Camigliatello, al via il primo Forum di Micologia in Calabria

Ieri pomeriggio, dopo il taglio del nastro della cinquantesima edizione della Sagra del Fungo di Camigliatello Silano, si è aperto di fatto il Primo Forum della Micologia in Calabria, con un talk-show che ha tracciato, attraverso i contributi di esponenti della Regione Calabria, di associazioni micologiche, vari enti ed amministrazioni locali, le linee guida dello stesso Forum e, al contempo, i pilastri sui quali si baserà lo sviluppo di questa iniziativa. Iniziativa che costituisce l’inizio di un percorso per la valorizzazione di un comparto chiave per lo sviluppo delle aree interne calabresi.

Il talk show di apertura ha vissuto momenti di grande emozione, quando il presidente del Gruppo Naturalistico Micologico Silano, Michele Ferraiuolo, ha avviato i lavori con la premiazione di due colonne della micologia in Calabria, che con la loro passione e la loro azione hanno dato dignità e valenza scientifica ad un movimento fino ad alcuni decenni fa poco organizzato e, potremmo dire, professionalizzato. Il primo premio è andato a Giuseppe Pecora, per la dedizione alla divulgazione scientifica della micologia, mentre il secondo al Presidente Antonio Greco, che ha fatto del mondo dei funghi un movimento culturale in Calabria, che ha avviato una vera e propria rivoluzione nella percezione del settore. Subito dopo, si sono susseguiti numerosi interventi istituzionali e da parte di membri di associazioni attive sul territorio, che tutte, unanimemente, hanno sottolineato l’importanza dell’avvio di questo cammino per la divulgazione e la costruzione di una coscienza comune sul mondo dei funghi in Calabria.

Il talk show di apertura ha vissuto momenti di grande emozione, quando il presidente del Gruppo Naturalistico Micologico Silano, Michele Ferraiuolo, ha avviato i lavori con la premiazione di due colonne della micologia in Calabria, che con la loro passione e la loro azione hanno dato dignità e valenza scientifica ad un movimento fino ad alcuni decenni fa poco organizzato e, potremmo dire, professionalizzato. Il primo premio è andato a Giuseppe Pecora, per la dedizione alla divulgazione scientifica della micologia, mentre il secondo al Presidente Antonio Greco, che ha fatto del mondo dei funghi un movimento culturale in Calabria, che ha avviato una vera e propria rivoluzione nella percezione del settore. Subito dopo, si sono susseguiti numerosi interventi istituzionali e da parte di membri di associazioni attive sul territorio, che tutte, unanimemente, hanno sottolineato l’importanza dell’avvio di questo cammino per la divulgazione e la costruzione di una coscienza comune sul mondo dei funghi in Calabria.

Tra i tra i più significativi gli interventi del dirigente Cosimo Caridi, del Settore “Micologia” della Regione Calabria, che ha voluto far emergere l’impegno dell’amministrazione per questo momento, ma ancor di più per l’avvio di un cammino che porterà nel tempo alla crescita e allo sviluppo del forum, che nel corso degli anni toccherà tutti i territori della Calabria, coinvolgendo le associazioni micologiche e cercando di sviluppare un modello virtuoso che porti conoscenza e coscienza nel settore. Sulla stessa linea, le parole di Michele Ferraiuolo, del GNM Silano, che ha evidenziato l’importanze di fare rete tra le diverse associazioni, le istituzioni e i territori per far decollare un comparto che ha grandi potenzialità.

Cui fanno eco quelle del sindaco di Spezzano Sila, Salvatore Monaco e del presidente del Parco della Sila, Francesco Curcio che, all’unisono, hanno espresso vivo apprezzamento per questo momento di messa in rete delle realtà che davvero tengono al comparto e credono fortemente che possa crescere e diventare significativo economicamente e culturalmente per la montagna calabrese. La serata di talk show si è conclusa con una passeggiata tra gli stand degli espositori della 50esima Sagra del Fungo e una visita alla splendida mostra fotografica e micologica allestita nella Casa del Forestiero, grazie al grande impegno della Pro Loco di Camigliatello Silano, che è diventata il cuore della micologia calabrese per questo weekend di ottobre.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dell'accaduto è stato informato il magistrato di turno, mentre i veicoli sono stati sottoposti a sequestro
Il fatto si è consumato a Santa Caterina sullo Jonio. Le accuse per entrambi gli imputati, padre e figlio, sono di tentato omicidio e minacce
Entrambi erano stati tratti in arresto nel maggio 2023 su richiesta della Dda di Catanzaro con l’accusa di essere partecipi di un’associazione mafiosa
I corpi delle persone a bordo sono stati recuperati dai sommozzatori
Per il suo sogno di vivere di musica ha lasciato il lavoro da assistente amministrativa
All'interno della puntata, Giulio Golia si è soffermato anche sul traffico di rifiuti tossici e radioattivi impastati nel cemento e sull'elevato tasso di tumori ad Africo
Per quanto riguarda il weekend, tra sabato 9 e domenica 10, si prevede un lieve aumento della pressione in un contesto meteo in lento e graduale miglioramento
Più soldi in busta paga, ma solo per alcune categorie di lavoratori
In questo modo si potranno indirizzare le cure mediche addirittura prima che la persona si ammali
Non cambiano i limiti di reddito per poterne avere diritto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved