Buoni spesa Covid anche agli affiliati alla ‘ndrangheta, 478 denunce a Vibo

Certificavano il falso per ottenere gli aiuti dello Stato destinati alla famiglie più povere. Danno erariale da 70mila euro

False attestazioni per ottenere i buoni spesa Covid. È quanto scoperto dai carabinieri della Compagnia di Vibo Valentia a conclusione di un’articolata attività di verifica e controllo in ambito economico coordinata dalla Procura della Repubblica del capoluogo guidata dal Procuratore Camillo Falvo. In 478 sono stati denunciati in stato di libertà con l’accusa di false attestazioni a incaricato di pubblico servizio e indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. Tra i soggetti deferiti ci sono anche affiliati alla ‘ndrangheta che avevano certificato il falso pur di ottenere i buoni spesa. Si tratta di fondi stanziati per sostenere le famiglie indigenti durante la pandemia ma che in parte sono finiti nelle tasche dei “furbetti” sparsi in ogni angolo della provincia di Vibo.

I “furbetti” del Covid

I “furbetti” del Covid

I buoni spesa sono stati erogati direttamente dai Comuni a persone che autocertificavano il proprio stato di difficoltà economica sulla base di bandi stilati dagli stessi enti locali. Lo scopo era quello di aiutare le fasce più deboli ad acquistare alimenti, farmaci ed altri beni di prima necessità. L’indagine segue un arco temporale che va dall’aprile del 2020 fino ad oggi. I cittadini segnalati dai Carabinieri all’autorità giudiziaria risiedono nei comuni di Vibo Valentia, Pizzo, Sant’Onofrio, Stefanaconi, Maierato, Mileto, Filogaso, Filadelfia, Francavilla Angitola, San Gregorio d’Ippona, Briatico, Cessaniti, Filandari, Ionadi, San Costantino Calabro e Francica. Gli accertamenti effettuati dai Carabinieri della Compagnia di Vibo Valentia hanno consentito di verificare che gli indagati aderenti ai bandi dei Comuni di residenza hanno fornito false attestazioni, dichiarando di trovarsi in condizioni di indigenza con lo scopo di indurre in errore gli Enti Locali ed al fine di ottenere un ingiusto profitto. Per procurarsi il beneficio sono state quindi fornite informazioni mendaci: dalla falsa attestazione sulla residenza e del numero dei componenti del nucleo familiare (l’elargizione era connessa anche all’effettivo stato di bisogno della famiglia) all’omessa o falsa indicazione di ricevere, nello stesso periodo, altri sussidi sociali (indennità di disoccupazione, pensioni di invalidità, l’indennità di maternità e lo stesso reddito di cittadinanza) che, superata una certa soglia, non avrebbe consentito l’ottenimento del buono alimentare.

Danno erariale da 70mila euro

Diverse le anomalie riscontrante durante l’attività investigativa: c’è chi percepiva regolarmente il proprio reddito da lavoro dipendente (perché evidentemente rientrante tra le categorie che hanno potuto continuare a prestare la propria attività) o anche soggetti che, a seguito di accertamenti, sono risultati essere possessori di decine di migliaia di euro in buoni postali depositati. Per ricostruire la situazione economica dei “furbetti”, i Carabinieri delle 13 Stazioni dipendenti dalla Compagnia di Vibo Valentia si sono avvalsi della collaborazione dell’Inps, delle banche dati in uso alle forze di polizia ed in taluni casi anche degli istituti di credito. Sono così emerse una serie di irregolarità per un danno erariale complessivo stimato in circa 70.000 euro. I 478 indagati rischiano una pesante sanzione amministrativa compresa tra i 5.164 ed i 25.822 euro, somme molto superiori rispetto al beneficio illecitamente conseguito. L’attività non è tuttavia conclusa: ulteriori controlli sui percettori di elargizioni sociali sono in atto nei restanti comuni della Provincia.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Da anni Michele Affidato realizza i premi consegnati ai grandi personaggi che hanno fatto la storia del cinema nel mondo
I consiglieri di minoranza, come segno di protesta, hanno deciso di auto sospendersi dalle attività del Consiglio Comunale di votazione
Le squadre sono attualmente impegnate nel verificare la presenza di ulteriori condomini coinvolti e nella messa in sicurezza dei luoghi
Grave atto intimidatorio che ha subito suscitato la reazione dell'Amministrazione: "non la daremo vinta a chi mina la stabilità del paese"
L'impresa titanica riuscita nel mantovano dopo 23 anni di ricerca. Il pesce è stato poi riconsegnato alle acque suscitando qualche critica
La celebrazione sarebbe dovuta proseguire con un concerto al Politeama, annullato in segno di vicinanza alle vittime dell’Emilia Romagna
Il capogruppo in commissione Trasporti alla Camera Iaria si scaglia contro Salvini: "Per lui conta soltanto il Ponte sullo Stretto"
La sostanza era destinata allo spaccio. Trovati anche un bilancino di precisione e 13 involucri contenenti marijuana
Il presidente del Centro Studi “Progetto Vibo Valentia” accoglie le dichiarazioni della Pro Loco e rilancia la sua visione organica
Secondo i dati dell'Osservatorio, 21 eventi climatici estremi nel 2022 e 5 da inizio anno. Legambiente Calabria richiama le Amministrazioni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved