Boom di cani avvelenati in provincia di Crotone, esposto in Procura

Spargere esche avvelenate nell'ambiente costituisce un grave pericolo per l'ambiente e per l'uomo, in particolare per categorie a rischio quali i bambini

L’Ente nazionale protezione animali (Enpa) di Crotone ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Crotone per l’uccisione, presumibilmente per avvelenamento, di diversi cani nel comune di Mesoraca. Si tratta sia di randagi sia di cani di proprietà: da fine gennaio a lunedì scorso sono 4 gli esemplari trovati morti. “Gli autori di queste condotte delittuose – è scritto nell’esposto a firma del presidente dell’Enpa Crotone, Giuseppe Trocino – non sono mai stati identificati! Ma se è vero che è difficile, ma certamente non impossibile, individuare l’autore materiale del reato, meno complicato è perseguire le condotte omissive dei rappresentanti delle istituzioni locali che dovrebbero contrastare il fenomeno del randagismo promuovendo politiche di prevenzione e, in spregio alla normativa vigente, omettono di farlo”.

L’Ente nazionale protezione animali (Enpa) di Crotone ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Crotone per l’uccisione, presumibilmente per avvelenamento, di diversi cani nel comune di Mesoraca. Si tratta sia di randagi sia di cani di proprietà: da fine gennaio a lunedì scorso sono 4 gli esemplari trovati morti. “Gli autori di queste condotte delittuose – è scritto nell’esposto a firma del presidente dell’Enpa Crotone, Giuseppe Trocino – non sono mai stati identificati! Ma se è vero che è difficile, ma certamente non impossibile, individuare l’autore materiale del reato, meno complicato è perseguire le condotte omissive dei rappresentanti delle istituzioni locali che dovrebbero contrastare il fenomeno del randagismo promuovendo politiche di prevenzione e, in spregio alla normativa vigente, omettono di farlo”.

Cani avvelenati, richiesto intervento del prefetto di Crotone

Trocino ha richiesto anche l’intervento del Prefetto di Crotone affinché coordini la gestione degli interventi da effettuare. “Nell’anno 2023 – sostiene il presidente provinciale dell’Enpa – penso sia assurdo e paradossale doversi ancora confrontare con il fenomeno degli avvelenamenti dei cani randagi e quindi, a distanza di oltre 30 anni dall’emanazione della legge quadro sul randagismo n. 281 del 1991, dover contestare alle Istituzioni l’omessa attuazione di una legge dello Stato Italiano”. Ricordando che spargere esche avvelenate nell’ambiente “costituisce un grave pericolo per l’ambiente e per l’uomo, in particolare per le categorie più a rischio quali i bambini”, Trocino ribadisce che “nella provincia di Crotone il fenomeno degli avvelenamenti è molto diffuso e si ripete ciclicamente. Ciononostante nel corso degli ultimi trenta anni nessun amministratore pubblico è stato perseguito penalmente dalla Procura della Repubblica né dalla Corte dei Conti per aver disatteso i precetti normativi e, conseguentemente, arrecato danni alle casse dell’ente amministrato”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La città si è risvegliata il giorno dopo in un clima di festa e di entusiasmo atteso da tanti, troppi anni"
L'intervento dei Vigili del fuoco è valso alla completa estinzione delle fiamme ed alla messa in sicurezza del sito e della vettura
Se parliamo di tecnologie, ciò significa che un utente può fornire input a un sistema e ricevere una risposta pressoché immediata
Secondo il governatore "in questo contesto la Calabria e la Sicilia possono essere davvero l’hub dell’Italia e dell’Europa sul Mediterraneo"
La truffa classica è quella dell’affittuario che, sostenendo di ricevere tante richieste, richiede il pagamento di un acconto così da togliere l’annuncio dal web
È quanto si legge in un comunicato stampa della società del presidente Pippo Caffo
Indaga la Squadra mobile della Questura di Napoli. Il ragazzo non è ritenuto appartenente alla criminalità organizzata.
L’evento potrà essere seguito anche in streaming sul canale YouTube @UniRCTV dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Le operazioni di ricerca sono state condotte dal Soccorso alpino valdostano e dalla guardia di finanza di Entreves
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved