Cambiamenti climatici, la riduzione dei ghiacciai spaventa la Scienza: “Perso il 2% in meno di dieci anni”

Il fenomeno, in gran parte riconducibile all'aumento delle temperature dell'aria, è documentato dal satellite CryoSat dell'Agenzia spaziale europea
Il fenomeno, in gran parte riconducibile all'aumento delle temperature dell'aria, è documentato dal satellite CryoSat dell'Agenzia spaziale europea

I ghiacciai di tutto il mondo si sono ridotti del 2% in dieci anni, perdendo 2.720 gigatonnellate di ghiaccio: il fenomeno, in gran parte riconducibile all’aumento delle temperature dell’aria, è documentato dal satellite CryoSat dell’Agenzia spaziale europea. I suoi dati, raccolti tra il 2010 e il 2020, sono stati analizzati grazie a una nuova tecnica dai ricercatori della compagnia britannica Earthwave e dell’Università di Edimburgo, che pubblicano i risultati sulla rivista Geophysical Research Letters.

I ghiacciai di montagna rappresentano una fonte di acqua dolce essenziale per le attività umane e il loro scioglimento contribuisce all’innalzamento del livello dei mari più di quanto non faccia quello delle calotte glaciali di Groenlandia e Antartide. Nonostante rivestano un ruolo così cruciale, ad oggi risulta ancora difficile monitorare il loro stato di salute per avere stime precise delle perdite di ghiaccio.

I ghiacciai di montagna rappresentano una fonte di acqua dolce essenziale per le attività umane e il loro scioglimento contribuisce all’innalzamento del livello dei mari più di quanto non faccia quello delle calotte glaciali di Groenlandia e Antartide. Nonostante rivestano un ruolo così cruciale, ad oggi risulta ancora difficile monitorare il loro stato di salute per avere stime precise delle perdite di ghiaccio.

I ricercatori dell’Università di Edimburgo hanno pensato di colmare questa lacuna sfruttando i dati raccolti da CryoSat con un altimetro radar che misura l’altezza delle superfici di ghiaccio: sebbene lo strumento sia perfetto per misurare l’altezza del ghiaccio marino e delle calotte polari, risulta troppo grossolano per monitorare i ghiacciai montani. I ricercatori, però, sono riusciti a sviluppare una nuova tecnica di rielaborazione dei dati (chiamata ‘swath processing’) che ha permesso di affinarli per ottenere informazioni dettagliate anche su complessi terreni ghiacciati.

In questo modo hanno scoperto che “i ghiacciai di montagna hanno perso il 2% del loro volume tra il 2010 e il 2020”, spiega la prima autrice dello studio, Livia Jakob. “Ciò equivale a 2.720 gigatonnellate. Questo può essere immaginato come un gigantesco cubetto di ghiaccio, più grande della montagna più alta d’Europa, il che è abbastanza scioccante. Abbiamo anche scoperto che la temperatura dell’aria, che fa sciogliere la superficie del ghiaccio, è responsabile all’89% di questa perdita”. Il restante 11% è invece riconducibile al riscaldamento degli oceani che lambiscono e sciolgono il fronte di quei ghiacciai che si spingono fino alla costa.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Necessario, tra l'altro, vigilare sugli scarichi a mare ed emanare se dovuto provvedimenti di divieto di balneazione"

La storia di Sherlock Holmes, un mito che non tramonta mai

"Le risorse ci sono e questa settimana sarò in Senato per l'approvazione definitiva del decreto Ponte" ha detto il ministro
Migliaia di visitatori, oltre trecento scuole (tra calabresi e piemontesi) in presenza e da remoto, illustri personalità, tutti rapiti da quello che è stato definito il migliore stand della fiera
Nel giro di pochi minuti è stata portata all'ospedale dove è morta. La piccola, però, era già in coma
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari con un'ambulanza e l'elisoccorso. Inutili le manovre salvavita
L’elezione all’unanimità è avvenuta nel Consiglio direttivo dell’associazione regionale, rinnovato lunedì 22 maggio
"Abbiamo sempre prestato grande attenzione all’innovazione e allo sviluppo del territorio", spiega il presidente Sebastiano Barbanti
Due le vetture coinvolte, una Mercedes E270 e una Nissan Qashqai. I feriti sono stati trasportati in ospedale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved