Bonus casalinghe, bando sui corsi di formazione digitali: ecco a chi spetta

I corsi devono durare 12 mesi e devono essere esclusivamente in modalità telematica
Bonus casalinghe

Lo scorso 15 dicembre, il Ministero delle Pari Opportunità ha pubblicato un avviso pubblico per comunicare le modalità e i requisiti del cosiddetto bonus casalinghe. Si tratta di un contributo per aumentare la formazione e l’inclusione sociale di donne e uomini che svolgono attività domestica. Non si tratta di una somma in denaro, bensì di un fondo per la formazione digitale. Il fondo era stato istituito dal Decreto Agosto 2020 e prevedeva lo stanziamento di risorse per incrementare le opportunità lavorative di persone che in prevalenza svolgono attività, senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito, finalizzate alla cura delle persone e dell’ambiente domestico, iscritte all’Assicurazione obbligatoria per il lavoro svolto in ambito domestico.

Enti pubblici, privati e associazioni che si occupano di formazione hanno tempo fino al 31 marzo 2022 per presentare i progetti ed essere ammessi al finanziamento. Entro questa data i soggetti interessati dovranno presentare la propria proposta, a pena di inammissibilità. Domanda con tutte le caratteristiche richieste dal bando, per ottenere il finanziamento

Enti pubblici, privati e associazioni che si occupano di formazione hanno tempo fino al 31 marzo 2022 per presentare i progetti ed essere ammessi al finanziamento. Entro questa data i soggetti interessati dovranno presentare la propria proposta, a pena di inammissibilità. Domanda con tutte le caratteristiche richieste dal bando, per ottenere il finanziamento

I temi dei corsi

I corsi devono durare 12 mesi e devono essere esclusivamente in modalità telematica. Devono trattare – come riporta QuiFinanza – ognuno dei seguenti ambiti.

  • Ricerca di informazioni attraverso i motori di ricerca, riconoscimento delle fake news e archiviazione dei file nel cloud.
  • Creazione di contenuti, con programmi preferibilmente gratuiti che permettono la scrittura, la produzione, l’elaborazione e la modifica di contenuti digitali come tabelle, immagini, file audio; individuazione di semplici regole di copyright e licenze.
  • Utilizzo di strumenti di collaborazione e comunicazione digitali e online, come e-mail, chat, videoconferenze, social network, messaggistica istantanea, condivisione di cartelle e documenti.
  • Risoluzione di semplici problemi quotidiani, risolvibili con il riavvio del computer, l’installazione e la disinstallazione di un programma e la verifica della connessione a internet.
  • Sicurezza e protezione dei dati e della propria privacy, conoscenza delle norme specifiche, dei pericoli degli ambienti digitali, come il cyberbullismo, dell’impatto ambientale delle tecnologie, dei rischi connessi agli acquisti online e delle frodi digitali.
  • Conoscenza dei servizi digitali al cittadino della Pubblica amministrazione, con particolare attenzione allo Spid, ai pagamenti elettronici, all’app IO, ai servizi comunali, dell’Inps e dell’Agenzia delle Entrate.
  • Organizzazione e impostazione del budget domestico attraverso semplici strumenti gestionali.
  • © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    "Le navi di grandi dimensioni potranno attraversare lo stretto di Messina quando il Ponte sarà realtà. Lo confermano gli studi"
    "La realizzazione di un Consorzio unico non convince, perché attiva un processo di centralizzazione che non ha motivo di esistere"
    Incontro tra i presidenti del Consiglio regionale e dell'Ordine dei giornalisti della Calabria. Sottolineato il valore della professione
    Il sindaco illustra gli effetti della sentenza della Corte dei conti che ha bocciato il piano di riequilibrio e annuncia vertice al ministero
    Nell'attesa dell'arrivo dell'ambulanza i poliziotti hanno seguito le istruzioni fornite telefonicamente dal 118 per non farlo addormentare
    Resta fissato a 94 il bilancio dei morti accertati del naufragio. Le salme delle vittime sono state trasferiti nei rispettivi Paesi di provenienza
    Il sindaco Giovanni Macrì richiama all'ordine per tutelare l'immagine del borgo turistico. 29 esercizi già sanzionati rischiano la chiusura
    La start up di cui sono stato illustrati i dati preliminari delle attività svolte in tre reparti di Medicina degli ospedali calabresi sarà presentata a livello nazionale dopo l’estate
    "Con il suo ingresso - afferma Montuoro - il gruppo 'Venti da Sud', che già conta su due figure di primissimo livello, come Pietro Fazio e Francesco Fragomele, cresce ulteriormente in qualità"
    Multe anche per gli ex dirigenti. Stralciata la posizione dell'ex presidente Andrea Agnelli che andrà a processo il 15 giugno
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved