Calabria nella morsa del caldo, la Regione attiva un numero per le emergenze

"In queste ore serve da parte di tutti cautela e responsabilità" ha detto il presidente Roberto Occhiuto
caldo calabria

“La Protezione Civile della Regione Calabria ha attivato un numero da chiamare in caso di emergenze: 09841865011. Raccomandiamo ai cittadini di seguire le linee guida del Ministero della Salute. In queste ore serve da parte di tutti cautela e responsabilità”. Lo scrive su Twitter Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

Il Dipartimento Tutela della salute e servizi socio-sanitari della Regione, in una nota, fa sapere che “nelle prossime ore un anticiclone di origine africana porterà ad un ulteriore innalzamento delle temperature che, nelle aree interne, potranno superare i 40 gradi. In situazioni come queste, occorre adottare comportamenti di prevenzione che possano preservare la salute, dato che il caldo eccessivo può determinare effetti anche importanti sul corpo umano. Per questa ragione si raccomanda di seguire le indicazioni del Ministero della Salute ed, in particolare, di evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata, in particolar modo per gli anziani, i bambini e le persone fragili”.

Il Dipartimento Tutela della salute e servizi socio-sanitari della Regione, in una nota, fa sapere che “nelle prossime ore un anticiclone di origine africana porterà ad un ulteriore innalzamento delle temperature che, nelle aree interne, potranno superare i 40 gradi. In situazioni come queste, occorre adottare comportamenti di prevenzione che possano preservare la salute, dato che il caldo eccessivo può determinare effetti anche importanti sul corpo umano. Per questa ragione si raccomanda di seguire le indicazioni del Ministero della Salute ed, in particolare, di evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata, in particolar modo per gli anziani, i bambini e le persone fragili”.

Le attività lavorative

Il Dipartimento prosegue: “Particolare attenzione anche verso le attività lavorative. A tal proposito qualche giorno fa il presidente Roberto Occhiuto ha emesso un’apposita ordinanza che vieta le attività lavorative in condizioni di prolungata esposizione al sole tra le ore 12.30 e le ore 16. In queste circostanze, inoltre, di fondamentale importanza è l’alimentazione che deve essere ricca di liquidi e di cibi leggeri, senza l’assunzione di alcolici o di alimenti particolarmente calorici. È necessario adeguare il proprio abbigliamento privilegiando indumenti comodi e leggeri, preferibilmente senza fibre sintetiche.
Anche l’esercizio fisico, in queste condizioni, può rappresentare un’ulteriore fonte di rischio: per questa ragione se ne sconsiglia lo svolgimento specie durante il periodo di maggiore irraggiamento solare.
Allo stesso modo è opportuno limitare gli spostamenti in auto all’indispensabile, soprattutto nelle ore più calde della giornata”.

Prudenza e attenzione

“In generale, si invita alla prudenza e all’attenzione, prestando aiuto alle persone che si trovano in condizioni di rischio come malati e disabili. Infine, un’attenzione importante va rivolta anche agli animali domestici a cui dare spesso acqua fresca per limitare il loro disagio. Per ogni altra informazione si invita a visitare il sito del Ministero della Salute – https://www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp – nel quale è presente una specifica sezione dedicata al fenomeno delle ondate di calore.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
Il sequestro preventivo ha riguardato l'azienda e gli animali presenti: circa 250 capi bovini e 258 capi ovicaprini
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved