Calci e pugni alla moglie sotto gli occhi dei figli, rinviato a giudizio

Vessata dal marito sotto gli occhi dei figli minorenni, costretta a vivere nel perenne timore per la sua vita. In preda ai fumi dell’ alcol e della droga, avrebbe minacciato, insultato la sua compagna: “non sai fare la madre, lasciami i bambini e vattene” e poi dalle parole ai fatti il passo è stato breve. Con l’accusa di maltrattamenti in famiglia e di lesioni personali aggravate , il gup del Tribunale di Catanzaro Antonio Battaglia ha rinviato a giudizio I. E. B., 34 enne, di nazionalità marocchina, ma residente nel capoluogo di regione, accogliendo la richiesta del pubblico ministero, richiesta alla quale si è associato il legale di parte civile, l’avvocato Donatella Montesano. Era il mese di agosto  2018, quando è iniziato un incubo fatto di violenze e prevaricazioni inflitte alla donna senza soluzione di continuità. L’uomo, per il quale è stato disposto il divieto di avvicinamento alla moglie, l’avrebbe picchiato e aggredita  per i motivi più futili, sferrandole calci e pugni su tutto il corpo, provocandole lesioni personali. Sarebbe arrivato perfino a picchiare la suocera e un amico di questa, mentre si trovavano a bordo di un’auto in compagnia dei suoi figli, come ritorsione per aver spinto la moglie a recarsi dai carabinieri e per aver rifiutato di consegnargli i bambini. Accuse aggravate, perché commesse davanti ai figli minorenni. Il processo a carico dell’imputato, difeso dall’avvocato Michele De Cillis inizierà il prossimo 25 settembre.  (g. p.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La città si è risvegliata il giorno dopo in un clima di festa e di entusiasmo atteso da tanti, troppi anni"
L'intervento dei Vigili del fuoco è valso alla completa estinzione delle fiamme ed alla messa in sicurezza del sito e della vettura
Se parliamo di tecnologie, ciò significa che un utente può fornire input a un sistema e ricevere una risposta pressoché immediata
Secondo il governatore "in questo contesto la Calabria e la Sicilia possono essere davvero l’hub dell’Italia e dell’Europa sul Mediterraneo"
La truffa classica è quella dell’affittuario che, sostenendo di ricevere tante richieste, richiede il pagamento di un acconto così da togliere l’annuncio dal web
È quanto si legge in un comunicato stampa della società del presidente Pippo Caffo
Indaga la Squadra mobile della Questura di Napoli. Il ragazzo non è ritenuto appartenente alla criminalità organizzata.
L’evento potrà essere seguito anche in streaming sul canale YouTube @UniRCTV dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Le operazioni di ricerca sono state condotte dal Soccorso alpino valdostano e dalla guardia di finanza di Entreves
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved