Buco nero al centro della nostra galassia, tra i ricercatori anche un giovane calabrese

L'astrofisico: "Voglio dedicare alla mia Calabria, alla mia Mileto e soprattutto a mio padre scomparso da qualche anno che mi ha sempre spinto ad andare avanti"
Rocco Lico

C’è un pezzo di Calabria nella prima foto del buco nero che si trova al centro della nostra Galassia, la via Lattea. “Sono emozionato – afferma Rocco Lico, giovane scienziato 37enne originario di Mileto – e molto felice per questo lavoro di squadra che abbiamo compiuto negli ultimi tre anni. Si tratta di un lavoro – aggiunge l’astrofisico – che voglio dedicare alla mia Calabria, alla mia Mileto e soprattutto a mio padre scomparso da qualche anno che ha sempre creduto in me incoraggiandomi ad andare avanti”. Il trentasettenne è ricercatore presso l’Instituto de Astrofísica de Andalucía, in Spagna, e associato all’Inaf. Nella collaborazione Eht svolge un ruolo attivo nel gruppo di lavoro “Imaging”, partecipando a tutte le fasi del processo di elaborazione delle immagini.

Per riuscire nell’impresa è stato fondamentale il contributo di Alma, l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, il più potente radiotelescopio esistente, che dal deserto di Atacama, in Cile, scruta il cosmo in banda radio a lunghezze d’onda millimetriche e submillimetriche. L’Italia partecipa ad Alma attraverso l’Eso (European Southern Observatory) e ospita il nodo italiano del Centro regionale europeo Alma nella sede dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna.

Per riuscire nell’impresa è stato fondamentale il contributo di Alma, l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, il più potente radiotelescopio esistente, che dal deserto di Atacama, in Cile, scruta il cosmo in banda radio a lunghezze d’onda millimetriche e submillimetriche. L’Italia partecipa ad Alma attraverso l’Eso (European Southern Observatory) e ospita il nodo italiano del Centro regionale europeo Alma nella sede dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna.

“Questa scoperta – dichiara il ministro dell’Università e della Ricerca Cristina Messa – dimostra come le reti collaborative di ricerca internazionale siano fondamentali per il progresso di tutti e come sia importante per l’Italia farne parte investendo, in modo continuo e stabile negli anni, in grandi infrastrutture di ricerca e di dati, per rafforzarle e implementarle sempre di più, e di come si debba fare uno sforzo per preservare queste reti anche in momenti di crisi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved