‘Breast Unit’, all’AO ‘Pugliese-Ciaccio’ cura e assistenza delle pazienti con tumore al seno

pugliese-ciaccio

Breast Unit: non solo un luogo fisico ma un percorso multidisciplinare che va dalla diagnosi alla riabilitazione fisica e psicologica delle pazienti affette da tumore al seno.

La prima,  sorta in Calabria, proprio presso l’Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio, in attesa di ricevere l’accreditamento da parte della Società Europea Eusoma (European Society of Breast Cancer Specialists), ha già effettuato un Pre-Audit con la Società Scientifica ed è da tempo all’opera per garantire a tutte le pazienti affette da tumore al seno un servizio specialistico di alta qualità.

La prima,  sorta in Calabria, proprio presso l’Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio, in attesa di ricevere l’accreditamento da parte della Società Europea Eusoma (European Society of Breast Cancer Specialists), ha già effettuato un Pre-Audit con la Società Scientifica ed è da tempo all’opera per garantire a tutte le pazienti affette da tumore al seno un servizio specialistico di alta qualità.

Il gruppo multidisciplinare (composto  da Chirurghi Senologi, Radiologi Interventisti dedicati alla Senologia, Anatomo-patologi dedicati allo studio al microscopio di patologie mammarie, Oncologi Medici anch’essi dedicati alla cura medica dei  carcinomi mammari,  Radioterapisti Oncologi, specializzati in radioterapia di mammella, uno Psicologo ed un Ingegnere Clinico a cui si aggiungono  figure di supporto quali i tecnici di radiologia, infermieri specializzati, fisioterapista, il case manager ed il data manager), si incontra settimanalmente per discutere i casi clinici e decidere l’approccio terapeutico per ciascuna paziente.
Esiste una linea telefonica dedicata attraverso cui si può accedere ad un servizio prioritario che garantisce, entro tre giorni dalla chiamata, la  visita  del Chirurgo Senologo (indispensabile prima di qualsiasi altra indagine) e la disponibilità del Radiologo-Interventista.

Nell’area dedicata del nosocomio, provvista di due sale ecografiche, due sale mammografiche, la sala del data manager e la sala riunioni, collocate al secondo piano dell’azienda ospedaliera, il gruppo multidisciplinare Breast Unit di Catanzaro, seguendo il Protocollo stilato da Eusoma, attraverso la completa presa in carico della paziente, accompagna la donna durante l’intero percorso terapeutico e guarda con attenzione a tutti i bisogni fisici e psicologici della paziente affetta da carcinoma mammario.
I centri di Senologia multidisciplinari, nati in Italia nel 2014 in occasione dell’intesa Stato-Regioni, rispondono ad una direttiva europea del 2006 che impegna tutti i paesi membri ad attivare sul proprio territorio nazionale le breast units entro il 2016.

Come già da diversi anni dimostrano i programmi di screening mammografico, la prevenzione risulta essere la prima arma per la lotta contro il tumore della mammella. La seconda arma a disposizione è rappresentata dalle Breast Units che forniscono un servizio adeguato alle donne che ne hanno necessità e rappresentano una realtà di governance della qualità delle prestazioni e della spesa pubblica.

Grazie alle Breast Units gli interventi di senologia vengono unificati in un unico percorso che ha per obiettivo il miglioramento della salute della donne e quindi una maggiore sopravvivenza, considerato che il  cancro della mammella è responsabile ancora oggi di circa 13 mila decessi l’anno a fronte di circa 46 mila nuovi casi per anno diagnosticati.

La Breast Unit del nosocomio è stata fortemente voluta dalla Direzione Strategica Aziendale e dal Commissario ad acta Cotticelli, che hanno, fin da subito, compreso l’importanza del progetto e sostenuto il lavoro degli Specialisti.

Il grande sogno del Dr. Francesco Abbonante, Direttore del Dipartimento di Chirurgia del nosocomio, coadiuvato dal Dr. Bernardo Bertucci Direttore della Unità Operativa Complessa di Radiodiagnostica, dalla Dr.ssa Rosanna Mirabelli Direttore Facente Funzioni dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica, dalla Dr.ssa Elvira Mazzei Direttore Facente Funzioni dell’Unità Operativa Complessa di Radioterapia Oncologica, dal Dr. Luigi Tucci Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica, e da tutti i validi professionisti che con loro collaborano, dalle Associazioni femminili di Volontarie presenti sul territorio, e da  tutte le altre figure professionali che danno il loro importante e fattivo contributo, è di ottenere il prestigioso titolo di   accreditamento Eusoma e di coinvolgere nella Breast Unit di Catanzaro tutte le figure professionali calabresi che si occupano di carcinoma della mammella in modo da poter prevedere un approccio multidisciplinare su larga scala e percorsi diagnostico-terapeutici coordinati, omogenei ed  integrati, sparsi sul territorio regionale.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Presidente della Repubblica ha firmato il provvedimento di conferimento del titolo, su proposta dal Ministero dell’Interno
La manifestazione fortemente voluta dal Comune dopo l’operazione antimafia Hybris contro le cosche Piromalli e Molè
La misura cautelare trae origine da una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Lamezia Terme e condotta dall'Arma territorial
“Ci hanno ringraziato per l'aiuto che gli abbiamo dato. Hanno sofferto tanto ed hanno lavorato per superare la tragedia"
La vicenda riguardava dei buoni sottoscritti nel 2002, che Poste rifiutava di pagare perché riteneva fossero oramai prescritti
"I soldi stanziati per la Calabria, ad esempio, devono restare in Calabria, così come quelli assegnati ad ogni Regione”
"Si tratta del primo risultato dell’istituzione della facoltà di Medicina a Cosenza, perché è un investimento realizzato dall’Unical"
L’Autorità di bacino chiede nuovi approfondimenti. L’avvio del cantiere slitta a data da destinarsi. Intanto la sanità vibonese sprofonda
La minore veniva dapprima fatta bersaglio di minacce verbali per poi essere aggredita con pugni e schiaffi
Nella colluttazione l'anziano cadde a terra battendo la testa. Trasportato in ospedale, morì dopo due settimane di agonia e sofferenza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved