“Calabria Straordinaria” conquista pubblico e operatori del settore al Cibus di Parma

Nell'evento di riferimento dell'agroalimentare italiano, in programma fino al 6 maggio, il meglio dell'identità alimentare calabrese
Cibus parma calabria

Le aziende dello stand regionale calabrese presenti al Cibus di Parma hanno conquistato il pubblico di operatori e visitatori della fiera internazionale del made in Italy. Al Cibus le 22 aziende protagoniste dello stand “Calabria Straordinaria”, promosso dall’assessorato al turismo e al marketing territoriale della Regione Calabria, guidato da Fausto Orsomarso, hanno conquistato pubblico e operatori del settore. Nell’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano, in programma fino al 6 maggio, il meglio dell’identità alimentare calabrese viene promosso negli show cooking dagli chef Niccolò Ganci, neo laureato all’accademia Alma, e Gianluca Ganci.

Le paste e i sughi della tradizione artigianale calabrese, frutto di saperi che si tramandano da generazioni, il pecorino del Monte Poro che ha ricevuto di recente il marchio Dop, la ‘nduja di Spilinga cosi come la cipolla rossa di Tropea icone della Calabria a tavola. Ma anche il cedro della Riviera dei Cedri, tanto caro ai rabbini che ogni anno arrivano in Calabria per raccogliere il frutto più bello da utilizzare nella festa ebraica di ‘Sukkoth’; il tartufo del Pollino, ecotipo che il Parco nazionale Pollino e i comuni del parco più grande d’Italia stanno studiando insieme all’Istituto di Bioscienze e Biorisorse della sede di Perugia del Cnr e l’Arsac per tipizzarne l’ecotipo e tradurlo in un grande attrattore territoriale e per finire il fico di Cosenza Dop.

Le paste e i sughi della tradizione artigianale calabrese, frutto di saperi che si tramandano da generazioni, il pecorino del Monte Poro che ha ricevuto di recente il marchio Dop, la ‘nduja di Spilinga cosi come la cipolla rossa di Tropea icone della Calabria a tavola. Ma anche il cedro della Riviera dei Cedri, tanto caro ai rabbini che ogni anno arrivano in Calabria per raccogliere il frutto più bello da utilizzare nella festa ebraica di ‘Sukkoth’; il tartufo del Pollino, ecotipo che il Parco nazionale Pollino e i comuni del parco più grande d’Italia stanno studiando insieme all’Istituto di Bioscienze e Biorisorse della sede di Perugia del Cnr e l’Arsac per tipizzarne l’ecotipo e tradurlo in un grande attrattore territoriale e per finire il fico di Cosenza Dop.

Eccellenze che conquistano il palato e raccontano la Calabria, una terra dai mille sapori, custode di un immenso patrimonio alimentare che oggi vuole essere sempre più protagonista dei mercati nazionali e internazionali puntando sulla qualità e le produzioni bio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Numerosi sarebbero stati gli episodi consumati nell’arco di circa un anno dentro le mura del presidio ospedaliero
I tetti dei due edifici sono stati letteralmente divelti finendo sulla strada e in un parcheggio. Danneggiate anche alcune auto
"L'Europa si può raggiungere via gomma e solo in alcuni casi via nave: è un grosso problema"
Vivarini riavrà a disposizione Oliveri e Krajnc, mentre perde Pompetti per affaticamento. Ghion e Iemmello dovrebbero tornare titolari
Il piccolo era solo in casa: la mamma era andata ad accompagnare a scuola la sorellina
I silani si rendono protagonisti di buona prestazione, ma nel finale graffia ancora il bomber campano
Il 27enne Gheorghe Dimitru Carculea rimase schiacciato da un eucalipto nel 2013
Un uomo armato ha fatto irruzione nel locale, sparando diversi colpi di arma da fuoco e poi rivolgendo la pistola contro se stesso
I giovani hanno riportato ferite superficiali alle braccia e alle gambe
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved