Calabria Verde provvederà a ripulire 52 siti archeologici (ELENCO)

Calabria Verde fornirà la manodopera idraulico-forestale ripulendo i siti archeologici da erbacce e rendendoli fruibili nella massima sicurezza

Sono 52 i siti archeologici di maggiore pregio e valore sparsi in tutta la regione che nei prossimi giorni, dopo opportuna ricognizione, verranno ripuliti e sistemati a cura di Calabria Verde. Il commissario dell’ente in house regionale Giuseppe Oliva ha infatti firmato il rinnovo della convenzione 2022 con il Ministero dei Beni Attività Culturali e Turismo rappresentato dal segretario MiC Calabria (Ministero della Cultura) Salvatore Patamia. Nel dettaglio, secondo quanto previsto dal Piano attuativo vigente, Calabria Verde fornirà la manodopera idraulico-forestale nei vari progetti esecutivi di riferimento, ripulendo i siti archeologici dalle erbacce, rendendoli fruibili nella massima sicurezza e preservandoli da eventuali rischi di incendio. Dopo le attività comunque assicurate durante il biennio di restrizioni pandemiche, i mesi prossimi registreranno il ritorno alla piena capienza dei siti archeologici calabresi che dovranno presentarsi in perfetto stato agli occhi di turisti nazionali e stranieri, molti dei quali ancora neppure conoscono bellezza e valore dei reperti in questa regione. Si tratta di Parchi, Aree archeologiche e Luoghi di cultura risalenti alla Magna Graecia che si trovano in tutte le cinque province calabresi, spesso a ridosso delle zone balneari e montane più affollate. Le attività manutentive di Calabria Verde, oltreché per il decoro e la prevenzione incendi, sono essenziali anche per le campagne di scavo in quanto i reperti portati alla luce potrebbero subire danni a causa della vegetazione infestante.

Le aree che saranno bonificate

Le aree che saranno bonificate

Si tratta, nel territorio di Catanzaro, di Scolacium a Roccelletta di Borgia, le Terme Romane ad Acconia di Curinga, parco ed Abbazia Terina a Lamezia Terme, Cassiodoro a Copanello di Stalettì, Area archeologica – chiesa bizantina e Castel S. Angelo di Tiriolo, Abbazia di Corazzo a Carlopoli e Grangia di Montauro. In provincia di Cosenza località “Lista e San Nicola” di Amendolara, il Persinace di Nocara, sito Torre Mordillo di Spezzano Albanese, il sito Blanda di Tortora, Area archeologica di Francavilla Marittima, il parco Broglio di Trebisacce, le Grotte di Cassano Ionio, il centro Pruja di Torrevecchia, il Ponte Annibale di Scigliano, l’area Pauciuri di Malvito, parco Laos di S. Maria del Cedro, mausoleo – parco archeologico e ruderi di Cirella, parco archeologico di Sibari, villa romana e area archeologica di Roggiano Gravina, l’area Castiglione a Paludi e complesso naturalistico ed archeologico delle grotta del Romito di Papasidero. A Crotone l’area urbana del capoluogo, il parco di Capo Colonna, Le Castella di Isola Capo Rizzuto, l’area archeologica Cremissa di Cirò Marina, il parco di Acherentia a Cerenzia. In provincia di Vibo Valentia il parco urbano Hipponion nel capoluogo e quello archeologico di Mileto. Nel Reggino la cattedrale Isodia e castello normanno di Bova, Forte Siacci di Campo Calabro, borgo antico e villa romana a Casignana, necropoli di Gerace, grotta S.Elia a Melicuccà, parco archeologico della villa romana del Naniglio a Gioiosa Jonica, teatro di Marina di Gioiosa, parco Mella ad Oppido Mamertina, parco Tauriani a Palmi, Antica Medma a Rosarno, area Kaulon di Monasterace, aree archeologiche di Bova Marina, Cattolica di Stilo, siti archeo urbani di Reggio Calabria, Castellace di Portigliola e parco Epizefiri di Locri.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Contributo fino a 60 euro per acquistare abbonamenti, mensili o annuali, a bus, metro e treni
Ha trasportato la salma del boss dall’Aquila fino al cimitero di Castelvetrano
Il presidente del Consiglio regionale fa sapere che "nei prossimi giorni verrà presentata la proposta progettuale per l’attivazione del secondo pronto soccorso a Catanzaro"
Terzo il Movimento Cinque Stelle di Giuseppe Conte, che stacca la Lega di 7 punti
Dopo la precettazione l'Usb ha rimandato al 9 ottobre lo sciopero nel trasporto pubblico locale
L'uomo ha tentato di non essere fermato, aggredendo con i militari e cercando di impossessarsi con violenza delle loro pistole. Ma è stato bloccato
La kermesse, che ha catturato l'immaginazione del pubblico per 84 anni, si prepara a vivere un'edizione entusiasmante in una pittoresca cornice calabrese
Lo ha detto Ruven Menikdiwela, direttore dell'ufficio di New York di Unhcr durante una riunione del Consiglio di Sicurezza Onu
La vittima aveva 35 anni e risulta madre di due figli. Da qualche tempo non viveva più insieme al marito
Per i pentastellati il salario minimo legale serve per "dire stop alle paghe da fame e a dare dignità a quei lavoratori che oggi sono assunti con contratti senza un minimo sindacale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved