Caldo torrido, in arrivo ‘El Niño’: previste temperature da record

Vi è una ragionevole possibilità che quest’anno sia il più caldo di sempre, così come si registrerà quasi certamente un nuovo record nel 2024
caldo in calabria

 Nuovo picco nel riscaldamento globale. L’anno più caldo da quando ci sono rilevazioni scientifiche è stato il 2016, quando le temperature delle acque oceaniche hanno superato la norma anche di 3°C. Ma tutti gli anni dal 2015 al 2022 hanno di fatto registrato temperature molto elevate. A fare il punto della situazione è la piattaforma Ener2Crowd.com, basandosi sui dati della World Meteorological Organization. “In questo 2023, la possibilità di battere i record precedenti saranno del 60% a giugno, del 70% a luglio e dell’80% ad agosto: è a causa dell’effetto combinato di un ‘El Niño’ molto potente e del surriscaldamento terrestre alimentato da concentrazioni di gas serra che purtroppo sono ancora in costante aumento” spiega Giorgio Mottironi, CSO e co-fondatore della società benefit Ener2Crowd.

Quest’anno sarà il più caldo di sempre

Quest’anno sarà il più caldo di sempre

Vi è, quindi, una ragionevole possibilità che quest’anno sia il più caldo di sempre, così come avremo quasi certamente un nuovo record nel 2024. La prossima stagione, già a partire da giugno 2023, sarà caratterizzata da temperature diffusamente oltre la media tra +1°C e +2°C su buona parte dell’Europa, compresa l’Italia. Supereremo il livello di 1,5°C specificato nell’accordo di Parigi con una crescente frequenza e questo avrà forti ripercussioni sulla salute, sulle risorse idriche, sulla sicurezza alimentare e sulle migrazioni climatiche, provocando conseguenze a catena. Da un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature -una delle più antiche nell’ambito della comunità scientifica internazionale- emerge inoltre che un riscaldamento del pianeta fuori controllo può ridurre il reddito globale di oltre il 20%. Ma il picco deve ancora arrivare ed a quanto sembra è veramente vicino. Negli ultimi otto anni, abbiamo visto le temperature continuare a salire, fino a raggiungere temperature record; si prevede che le temperature medie globali continueranno ad aumentare, allontanandoci sempre di più dal clima a cui siamo abituati.

Cos’è El Niño

‘El Niño’ è il fenomeno climatico di riscaldamento delle acque del Pacifico tropicale centrale ed orientale fino alle coste del Perù e dell’Ecuador, che si ripete con intervalli tra i 2 e i 7 anni, dura da 9 a 12 mesi e porta ondate di calore, siccità ed alluvioni in diverse aree del globo terrestre. La controparte – come fase più fredda – è ‘La Niña’, durante la quale le acque della fascia equatoriale del Pacifico si raffreddano e la pressione occidentale si abbassa. Tutto questo si combina con il cambiamento climatico antropico che spinge le temperature globali in un terreno finora inesplorato. (DiRe)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Inutili i soccorsi dei sanitari del 118 che hanno provato a rianimare la donna: non c'è stato nulla da fare
Rischio di cancellazioni o variazioni ma circoleranno regolarmente le Frecce e i treni a lunga percorrenza
La prestigiosa guida ha conferito i premi all'arte della pizza, con una buona distribuzione in tutta la regione
Amato marito e padre, si è spento serenamente con la famiglia al suo fianco durante il suo ricovero in ospedale
Da poco hanno festeggiato 77 anni di vita insieme. L'assessore regionale alle Politiche sociali: "Rappresentano l'amore e l'unità familiare"
Il Piano contiene modalità di intervento coordinato in caso di eventi con armi o agenti di tipo chimico, biologico, radiologico e nucleare
Nel mirino della Guardia di Finanza due attività commerciali all'ingrosso gestiti da cittadini di nazionalità cinese
Il tour, la tappa catanzarese e il rapporto con la nostra regione: "E' la Sicilia del nord, un terra dalle potenzialità enormi"
Sarà uno degli ultimi incontri prima che l'attuale procuratore capo di Catanzaro si trasferisca in Campania per prendere servizio a Napoli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved