Calabria in fiamme, quattro aerei al lavoro per spegnere gli incendi

In 10 ore ben 50 incendi in una sola provincia. Anticipata la presa di servizio dei Vigili del Fuoco del turno notturno che di norma avviene alle 20:00

Numerosi sono gli interventi effettuati oggi dai Vigili del Fuoco dell’Area Metropolitana di Reggio Calabria.

Sin dal primo mattino i Vigili del Fuoco sono stati impegnati in diversi interventi che hanno interessato per lo più l’area dello stretto. Già da qualche giorno, grazie alla convenzione stipulata con la Regione Calabria, i Vigili del fuoco di Reggio Calabria hanno potenziato il proprio dispositivo di soccorso con due squadre addette ad affrontare interventi di tipo AIB (antincendio boschivo). A supporto di tali squadre operano anche squadre DOS (direttori operazioni di spegnimento) impegnate a coordinare le squadre di terra e, nel caso di incendi che interessano vaste aree, richiedere e coordinare i mezzi aerei antincendio. Per la particolarità dei numerosi interventi che hanno interessato il territorio provinciale, il dispositivo di soccorso è stato ulteriormente potenziato, con una squadra dei Vigili del Fuoco AIB proveniente dal Comando di Vibo Valentia. Inoltre, è stata anticipata la presa di servizio di parte del personale del turno notturno che di norma avviene alle ore 20.00.

Sin dal primo mattino i Vigili del Fuoco sono stati impegnati in diversi interventi che hanno interessato per lo più l’area dello stretto. Già da qualche giorno, grazie alla convenzione stipulata con la Regione Calabria, i Vigili del fuoco di Reggio Calabria hanno potenziato il proprio dispositivo di soccorso con due squadre addette ad affrontare interventi di tipo AIB (antincendio boschivo). A supporto di tali squadre operano anche squadre DOS (direttori operazioni di spegnimento) impegnate a coordinare le squadre di terra e, nel caso di incendi che interessano vaste aree, richiedere e coordinare i mezzi aerei antincendio. Per la particolarità dei numerosi interventi che hanno interessato il territorio provinciale, il dispositivo di soccorso è stato ulteriormente potenziato, con una squadra dei Vigili del Fuoco AIB proveniente dal Comando di Vibo Valentia. Inoltre, è stata anticipata la presa di servizio di parte del personale del turno notturno che di norma avviene alle ore 20.00.

Spegnimento incendio

Le operazioni di spegnimento degli incendi di bosco, sterpaglie e di interfaccia, vengono gestiti in stretta collaborazione con il COP (centro operativo provinciale) attivato presso la sede di Calabria Verde, a sua volta interfaccia territoriale della SOUP (sala operativa unificata permanente) istituita nella sede della protezione civile regionale di Catanzaro. Gli interventi rilevanti che maggiormente hanno impegnato i Vigili del Fuoco hanno interessato la Contrada Morloquio e le frazioni Arghillà e Sambatello di Reggio Calabria, nonché il comune di Motta San Giovanni. Questi interventi hanno richiesto l’impiego di 6 squadre dei Vigili del Fuoco, due DOS e 4 mezzi aerei.

Sensibilizzazione cittadini

In considerazione dei numerosi interventi per incendi di bosco, arbusti e sterpaglie, che si stanno verificando negli ultimi giorni, appare fondamentale la sensibilizzazione dei cittadini ad attenersi scrupolosamente alle varie ordinanze sindacali tese a regolamentare la pulizia e la messa in sicurezza del territorio, al fine di preservare la sicurezza delle persone e la salvaguardia dei beni, oltre alla sicurezza dei soccorritori. Quanto sopra, evidenzia che la lotta contro gli incendi boschivi non può essere affrontata solo l’incremento delle squadre d’intervento dei Vigili del Fuoco e dei mezzi antincendio, ma deve essere accompagnata da una adeguata gestione della sicurezza del territorio. Dalle ore 8:00 alle ore 18:00 del 23 giugno gli incendi che si sono sviluppati ed affrontati nel territorio della Città metropolitana sono stati una cinquantina.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved