“Bullizzato perché gay”, 18enne soveratese si suicida gettandosi sotto un treno

La madre dalla Calabria: "La mia colpa è quella di essere stata lontana quando lui ne aveva bisogno"
orlando merenda

La procura di Torino ha aperto un’inchiesta sulla morte di Orlando Merenda, 18enne soveratese che domenica scorsa si è suicidato gettandosi sotto un treno tra le stazioni Lingotto e Moncalieri. Bullismo e omofobia sono le ipotesi avanzate dall’inchiesta. Si indaga a tappeto sui messaggi postati sulla sua pagina Instagram. Tra i numerosi messaggi di cordoglio, ci sono anche insulti agli omosessuali. Gli agenti della polizia ferroviaria hanno acquisito i messaggi e sentito gli insegnanti dell’istituto professionale che il ragazzo frequentava.

La madre lascia la Calabria per l’ultimo saluto

La madre lascia la Calabria per l’ultimo saluto

Una delle ipotesi è che il ragazzo non abbia retto ai giudizi e agli insulti che riceveva. “Era preoccupato e non mi ha fatto i nomi di chi gli faceva del male. Diceva che queste persone mettevano in dubbio la sua omosessualità”. Queste le parole del fratello di Orlando al quotidiano La Stampa. Lo avevano preso di mira perché gay – racconta – ed era spaventato da alcune persone, tanto da non rivelare i nomi neanche al fratello. Tutti i giorni il diciottenne veniva preso di mira sui suoi profili social con frasi omofobe e minacce.

“La mia colpa è quella di essere stata lontana quando lui ne aveva bisogno, nella fase dell’adolescenza”. Queste le parole della madre di Orlando che, dopo la separazione dal marito, vive in Calabria. La donna, come riporta FanPage, è tornata a Torino per l’ultimo saluto a suo figlio. “Se fossi stata io al suo fianco, l’avrei potuto proteggere, mi avrebbe confidato le sue paure”. Anna – riferendosi al padre del ragazzo – conclude affermando che l’ex compagno le “ha tolto la possibilità di essere una madre presente”.

“Approvare il DdL Zan”

“Abbiamo la possibilità di evitare che cose del genere si ripetano ancora e in particolare mi rivolgo a senatori e senatrici: bisogna approvare il Ddl Zan. Sostenere un cambiamento che possa iniziare dalle scuole perché diventino un luogo più sicuro per le nuove generazioni, dove formarsi senza paura di essere se stessi”. Così l’assessore ai Diritti della Città di Torino, Marco Giusta.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il Parco è stata una sua grande intuizione. Non un parco qualsiasi, ma uno scrigno verde, collocato nel cuore di Catanzaro"
L'attenzione si è focalizzata su varie zone del Reggino, in particolare su Gioia Tauro, Delianuova e Serrata
Dal settore ospiti si è levato, infatti, in quel frangente, il coro "Noi siamo il Catanzaro"
"Le principali sigle sindacali si sono dimostrate silenti e propense alla fuga anziché offrire sostegno alla causa"
La bimba stava giocando in giardino quando all’improvviso si è messa a piangere: portata al pronto soccorso
"Sono stato io, la situazione era diventata insostenibile per me", aveva detto il marito
Aveva preso in ostaggio una donna e la minacciava con una pistola. I presenti reagiscono e lo riempiono di botte
Il padre è stato arrestato e condotto in carcere con l'accusa di maltrattamenti in famiglia
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved