Bullismo e cyberbullismo a Rosarno, i Carabinieri incontrano gli studenti del “Piria”

La sentita e attiva partecipazione degli alunni, ha determinato un costruttivo confronto e una partecipe interazione dei ragazzi sui temi trattati
Rosarno

Proseguono gli incontri da parte dei Carabinieri volti a diffondere la “Cultura della legalità” negli istituti scolastici della Piana di Gioia Tauro. Questa volta è toccato agli alunni dell’Istituto superiore Piria di Rosarno e dell’Istituto tecnico commerciale di Laureana di Borrello con la partecipazione di una rappresentanza di oltre 150 studenti.

All’incontro, organizzato in collaborazione con entrambi gli istituti, sono intervenuti il viceprefetto Antonio Giannelli, componente della Commissione prefettizia di Rosarno, Roberta Mallamaci, giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, e il Tenente dei carabinieri Alessandro Francesco Senatore, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile dei carabinieri di Gioia Tauro. A completare la cornice degli interventi, la professoressa Cettina Cocolo, referente per il bullismo e il cyberbullismo dell’Istituto R. Piria, e la docente Eleonora Contartese, referente del progetto Ciak dell’Ite di Laureana di Borrello in qualità di moderatrici.

All’incontro, organizzato in collaborazione con entrambi gli istituti, sono intervenuti il viceprefetto Antonio Giannelli, componente della Commissione prefettizia di Rosarno, Roberta Mallamaci, giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, e il Tenente dei carabinieri Alessandro Francesco Senatore, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile dei carabinieri di Gioia Tauro. A completare la cornice degli interventi, la professoressa Cettina Cocolo, referente per il bullismo e il cyberbullismo dell’Istituto R. Piria, e la docente Eleonora Contartese, referente del progetto Ciak dell’Ite di Laureana di Borrello in qualità di moderatrici.

La vicenda di Carolina Picchio

Dopo un breve intervento della Dirigente scolastica Mariarosaria Russo che, introducendo il tema “Bullismo e Cyberbullismo”, ha interpretato una rivisitazione del monologo sul bullismo “Mi chiamo Giancarlo Catino” di Massimiliano Bruno, è intervenuta la referente per il bullismo e il cyberbullismo che, unitamente a due studentesse, ha riportato brevemente quanto realizzato nei due istituti scolastici in materia di prevenzione in ordine ai fenomeni oggetto di argomentazione del seminario.

Nell’occasione, una delle studentesse ha ricordato la vicenda di Carolina Picchio, una ragazza di 14 anni che a seguito di episodi di cyberbullismo, nel 2013, non reggendo più il peso delle parole che “fanno più male delle botte”, come avrebbe scritto nel suo ultimo messaggio al padre, prese la decisione di togliersi la vita gettandosi di notte dalla finestra della propria camera. Dopo la visione del breve filmato dal titolo “Mai più un banco vuoto”, sulla vita della ragazza, e un saluto partecipato del Viceprefetto Giannelli, ha preso la parola il rappresentante dell’Arma che, partendo dalla definizione dei due fenomeni “bullismo e cyberbullismo”, ha portato alla luce agli occhi dei ragazzi la loro complessità, ribadendo l’importanza di una partecipazione proattiva nel riconoscere gli episodi di violenza ad essi connessi e, una volta individuati e identificati, la necessità di veicolarne la conoscenza alle figure preposte al loro contrasto.

Il cyberbullismo

Una parentesi specifica è stata posta al fenomeno del cyberbullismo, tanto più pericoloso quanto più subdolo e nascosto, forte dell’anonimato di cui il cyberbullo, almeno in un primo momento, può godere. A termine dell’intervento, il rappresentante dell’Arma ha illustrato in sintesi gli strumenti di cui gli studenti possono avvalersi per prevenire tale fenomeno e tutelarsi, quale l’ammonimento del Questore o la possibilità di richiedere o far richiedere l’oscuramento, la rimozione e la cancellazione del materiale offensivo pubblicato in rete. La sentita e attiva partecipazione degli alunni, ha determinato un costruttivo confronto e una partecipe interazione dei ragazzi sui temi trattati, finalizzati ad approfondirne contorni e tratti salienti sia dal punto di visto sociale ed educativo, che dal punto di vista più strettamente legato alle funzioni preventive e repressive dell’Arma dei Carabinieri, delle altre Forze di Polizia e Istituzioni, specie di quella scolastica.

L’intervento, che si è concluso con il riferimento a diverse persone del mondo dello spettacolo, vittime a loro volta di bullismo nel corso della propria adolescenza, ha riscosso notevole interesse da parte dell’uditorio, confermandosi quale momento di fondamentale importanza per la formazione della cultura della legalità. I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro, d’intesa con i dirigenti scolastici dell’intero comprensorio, organizzeranno analoghi incontri con altri studenti, con l’obiettivo di fornire ulteriori testimonianze di impegno, proporre le attività istituzionali, sensibilizzare, stimolare e infondere cultura della legalità, impegno civile, solidarietà.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il plauso del Presidente del Consiglio Comunale e del Garante dei detenuti anche per l'avvio del corso da allenatori, primo in Italia
Nel rogo che ha coinvolto tre discoteche spagnole sono morte 13 persone, mentre altre 24 sono rimaste ferite
Non preoccupa il numero di nuovi positivi (+44) ma Cosenza piange 3 decessi positivi al Covid, uno a Reggio Calabria
Il presunto omicida è un altro fratello, di 67 anni, che ha lasciato la casa in ambulanza ed è trattenuto dai carabinieri per accertamenti
La nascita di questa importante sede di FenImprese darà ulteriore linfa alla già attivissima associazione al fianco degli imprenditori
Duro intervento nel primo faccia a faccia sulla vicenda del Sindaco f.f. Brunetti con l’opposizione, dopo le assenze durante le commissioni
Il mezzo, per cause ancora da accertare, ha impattato contro un’auto finendo su un’altra che proveniva dalla direzione opposta
Il sindaco Franz Caruso ha chiesto risposte certe ed immediate al governatore e commissario alla sanità della Calabria
La strada sarebbe priva di illuminazione in diversi punti e, stando alle testimonianze, una delle due auto viaggiava a fari spenti
L'auto era impegnata in un sorpasso quando si è scontrata col camper proveniente dalla direzione opposta, coinvolta anche una Lamborghini
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved