Campagna anti-cibi taroccati, in Calabria 35mila firme

E’ un obiettivo storico il raggiungimento della raccolta di 1,1 milionI di firme di cittadini europei per chiedere alla Commissione Ue di estendere l’obbligo di indicare l’origine in etichetta a tutti gli alimenti con la petizione europea “Eat original! Unmask your food (Mangia originale, smaschera il tuo cibo) promossa dalla Coldiretti assieme ad altre organizzazioni europee.

Lo straordinario risultato è stato rivelato al  Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio, al quale partecipa una delegazione della Coldiretti Calabria.  Le firme sono state consegnate al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte con un “maxi assegno” simbolo dell’iniziativa dei cittadini europei.

Lo straordinario risultato è stato rivelato al  Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio, al quale partecipa una delegazione della Coldiretti Calabria.  Le firme sono state consegnate al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte con un “maxi assegno” simbolo dell’iniziativa dei cittadini europei.

In Calabria – dichiara il Presidente Franco Aceto – sono state raccolte  35mila firme di cittadini che hanno detto stop al cibo anonimo. La raccolta  – continua – ci ha visto impegnati fino all’ultimo minuto per chiedere all’Europa di rendere obbligatoria l’indicazione di origine degli alimenti, salvaguardando la nostra salute e il made in Italy del quale la Calabria è un pezzo importante. La battaglia per valorizzare la nostra agricoltura e proteggere i consumatori non finisce qui, porteremo avanti questa sfida con la determinazione, la trasparenza e l’impegno di sempre. Grazie allo staff di Coldiretti, a tutti i soci calabresi in particolare giovani, al quale  – ha aggiunto – va il mio ringraziamento, che hanno sostenuto la campagna, nelle piazze, nei luoghi istituzionali e di incontro, nei mercati di Campagna Amica trovando, una straordinaria sensibilità da parte dei cittadini, delle istituzioni e rappresentanti politici, della cultura e dei mass-media.

Per capire la portata storica dell’iniziativa, basti pensare che è appena la settima petizione sulle ben 48 presentate a raggiungere l’obiettivo di un milione di firme da quando tale procedura è stata istituita, 12 anni fa. Si apre un vero e proprio fronte per la trasparenza che, non può essere più ignorato da una Ue che – ricorda Coldiretti – ha avuto sinora un atteggiamento incerto e contradditorio. Nello specifico – sottolinea la Coldiretti – l’iniziativa dei cittadini si prefigge di rendere obbligatoria l’indicazione del paese di origine per tutti gli alimenti trasformati e non trasformati in circolazione nell’Ue nonché  di migliorare la coerenza delle etichette, inserendo informazioni comuni nell’intera Unione circa la produzione e i metodi di trasformazione, al fine di garantire la trasparenza in tutta la catena alimentare. Superare le attuali politiche comunitarie sull’origine del cibo significa contrastare in modo efficace, un fenomeno, quello dei falsi e dei tarocchi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Pensiamo ad un rigassificatore a Gioia Tauro, per arrivare complessivamente a 30-35 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale liquido"
È questione di poche settimane, forse anche di giorni, e poi un maxi esposto-denuncia sarà depositato alla procura di Milano
Ripresa del turismo estero in Italia. Lamezia Terme è diventata la nona città più richiesta dai viaggiatori tedeschi
È previsto l’arrivo a Reggio della nave Diciotti della Guardia costiera con a bordo 526 migranti provenienti dall’hotspot di Lampedusa
"Le mafie si infiltrano in politica o direttamente con un proprio candidato, o indirettamente manipolando membri delle amministrazioni"
Riunione volta a stabilire il cronoprogramma dei lavori che dovranno interessare lo stadio Ceravolo in vista del campionato di serie B
“Questa infrastruttura non sarà utile solo a Calabria e Sicilia, ma al Paese perché inserita in corridoi che l'Europa ha ritenuto strategici"
Nel quadro dipinto con la quotidianità di una famiglia bene organizzata, avviene qualcosa che scompiglia il consueto equilibrio
"I lavoratori pendolari in particolare dovranno usufruire di una tariffa calmierata, così come abbiamo fatto per le piccole isole"
Il questore di Crotone Marco Giambra ha disposto che il rito funebre venga celebrato in forma privata alla presenza dei più stretti congiunti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved