Camera Commercio Cosenza, UnIcal 4.0 vince il bando voucher digitali

unical

UnIcal 4.0, percorso di digitalizzazione finalizzato a migliorare la competitività delle imprese spin-off dell’Università della Calabria nell’ambito di Industria 4.0, è il progetto risultato vincitore del Bando voucher digitali I4.0 della Camera di Commercio di Cosenza.

A proporlo l’Università della Calabria, attraverso il suo incubatore TechNest, per offrire alle spin-off che hanno inteso partecipare l’opportunità di innalzare il grado di utilizzo delle tecnologie digitali, in riferimento a Industria 4.0. L’obiettivo è quello di favorire il miglioramento della consapevolezza digitale nelle imprese spin-off, aumentare il grado di digitalizzazione e sostenere la collaborazione tra aziende con diversi gradi di maturità di digitale. Le spin-off che hanno ottenuto il voucher digitale Industria 4.0 della Camera di Commercio di Cosenza e che seguiranno il percorso di formazione previsto, inteso come azione pilota per il raggiungimento degli obiettivi prefissi, sono Smart Cities Instrument (SCI) e ITACA.

A proporlo l’Università della Calabria, attraverso il suo incubatore TechNest, per offrire alle spin-off che hanno inteso partecipare l’opportunità di innalzare il grado di utilizzo delle tecnologie digitali, in riferimento a Industria 4.0. L’obiettivo è quello di favorire il miglioramento della consapevolezza digitale nelle imprese spin-off, aumentare il grado di digitalizzazione e sostenere la collaborazione tra aziende con diversi gradi di maturità di digitale. Le spin-off che hanno ottenuto il voucher digitale Industria 4.0 della Camera di Commercio di Cosenza e che seguiranno il percorso di formazione previsto, inteso come azione pilota per il raggiungimento degli obiettivi prefissi, sono Smart Cities Instrument (SCI) e ITACA.

Smart City Instruments (SCI) è una startup innovativa che sviluppa e realizza prodotti e servizi ad alto valore tecnologico in ambito Smart City tra cui la riqualificazione energetica, urbana, sociale e culturale delle aree cittadine. ITACA, operante nel settore dell’Information & Communication Technology (ICT) e della logistica, ha come mission aziendale la promozione e la valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica nell’ambito dell’ottimizzazione e della ricerca operativa. Grazie a Unical4.0 queste imprese svilupperanno un Piano di Innovazione finalizzato a migliorare il loro grado di maturità digitale e acquisire beni e servizi. Si tratta, dunque, di un modo, per l’Unical che ha deciso di partecipare alla Misura A del bando proponendo alcune sue spin-off, di creare nuovi percorsi di valorizzazione in cui il potenziamento delle competenze digitali è alla base dell’acquisizione di nuovi mercati.

E la stretta collaborazione con la Camera di Commercio è il punto di partenza di questo percorso.

Una partenza, quella di Unical4.0, attraversata dall’emergenza sanitaria in corso; ma proprio per questo l’opportunità risulta elevata al quadrato in quanto costituisce per le aziende un modo per sperimentare nuovi percorsi per ottimizzare processi interni e migliorare l’utilizzo di strumenti digitali, aspetti che in questo periodo rivelano maggiormente tutta la loro utilità. Con UnIcal4.0 si intende creare una stretta connessione tra l’Unical, attraverso TechNest, e il territorio al fine di promuovere la cultura digitale e aumentare il numero di persone informate sulle opportunità offerte dal Piano Industria 4.0.

Le attività di Unical4.0 per Smart Cities Instrument e ITACA sono già iniziate. Infatti le spin-off sono state già coinvolte dagli esperti del Liaison Office d’Ateneo in incontri (rigorosamente virtuali) per lavorare allo sviluppo del Piano di Innovazione, partendo dall’analisi delle skill digitali per rilevare le esigenze specifiche di ognuna di loro e iniziare a tracciare i percorsi di innovazione. Il progetto prevede, nel suo prosieguo, focus group su strumenti online per la brevettabilità, sui market trend, sulle analisi di processi produttivi aziendali che usano le tecnologie I4.0 acquisite, test su soft e hard skill e aspetti a tutto ciò connessi. Nel mese di giugno, inoltre, sarà organizzata una tavola rotonda (virtuale) tra le spin-off del progetto e aziende esterne per creare il network volto al trasferimento di buone pratiche, che costituisce uno dei risultati del progetto. Tutti i risultati di UnIcal4.0 saranno presentati durante un convegno dedicato.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved