Bronzi di Riace esposti ad una mostra in Galleria Accademia a Firenze, ecco quando

In occasione della “domenica al museo”, iniziativa introdotta dal Ministero della Cultura, domenica 5 febbraio la Galleria sarà aperta gratuitamente al pubblico
bronzi di riace

In occasione della “domenica al museo”, iniziativa introdotta dal Ministero della Cultura, domenica 5 febbraio la Galleria dell’Accademia di Firenze sarà aperta gratuitamente al pubblico. Un momento unico non solo per ammirare la collezione permanente della Galleria, dai dipinti a fondo oro realizzati tra il Duecento e il primo Quattrocento ai capolavori scultorei michelangioleschi, oltre alla splendida Gipsoteca, recentemente riaperta al pubblico, ma anche per visitare la mostra “i bronzi di Riace”, un percorso per immagini, fotografie di Luigi Spina, che presenta 16 scatti di grande formato dedicati ai Bronzi di Riace.

L’esposizione, realizzata in collaborazione con il  Museo Archeologico Nazionale Reggio Calabria  e a cura del suo direttore, Carmelo Malacrino, è un  omaggio ad una delle più straordinarie scoperte archeologiche in Italia, avvenuta esattamente cinquant’anni fa, ma anche un’incredibile opportunità per contemplare, quasi come dal vivo, i magnifici bronzi del V secolo a.C., che furono esposti per la prima volta a Firenze nel 1980.  La sala degli strumenti musicali, che ospita esemplari unici provenienti dalle collezioni private dei granduchi di Toscana, i Medici e i Lorena, grazie al nuovo allestimento appena realizzato si presenta ai visitatori con una veste inedita.

L’esposizione, realizzata in collaborazione con il  Museo Archeologico Nazionale Reggio Calabria  e a cura del suo direttore, Carmelo Malacrino, è un  omaggio ad una delle più straordinarie scoperte archeologiche in Italia, avvenuta esattamente cinquant’anni fa, ma anche un’incredibile opportunità per contemplare, quasi come dal vivo, i magnifici bronzi del V secolo a.C., che furono esposti per la prima volta a Firenze nel 1980.  La sala degli strumenti musicali, che ospita esemplari unici provenienti dalle collezioni private dei granduchi di Toscana, i Medici e i Lorena, grazie al nuovo allestimento appena realizzato si presenta ai visitatori con una veste inedita.

I preziosi strumenti storici, come il clavicembalo in legno di cipresso e ebano del 1700 di Bartolomeo Cristofori, il clavicembalo espressivo dell’inglese Thomas Culliford del 1785, uno dei pochi clavicembali inglesi presenti in Italia, e il famoso pianoforte verticale costruito da Domenico Del Mela nel 1739, oltre ad essere stati sottoposti a restauri conservativi, riaccordati e spolverati, sono adesso sollevati da una pedana e illuminati da un impianto illuminotecnico a led di ultima generazione, che ne garantiscono una migliore, eccellente visuale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'auto sarebbe stata colpita dal pulmino che stava sopraggiungendo, e nell'impatto ad avere la peggio è stato il conducente della Volkswagen Polo
Atleta classe 2007 della Arvalia Nuoto Lamezia, Lico prenderà parte alla competizione in programma a Riccione l’11 e il 12 aprile
Nel corso dell'incontro, aperto a tutti, verranno approfonditi gli aspetti giuridici e fiscali
Vittime dell'ennesimo raggiro online due fratelli di 42 e 40 anni, entrambi liberi professionisti
Gli alunni sono stati condotti attraverso un percorso conoscitivo delle prerogative e dei compiti dell’Arma dei carabinieri, affrontando varie tematiche con i militari presenti
A giudizio della vicesindaco Giusy Iemma, "è fondamentale prendere sempre più consapevolezza delle reali dimensioni di questa malattia"
Il giovane era passato probabilmente per prendere una pizza, prima di rientrare a casa. Qui si sarebbe improvvisamente sentito male, accasciandosi a terra
Quattro sono gli arrestati. due turchi e due pachistani, uno dei quali minore. Per quest'ultimo, l'incidente probatorio si sta svolgendo al Tribunale dei minorenni di Catanzaro
L'uomo, già noto alle forze dell’ordine, avrebbe attirato la vittima fuori dalla propria abitazione, incendiandogli le due auto, per poi, dopo una breve conversazione, sparargli tre colpi di pistola
Inutili i soccorsi, i quali hanno tentato - invano - di rianimare l'uomo. Per lui non c'è stato nulla da fare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved