Bonus 3000 euro contro il caro bollette, come funziona e chi può richiederlo

Non esiste nessun limite reddituale né soglia Isee per vedersi riconosciuto il bonus 3000 euro in busta paga
Bonus 3000 euro

Nel decreto Aiuti quater è stata innalzata la soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit aziendali, misura che ha l’obiettivo di mitigare i problemi causati dall’inflazione. Da 600 euro si passa a fino 3mila euro, in busta paga. Una misura contro il caro bollette, un aiuto esentasse concesso dai datori di lavoro privati ai propri dipendenti che, se vogliono, possono accreditare sullo stipendio per sostenere le spese relative alle utenze di luce, gas e acqua. Il decreto Aiuti Quater, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, alza solo per il 2022 l’importo massimo dei cosiddetti fringe benefit erogabili ai dipendenti liberamente dalle aziende.

Viene riconosciuto facoltativamente, e non obbligatoriamente, insieme alla retribuzione in risposta agli aumenti dei costi di luce e gas e all’emergenza idrica. Una forma di retribuzione non in denaro che si aggiunge allo stipendio e non è né tassabile né sottoposta a contribuzione perché non considerata reddito imponibile.

Viene riconosciuto facoltativamente, e non obbligatoriamente, insieme alla retribuzione in risposta agli aumenti dei costi di luce e gas e all’emergenza idrica. Una forma di retribuzione non in denaro che si aggiunge allo stipendio e non è né tassabile né sottoposta a contribuzione perché non considerata reddito imponibile.

A chi spetta

Il rimborso per luce e gas in busta paga spetta a tutti i dipendenti del settore privato in forza di una libera scelta delle aziende, come tutti i fringe benefit. Sono infatti i datori di lavoro, secondo le proprie politiche di welfare, a decidere o meno se riconoscerlo insieme alla retribuzione. In particolare, tra i datori di lavoro interessati vanno ricompresi, sempre che dispongano di propri lavoratori dipendenti, anche:

  • i lavoratori autonomi e studi professionali;
  • gli enti pubblici economici;
  • i soggetti che non svolgono un’attività commerciale.
  • In più, per quanto riguarda i dipendenti, sono compresi anche i percettori di reddito da lavoro assimilato a quello da lavoro dipendente, ovvero:

  • collaboratori tipo CO.CO.COamministratorilavoratori autonomi occasionali;
  • altri soggetti percettori di redditi di lavoro assimilato, come per esempio i tirocinanti.
  • Restano esclusi gli statali – come riporta il portale ticonsiglio.com – a cui la disciplina dei fringe benefit non si applica. Non esiste, infine, nessun limite reddituale né soglia Isee per vedersi riconosciuto il bonus 3000 euro in busta paga. Le utenze possono riguardare anche immobili ad uso abitativo posseduti o detenuti, sulla base di un titolo idoneo (proprietà, contratto d’affitto, comodato etc.) non solo dal dipendente, ma anche dal suo coniuge o dai suoi familiari, a prescindere che il dipendente o i suoi familiari vi abbiano o meno stabilito la residenza o il domicilio. L’unica condizione è che siano loro a sostenere effettivamente le relative spese.

    Come richiedere il “bonus 3000”

    Non è necessaria nessuna domanda per richiedere il bonus bollette da 3000 euro in busta paga. È il datore di lavoro che, su libera iniziativa, può decidere di attribuire questo benefit incrementando di fatto la retribuzione senza dover pagare tasse e contributi. L’unico adempimento per il lavoratore beneficiario consiste nell’attestare che le fatture relative alle utenze siano state effettivamente pagate da lui o dal coniuge o da un suo familiare.

    Quando scade il bonus

    Il bonus 3000 euro, per quanto riguarda durata e scadenza, può essere concesso dal datore di lavoro fino al 12 gennaio 2023. Vale infatti il principio di “cassa allargato” per cui il datore di lavoro opera la ritenuta sulla base delle aliquote Irpef vigenti nell’anno in corso e attribuisce le detrazioni fiscali nella misura prevista sui redditi erogati al lavoratore entro il 12 gennaio dell’anno successivo. Le somme riconosciute , tra l’altro, possono riferirsi anche a fatture emesse nel 2023 purché relative a consumi del 2022.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Il sequestro è stato eseguito su immobili, terreni, un’attività commerciale nel settore della somministrazione di alimenti e bevande e tutti i rapporti bancari intestati o riconducibili agli indagati
    Il piccolo dovrebbe sottoporsi a un percorso di fisioterapia intensivo in Spagna. "Essendo completamente a pagamento - affermano i genitori - è difficile sostenerlo"
    La donna, raggiunta dai familiari dopo circa due ore, si è riservata il diritto di querelare l'autista del pullman
    Trovato anche materiale per il confezionamento e per la pesatura nonché denaro contante per un totale di 550 euro, in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio
    Disposto il divieto di avvicinamento alla struttura. Le condotte sarebbero state rivolte anche nei confronti di bambini affetti da maggiori problematiche e difficoltà
    L'operazione aveva portato all’applicazione di 41 custodie cautelari in carcere e 15 misure degli arresti domiciliari oltre al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 250 milioni
    A giudizio del presidente della Regione Calabria, "il Pnrr ha riempito di risorse solo un piatto della bilancia"
    L'esponente della Lega sarà nelle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia
    "Quali sono gli assessori che hanno fallito e quali sono i motivi del fallimento? Chi governa l’agenda politica del sindaco Fiorita?" chiedono ancora una volta i rappresentanti di 'Rinascita'
    Nel corso delle attività, sequestrati 148 apparecchi manomessi o non collegati alla rete telematica. Inoltre, scoperti 8 centri clandestini di raccolta delle scommesse e denunciati 66 soggetti all’autorità giudiziaria
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved