Caccia: completata la costituzione degli Ambiti territoriali

calendario venatorio 2022-2023

Questa mattina, nella sede degli ATC VV1 e VV2, gli Ambiti Territoriali di Caccia della provincia di Vibo Valentia, si è concluso l’iter di istituzione degli ATC regionali.

Con la costituzione di quelli vibonesi, infatti, che vanno ad aggiungersi ai tre costituiti nella provincia di Cosenza, a quello della provincia di Catanzaro, ed ai due nel crotonese, si chiude il cerchio della questione relativa agli Ambiti Territoriali di Caccia (fa storia a parte il territorio reggino, essendo la competenza della Città Metropolitana di Reggio Calabria), ai quali adesso spetterà la gestione venatoria e faunistica del territorio regionale. Gli ATC avranno il compito di eleggere al loro interno un presidente e due vice presidenti. Si conclude dunque una lunga fase commissariale, con il ritorno della gestione compartecipata tra mondo venatorio, mondo agricolo ed ambientalisti, insieme alle istituzioni.

Con la costituzione di quelli vibonesi, infatti, che vanno ad aggiungersi ai tre costituiti nella provincia di Cosenza, a quello della provincia di Catanzaro, ed ai due nel crotonese, si chiude il cerchio della questione relativa agli Ambiti Territoriali di Caccia (fa storia a parte il territorio reggino, essendo la competenza della Città Metropolitana di Reggio Calabria), ai quali adesso spetterà la gestione venatoria e faunistica del territorio regionale. Gli ATC avranno il compito di eleggere al loro interno un presidente e due vice presidenti. Si conclude dunque una lunga fase commissariale, con il ritorno della gestione compartecipata tra mondo venatorio, mondo agricolo ed ambientalisti, insieme alle istituzioni.

Per la prima volta la Regione Calabria ha preso in mano le redini della gestione faunistica e venatoria, essendo prima una competenza delle provincie. Da oggi gli ATC, sotto della Regione e di concerto con la stessa, si occuperanno di affrontare le problematiche dei territori calabresi, e in particolare, di trovare soluzioni alle nuove problematiche sanitarie legate all’attività venatoria.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Pubbliredazionale
Il pizzaiolo di Mordì si è classificato primo in ben sei categorie, vincendo anche il titolo di supercampione della competizione
Sono in tutto 42 le persone coinvolte nell’inchiesta della procura di Cosenza. Nell’elenco anche il sindaco sospeso Marcello Manna
"Oggi è venuto meno il numero legale perché molti dei componenti dello schieramento di Fiorita lo hanno abbandonato al suo destino"
Le dichiarazioni del deputato reggino a seguito dell'approvazione del decreto in Senato
Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi. L’uomo è precipitato da un ponteggio mentre si trovava all’interno di un’azienda
LA SENTENZA
La sentenza di primo grado a quasi venti anni dall'operazione "Repley": nove condanne e tre assoluzioni. In Appello la scure della prescrizione
Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria: "Devono essere infrastrutture strategiche da implementare a prescindere dal Ponte"
In Consiglio comunale botta e risposta tra il gruppo di Rinascita e Talerico. Prova a mediare il capogruppo del Pd Celia. Equidistanza tattica di Fiorita
La visita nella cittadina del Tirreno Cosentino della figlia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia a Palermo nel 1982
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved