“Bortoletti non sarà più subcommissario alla sanità in Calabria”: il caso finisce in Senato

Presentata un'interrogazione dai senatori Corrado, Granato, Abate, Lannutti, Angrisani del gruppo CAL (Costituzione, ambiente lavoro)
bortoletti

“Il Governo vuole affrontare alla radice il piano di rientro in Calabria oppure vuol consentire ad presidente Occhiuto di galleggiare comodamente nel suo ruolo di commissario ad acta, senza risolvere l’annosa questione del buco nero prodotto in anni di mala gestione della sanità in Calabria, nell’attesa che esploda in tutta la sua virulenza?”. Questo è il nodo dell’interrogazione presentata dai senatori Corrado, Granato, Abate, Lannutti, Angrisani del gruppo CAL (Costituzione, ambiente lavoro) e del senatore Morra (Misto) sul tavolo della presidenza del Consiglio dei ministri.

“Non ci si spiega, infatti, per quale ragione sia stata revocata la nomina del sub-commissario Maurizio Bortoletti, colonnello dei carabinieri, lasciata in sospeso per ben 7 mesi, trasferendo tutte le competenze ad Ernesto Esposito, diventato sub commissario unico – affermano ancora i senatori -. Bortoletti portava in dote l’esperienza positiva del risanamento dell’ASL di Salerno: da un bilancio che risentiva di perdite di 500 euro al minuto grazie al suo intervento l’Azienda era passata ad un avanzo di gestione addirittura di 17.8 mln di euro. Chi dunque e perché, con pastoie durate ben 7 mesi, ha vanificato questa nomina e come sono stati spesi i miliardi di disavanzo che hanno determinato un piano di rientro che ha distrutto di fatto il LEA in Calabria? Questi sono gli interrogativi che i senatori pongono a Draghi”.

“Non ci si spiega, infatti, per quale ragione sia stata revocata la nomina del sub-commissario Maurizio Bortoletti, colonnello dei carabinieri, lasciata in sospeso per ben 7 mesi, trasferendo tutte le competenze ad Ernesto Esposito, diventato sub commissario unico – affermano ancora i senatori -. Bortoletti portava in dote l’esperienza positiva del risanamento dell’ASL di Salerno: da un bilancio che risentiva di perdite di 500 euro al minuto grazie al suo intervento l’Azienda era passata ad un avanzo di gestione addirittura di 17.8 mln di euro. Chi dunque e perché, con pastoie durate ben 7 mesi, ha vanificato questa nomina e come sono stati spesi i miliardi di disavanzo che hanno determinato un piano di rientro che ha distrutto di fatto il LEA in Calabria? Questi sono gli interrogativi che i senatori pongono a Draghi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il mancato pagamento degli stipendi relativi alle competenze dei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 è diventato ormai insostenibile"
Hanno in totale 204 anni e sono stati amorevolmente definiti i ‘Nonni di Calabria’, Domenico Macrì e Francesca Squillace
"Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
La droga rivenuta, per le modalità con cui era stata conservata e confezionata, appariva destinata allo spaccio
Due individui, sorpresi dai Carabinieri, si sono dati alla fuga dopo aver abbandonato il registratore di cassa del bar universitario
La lite era iniziata in un locale, il 28enne si è allontanato per poi tornare armato di coltello a serramanico
I due cittadini residenti nel Vibonese nascondevano la sostanza stupefacente in un doppiofondo ricavato sotto il sedile del conducente
Le lastre di marmo in parte ricoprivano il basamento di una stele in pietra commemorativa di Annibale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved