Callipo group sarà al fianco della Polizia di Stato per il contrasto dei crimini informatici in Calabria

Il presidente, Pippo Callipo, ha firmato in Prefettura a Vibo il protocollo d'intesa per la condivisione di informazioni e segnalazioni

E’ stato firmato oggi presso la Questura di Vibo Valentia, alla presenza del Questore della provincia, Cristiano Tatarelli, il protocollo d’intesa “per la prevenzione ed il contrasto dei crimini informatici sui sistemi informativi critici” tra la Polizia di Stato e la società Callipo Group di Pizzo Calabro (VV). Il documento, sottoscritto dal Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle Comunicazioni “Calabria”, Mario Lanzaro e dal Presidente della società Callipo Group, Filippo Callipo, costituisce un ulteriore passo avanti nella protezione dei sistemi informatici e dei collegamenti telematici delle infrastrutture informatizzate, la cui compromissione può causare interruzioni o disfunzioni nell’erogazione di servizi pubblici essenziali. Il protocollo in questione rappresenta ulteriore tassello di un percorso di tutela degli asset digitali, in crescita nel territorio calabrese grazie alle collaborazioni ed alle adesioni di varie realtà territoriali pubbliche e private, la cui operatività in settori strategici va garantita per il bene della collettività, con mirate azioni di tutela preventiva e di pronto intervento in caso di emergenza.

In cosa consiste il protocollo d’intesa

In cosa consiste il protocollo d’intesa

Il modello di collaborazione tra la Polizia di Stato e la Callipo Group si fonda sulla condivisione e sull’analisi di informazioni necessarie a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti informatici, segnalazioni di emergenze relative a vulnerabilità dei sistemi e sviluppo di attività di comunicazione per fronteggiare le situazioni di emergenza. Il coordinamento di tali attività, svolte dai Centri della Polizia Postale sul territorio attraverso appositi Nuclei Operativi per la Sicurezza Cibernetica, è affidato al Cnaipic, Centro Nazionale Anticrimine Informatico e Protezione Infrastrutture Critiche della Polizia di Stato, istituito a Roma presso il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni che, con una sala operativa disponibile h 24, rappresenta il punto di contatto nazionale per la gestione degli eventi critici alle infrastrutture di rilievo nazionale operanti in settori sensibili e di importanza strategica per il Paese.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Mission del Premio è il riconoscimento di quelle realtà regionali e nazionali, che rendono l’Italia un grande Paese
L'incidente si è verificato nel Vibonese. Al momento non ci sono certezze sulla dinamica dell'accaduto
Il giovane ha riportato un ematoma cranico e una prognosi di trenta giorni. In corso gli accertamenti
Il legale Verri sottolinea che il noto penalista catanzarese ha ricevuto un'informazione di garanzia per abuso di ufficio e falso
Scoperto traffico e distribuzione di sostanze stupefacenti. L'organizzazione avrebbe avuto ampia disponibilità di armi
"La Calabria - affermano i due consiglieri - si ritrova a fronteggiare una nuova scure, come se non bastassero le già gravi ferite inferte dalla politica dei tagli"
In programma una grande manifestazione, che dovrebbe svolgersi tra il 16 e il 18 ottobre
Sul caso indagano i Carabinieri che mantengono il più stretto riserbo
Ribadite "con forza" le ragioni politiche dello "stare insieme" per "costruire una coalizione progressista alternativa al governo di centrodestra che guida da decenni la città"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved