Cambio al vertice del Comando provinciale dei carabinieri, Montanaro lascia Catanzaro

Al suo posto, da lunedì 5 settembre, subentrerà il colonnello Giuseppe Mazzullo
carabinieri catanzaro

Dopo tre anni di attività sul territorio, il colonnello Antonio Montanaro, comandante provinciale dei carabinieri di Catanzaro, insediatosi a settembre 2019, lascerà la città per raggiungere Roma, dove assumerà il prestigioso incarico di capo Ufficio Criminalità, Organizzata e Terrorismo presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma dei carabinieri.

Lotta alla ‘ndrangheta

Lotta alla ‘ndrangheta

Montanaro, originario di Martina Franca (Taranto), con alle spalle una notevole esperienza maturata sull’intero territorio nazionale, ha guidato il Comando provinciale di Catanzaro in questi ultimi tre anni, caratterizzati da numerose operazioni di contrasto alla criminalità comune e organizzata.

Tra le tante, nel 2019 le operazioni “Crisalide 3” nel Lametino e “Orthrus” nell’area delle pre-serre catanzaresi, a maggio del 2020 l’operazione “Oro verde” a Sellia Marina, in cui oltre al sequestro di 10mila piante di marijuana coltivate in una serra di 3mila metri quadrati, anche l’arresto di 8 indagati, nel novembre 2020 l’operazione “Farmabusiness”, a marzo del 2021 l’operazione “Bing Bang”, ad aprile del 2021 l’operazione “The Keys”, a maggio del 2021 le operazioni “Alibante” (completata nel febbraio 2022 con il sequestro di beni mobili e immobili per un valore di oltre 7 milioni di euro) e “Anteo”, a ottobre del 2021 le due operazioni antidroga “Aesontium” e “Drug family”, condotte in collaborazione con la Questura del capoluogo.

A maggio e a ottobre del 2021 la cattura di due pericolosi latitanti appartenenti alla cosca Gallace, entrambi sottrattisi all’esecuzione di una condanna per associazione di tipo mafioso divenuta ormai esecutiva.

I risultati in materia di tutela ambientale

Di rilievo anche i risultati conseguiti in materia di tutela dell’ambiente con l’operazione “Quarta Chiave”, incentrata sul campo rom di Scordovillo, e nel settore della tutela del lavoro, con l’operazione condotta nel giugno scorso, nel Lametino, facendo emergere le condizioni di sfruttamento cui erano costretti lavoratori bulgari bisognosi.

Al suo posto arriverà il colonnello Mazzullo

Un triennio caratterizzato da molte attività di contrasto alla criminalità in concomitanza con la pandemia da Covid-19 in cui Montanaro, soprattutto in questo particolare periodo storico, si è trovato ad affrontare nuove situazioni sociali. Insomma, un impegno continuo, quotidiano, affrontato con passione in cui i carabinieri di Catanzaro, da lui diretti, hanno fatto fronte con professionalità alle tante richieste di aiuto che arrivavano soprattutto dalle fasce più deboli dei cittadini, cercando di dare loro un aiuto, un conforto, un ascolto. Oggi, il comandante, nel lasciare Catanzaro con nostalgia, avverte ancor più di quando è arrivato nel 2019 il privilegio che ha avuto di essere a capo di una squadra di straordinari professionisti. Al suo posto, da lunedì 5 settembre, subentrerà il colonnello Giuseppe Mazzullo, proveniente dal Comando Generale dell’Arma dei carabinieri.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’imprenditore ed ex dirigente rossoblù, Francesco Patania, è imputato nel maxiprocesso. La sua figura tratteggiata da due dirigenti come testi a discarico
Il naufragio di ieri sera è l'ultimo di una lunga serie di tragedie sulla rotta del Mediterraneo centrale, considerata la più mortale al mondo
La società lo ricorda come un "professionista esemplare e uomo spogliatoio" che si è distinto "sempre per l'etica del lavoro e un'unica e ammirevole cifra umana"
Da tempo l'istituto è interessato da alcuni lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico da parte del Comune
Prosegue l’escussione dei testi a discarico nel maxiprocesso. Tra gli argomenti anche l'incendio all'Eurospin di Vibo con la testimonianza dell'attuale sindaco di Pizzo
"Le immagini mostravano un'imbarcazione che sollevava interrogativi" e "tutto il resto era una decisione che spettava all'Italia"
La Candida auris si sta diffondendo a livelli allarmanti negli Usa dove rappresenta "una minaccia urgente" per la sua antibiotico-resistenza
Gli immobili sarebbero stati realizzati senza regolare permesso nella zona marittima. Avviato il procedimento di demolizione
In Italia vengono erogate 68 pensioni assistenziali ogni 1.000 abitanti, l'incidenza in Calabria è di 115 più del doppio
Nel 1998 venne emessa la prima ordinanza di demolizione dell'immobile, mai eseguita, inspiegabilmente senza motivo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved