Borghi calabresi, Alecci: “Presentata proposta di legge per tutelare portali in pietra”

Il consigliere regionale: "Credo che difendere queste opere d’arte sia un modo per difendere le nostre radici e promuovere la regione"
Borghi calabresi Alecci

I portali in pietra sono un elemento caratteristico di tantissimi borghi della nostra regione. Basta attraversare le piazze o i vicoli di questi centri storici per apprezzare da vicino la bellezza e le rifiniture di queste opere d’arte, realizzate a mano da maestri scalpellini e che spesso risalgono a centinaia di anni fa. Un vero e proprio patrimonio artistico-culturale che però, stando alle numerose segnalazioni che ho ricevuto, è oggi in pericolo. Sembra quasi inimmaginabile, ma in realtà negli ultimi tempi è spesso accaduto che interi portali siano stati “smurati” e asportati dalle palazzine, specie quelle fatiscenti, a volte addirittura rubati e rivenduti, oppure ricollocati dai proprietari in abitazioni e ville moderne, il più delle volte fuori regione.

I portali in pietra sono un elemento caratteristico di tantissimi borghi della nostra regione. Basta attraversare le piazze o i vicoli di questi centri storici per apprezzare da vicino la bellezza e le rifiniture di queste opere d’arte, realizzate a mano da maestri scalpellini e che spesso risalgono a centinaia di anni fa. Un vero e proprio patrimonio artistico-culturale che però, stando alle numerose segnalazioni che ho ricevuto, è oggi in pericolo. Sembra quasi inimmaginabile, ma in realtà negli ultimi tempi è spesso accaduto che interi portali siano stati “smurati” e asportati dalle palazzine, specie quelle fatiscenti, a volte addirittura rubati e rivenduti, oppure ricollocati dai proprietari in abitazioni e ville moderne, il più delle volte fuori regione.

“Non è possibile”

“Questo – continua Alecci – non è chiaramente possibile, se non in casi particolari, così come previsto dal Decreto Legislativo 42 del 2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”. Ma al fine di tutelare e valorizzare in maniera adeguata questi meravigliosi portali presenti in edifici di culto e antiche abitazioni private ho presentato in Consiglio Regionale una proposta di legge dal titolo “Interventi per la valorizzazione dei portali antichi in pietra”, che possa avere anche ricadute dal punto di vista turistico ed economico.

La proposta di legge, che non comporta nuovi o maggiori oneri finanziari a valere sul bilancio regionale, prevede innanzitutto la realizzazione di un censimento dei portali esistenti da parte dei Comuni calabresi, con indicazione dell’ubicazione e relative foto. I vari censimenti comunali confluiranno successivamente in una bacheca regionale che avrà anche una valenza turistica per tour operator e visitatori che potranno pianificare facilmente un itinerario turistico alla scoperta dei nostri borghi e delle bellezze in essi contenute.

“Difendere la nostra storia”

“La legge – dichiara ancora Alecci – prevede anche l’obbligo di ricollocare all’interno del comune stesso i portali che dovessero essere asportati dai palazzi perché a rischio crollo e impegna la Giunta Regionale a ricercare adeguati fondi europei o ministeriali per il restauro e la valorizzazione di questi elementi. La salvaguardia dell’identità culturale passa anche attraverso la salvaguardia architettonica degli elementi urbani, elementi imprescindibili dell’identità comunitaria. Credo che difendere queste opere d’arte – conclude il consigliere – sia un modo per difendere le nostre radici, difendere la nostra storia, difendere e promuovere la Calabria”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I legali di alcuni familiari delle vittime hanno deciso di rivolgersi alla Corte europea per chiedere la condanna del governo italiano
La circolazione subirà variazioni o limitazioni di percorso. Attivato un servizio sostitutivo con bus fra le stazioni interessate
Oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente
Il caso
Il caso a Buccinasco. La nipote di Rocco Papalia, 30 anni di carcere, apre un bar. Il sindaco Pruiti si scontra con i familiari
L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved