprese energivore è pari al 40% della spesa sostenuta per la bolletta, al 30% per le altre attività.

Salgono i premi aziendali

I premi aziendali esclusi dalla tassazione salgono a 3.000 euro, rispetto ai 600 euro attualmente previsti dalla normativa. La misura è contenuta nelle bozza del decreto legge aiuti quater. I fringe benefit per i lavoratori dipendenti non concorrono a formare il reddito per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale entro il limite.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
Quello di oggi, è il terzo arrivo in tre giorni nella Locride. I migranti erano stipati a bordo di un peschereccio
Festa grande dopo la straordinaria cavalcata culminata con la vittoria del campionato
Match complessivamente equilibrato, al quale le Aquile hanno approcciato in maniera più “rilassata” e senza badare troppo ai dettagli
Al momento si stanno eseguendo delle verifiche tecniche finalizzate al ripristino delle condizioni di sicurezza per i veicoli in transito lungo l'autostrada
Le quote per lavoro stagionale attese principalmente nelle campagne, oltre che nel settore turistico alberghiero, ammontano a 44.000 unità
Uno spettacolo per i tantissimi tifosi che, oggi pomeriggio, hanno gremito in ogni ordine di posto le tribune dello stadio 'Ceravolo'
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved