Caccia, introduzione abusiva di armi in parco del Catanzarese

Sequestrati 3 fucili e il relativo munizionamento utilizzati per l’esercizio della caccia.

La stazione Carabinieri forestale di San Vito Ionio, nel corso dei servizi predisposti per la repressione del bracconaggio, ha accertato che 3 soggetti avevano introdotto all’interno del Parco regionale delle Serre nel comune di Cardinale armi e altri mezzi idonei all’abbattimento della fauna selvatica. In particolare i militari, opportunamente appostati nel territorio montano del Parco, avendo sentito dei colpi d’arma da fuoco esplosi si portavano nelle località da cui provenivano gli stessi e, stazionando lungo una strada comunale tra i comuni di Cardinale e di Satriano, procedevano ad effettuare un controllo su due autovetture in transito.

La stazione Carabinieri forestale di San Vito Ionio, nel corso dei servizi predisposti per la repressione del bracconaggio, ha accertato che 3 soggetti avevano introdotto all’interno del Parco regionale delle Serre nel comune di Cardinale armi e altri mezzi idonei all’abbattimento della fauna selvatica. In particolare i militari, opportunamente appostati nel territorio montano del Parco, avendo sentito dei colpi d’arma da fuoco esplosi si portavano nelle località da cui provenivano gli stessi e, stazionando lungo una strada comunale tra i comuni di Cardinale e di Satriano, procedevano ad effettuare un controllo su due autovetture in transito.

Dal controllo eseguito è stato riscontrato che sulle due autovetture transitavano tre soggetti, muniti della documentazione necessaria per l’esercizio della caccia. Con tre fucili e relativo munizionamento a bordo. Ai soggetti, pertanto, contestata la violazione delle norme in materia di aree protette. Che nello specifico vieta comunque l’introduzione da parte di privati di armi, esplosivi e di qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura, se non autorizzato. Le armi e il munizionamento sequestrate. I tre soggetti deferiti alla competente Autorità giudiziaria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La strada da seguire - indica Coldiretti - sono gli accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi"
Il Garante campano delle persone private della libertà personale, Samuele Ciambriello precisa: "Nessuna pretesa di tornare in Calabria, basta che venga curato"
Al liceo Capalbi di Vibo dibattito su 'ndrangheta e religione con la partecipazione di prefetto, questore e comandante carabinieri
Al momento il cantiere è sotto sequestro. Sul posto vigili del fuovo, carabinieri e personale sanitario del Suem118
"La sua opera, la sua gentilezza, la sua disponibilità, resteranno sempre indelebili, nella storia e nella memoria della città" affermano i componenti della Fondazione
Il disservizio si rende necessario per consentire la riparazione della condotta idrica di distribuzione
L’uomo ha poi cercato di fornire false generalità ai poliziotti che, dopo accurati controlli, è stato identificato compiutamente
Dal 10 giugno nel quartiere marinaro saranno messe a disposizione 40 biciclette noleggiabili. Il servizio si svilupperà dall’Area Teti
L'anno scorso lo Stato ha pagato oltre 27 milioni di euro per risarcire chi ha subito un'ingiusta detenzione
Il ministro dell’Interno ha visitato la tensostruttura realizzata nel porto di Roccella, che nel 2023 ha accolto oltre 2mila persone
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved