Bonifiche dal basso, volontari raccolgono oltre 200 pneumatici nella spiaggia del porto di Gioia Tauro

Il materiale raccolto sarà riciclato, per la loro biodegradabilità occorrono oltre 1000 anni. Il loro abbandono crea ingenti danni alla salute umana

In occasione di Puliamo il Mondo, Legambiente ed il consorzio EcoTyre hanno dato il via al primo di una nuova serie d’interventi straordinari per liberare diverse aree dai PFU: la sigla sta per Pneumatici Fuori Uso, rifiuti speciali, il cui abbandono nell’ambiente costituisce una questione annosa e di complessa risoluzione, sia in termini economici che operativi e logistici.

Prima tappa la spiaggia del Porto di Gioia Tauro. Oltre 200 i pneumatici raccolti dai volontari di Legambiente, sia locali che nazionali, ed avviati allo smaltimento dagli operatori di EcoTyre nella giornata di sabato 18 settembre. Un’iniziativa resa possibile grazie anche alla disponibilità e alla collaborazione della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro, dell’Autorità portuale di Gioia Tauro e del Comitato 7 agosto di San Ferdinando.

I PFU raccolti saranno opportunamente riciclati e reimmessi in un ciclo virtuoso: non tutti sanno che come per il vetro o per la carta anche da un vecchio pneumatico può rinascere una gomma nuova. EcoTyre, il Consorzio che si occupa della gestione dei PFU in Italia, infatti, ha investito e creduto nel progetto di Ricerca & Sviluppo “Da Gomma a Gomma”, convinto che si potesse chiudere il ciclo della circolarità del pneumatico. I risultati sono stati sorprendenti: impiegando gomma devulcanizzata, direttamente derivante da PFU, si possono realizzare nuove mescole di gomma utilizzabili per la produzione di pneumatici e altri prodotti.

“L’abbandono dei pneumatici – afferma la presidente di Legambiente Calabria, Anna Parretta, oltre a costituire un reato, comporta gravi conseguenze ambientali sotto vari aspetti: i materiali di cui si compongono gli pneumatici non sono biodegradabili o più precisamente per la loro biodegradabilità, occorrono oltre 1000 anni. Inoltre, l’abbandono crea ingenti danni alla salute umana sia per il rischio infezioni sia perché gli pneumatici, se bruciati, sprigionano gas tossici nell’atmosfera. A ciò si aggiunge il danno economico dal momento che la loro rimozione è a carico delle casse comunali”.

In 10 anni avviati al riciclo 2,5 milioni di PFU

“Mediante il corretto smaltimento ai sensi di legge, ed il conseguente riciclo i PFU possono diventare, da rifiuto, una nuova risorsa. Nel quadro della grave crisi climatica ed ecologica che stiamo attraversando, l’unico futuro possibile per la Calabria va nella direzione della tutela dell’ambiente a partire dall’enorme problema della gestione dei rifiuti. Occorre un impegno forte e concreto di tutte le Amministrazioni competenti a partire dal nuovo governo della Regione Calabria per prevenire le illegalità e controllare il territorio salvaguardando l’ambiente ed il benessere della collettività”.

Una partnership, quella tra Legambiente ed EcoTyre, che si rinnova per il decimo anno consecutivo e che ricade nel più ampio progetto di EcoTyre “PFU Zero”, che nasce con lo scopo di informare i cittadini sul funzionamento della filiera e sensibilizzare sulle corrette modalità di gestione dei PFU. In 10 anni sono stati realizzati oltre 200 interventi, eliminando dall’ambiente quasi 2,5 milioni di PFU avviati a recupero. Nell’ambito di Puliamo il Mondo 2021, l’edizione italiana del più grande appuntamento di volontariato ambientale del globo (Clean up the World) organizzata da Legambiente per i prossimi 24, 25 e 26 settembre, l’associazione ambientalista e il Consorzio interverranno insieme in oltre 30 Comuni che hanno richiesto il loro supporto.    

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nuovo sciopero nazionale del settore del trasporto aereo: oltre 175mila viaggiatori italiani possono subire un disservizio
Protagonista un maghrebino che, armato di un coltello, la scorsa settimana aveva aggredito un altro detenuto
L'annuncio di Occhiuto che punta a investire nella formazione dei giovani medici: "Mai accaduto prima"
Ha lasciato il seggio di deputato del Pd, presiede la fondazione di Leonardo. Molti lo rivorrebbero in campo ma tanti ex compagni non sono convinti delle sue idee
Dopo una prima puntata negli Stati Uniti, Springsteen ha cantato in Gran Bretagna, Italia, Germania, Svezia e Olanda
Alta è stata la percentuale di uomini e donne, senza alcuna prevalenza di genere, intorno ai 55 anni d’età, che hanno preso parte alle dette giornate di sensibilizzazione
L'uomo è stato salvato tramite l'ausilio di una fune, legata alla vita per evitare che scivolasse ancora di più e fatto risalire a spalla dalla scarpata
I carabinieri hanno trovato anche 30 grammi di cocaina e diversi bilancini di precisione
Con una media di circa 100 visite ed esami a settimana, e un totale di oltre 500 interventi all'anno, il centro fornisce assistenza sia a pazienti adulti che pediatrici
A nulla sono valsi gli interventi disperati dei pompieri e del personale del 118: l’automobilista era ormai deceduto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved