Inventa il metodo Cuomo per lavorare i cibi, calabrese vince il Premio all’imprenditoria

Alessandro Cuomo impegnato nelle tutela delle prodotti tipici, ha brevettato algoritmi della tradizione tradotti in macchinari innovativi e unici al mondo

L’imprenditore Alessandro Cuomo, inventore di metodi e dispositivi utilizzati e applicati in tutti i continenti, che stanno rivoluzionando il mondo della trasformazione e maturazione di carni e pesci, ha ricevuto il “Premio all’Imprenditoria” di Fenimprese nel corso dell’Assemblea nazionale svoltasi a Roma dinanzi ai rappresentanti delle delegazioni regionali dell’associazione datoriale e ad importanti autorità del mondo istituzionale, dell’economia e della cultura italiana. Ad accoglierlo sul palco c’erano il vicepresidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo, il presidente nazionale di Fenimprese, Luca Vincenzo Mancuso, e il neo eletto presidente di Entebild, Andrea Esposito. L’inventore e food project manager Alessandro Cuomo, anche nel suo ruolo di presidente dell’Accademia Nazionale Italiana Tradizioni Alimentari, ha sempre tutelato, valorizzato e promosso i cibi tradizionali italiani, dedicando anni di ricerche a servizio di un’intuizione, che si sono concretizzati nella nascita dei suoi primi brevetti, veri e propri algoritmi della tradizione tradotti in macchinari innovativi e unici al mondo.

Cuomo: “Innovazione è tradizione ben riuscita”

Cuomo: “Innovazione è tradizione ben riuscita”

”Considero da sempre – ha dichiarato Cuomo – l’innovazione come una tradizione ben riuscita, replicabile naturalmente con un metodo scientifico e innovativo. Ci sono risultati che vanno oltre il business, che mirano alle persone e non alle aziende, che puntano alla diffusione della cultura legata al territorio, alla rivalutazione della tipicità e delle comunità rurali. La mia vision sta nella giusta congiunzione tra tradizione e innovazione: elementi che guidano da sempre la Stagionello Academy e il Cuomo Method verso il raggiungimento di mete internazionali, insieme a Maturmeat, Pesciugatore e ad Affinacheese, che subito dopo Stagionello conquistano le cucine di grandi chef stellati e catene di distribuzione internazionali”.

Nuovi progetti

Nel ritirare l’ambito riconoscimento, anche nella sua veste di presidente dell’Accademia Nazionale Italiana Tradizioni Alimentari, Cuomo ha illustrato ai presenti l’importante partnership istituzionale avviata tra A.N.I.T.A. e Fenimprese, insieme al costituendo protocollo d’intesa con l’IPSEOA “Tor Carbone” di Roma, storico istituto alberghiero della capitale. A tal proposito Cuomo ha annunciato alle autorità presenti la costruzione di un innovativo laboratorio tecnologico e formativo da allestire in una delle tre sedi romane dell’IPSEOA “Tor Carbone”, accordato all’Istituto alberghiero dal direttore dell’Accademia Nazionale Italiana Tradizioni Alimentari, Valerio Caparelli, presente in sala per la speciale occasione. Al fianco dell’imprenditore premiato, a riguardo di quanto appena annunciato, la dirigente scolastica dell’Istituto, Cristina Tonelli, si è così espressa: “Il percorso di formazione che verrà presto attivato in sinergia con A.N.I.T.A., grazie agli esperti e alle speciali attrezzature tecniche che l’Accademia metterà a disposizione dell’Istituto, consentirà ai nostri studenti di conseguire un importante rafforzamento delle conoscenze e competenze che acquisiscono nella nostra scuola, soprattutto apprendendo e approfondendo le nuove tecniche di trasformazione e conservazione brevettate da Alessandro Cuomo, metodi e dispositivi innovativi e sostenibili che rappresentano il futuro della ristorazione e delle produzioni alimentari”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La vittoria della medaglia d'oro ai Mondiali è una felicità diversa, l'avevo provata quando avevo 19 anni, adesso sono più maturo"
Ad intervenire sono stati gli agenti della Questura di Catanzaro che hanno bloccato l'uomo riuscendo a farlo desistere dal proprio intento
"La Scuola si stringe attorno alla famiglia e nel nome di Denise continueremo ad impegnarci per restituire verità a ciò che è accaduto”.
"I gommoni con noi a bordo sfioravano pericolosamente enormi massi nell'alveo del fiume, fino a quando siamo sbattuti su uno di questi"
Verranno insigniti, con la consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, 13 cittadini della provincia di Catanzaro
L’incontro ha costituito un'efficace occasione di  formazione e confronto, nell’ambito degli adempimenti di controllo delle misure Pnrr
Dai balli su TikTok all’impegno in parrocchia, dove suonava l’organo: addio a Denise Galatà, la 18enne trovata morta oggi nel fiume Lao
"Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro con la sua esperienza di amministratrice, ha accolto le richieste provenienti da tanti sindaci"
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved