Campo rom Lamezia, Cgil: “Servono progetti di rigenerazione urbana”

E’ quanto si legge in una nota della segreteria generale della Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo
Naufragio di migranti nel Crotonese, Cgil nazionale e Calabria si appellano alla politica

“Nell’attesa di conoscere l’esito della riunione che si è svolta nel giorni scorsi in Prefettura, e quindi di conoscere le misure intraprese al termine del Comitato per la sicurezza pubblica sulla ‘questione Scordovillo’, riteniamo opportuno ritornare sulla necessità di aprire un confronto concreto con le istituzioni, le forze politiche e sociali. Quello che serve in questo momento non è un presidio di sorveglianza permanente dell’area né tanto meno invocare la mano militare con la presenza dell’esercito. Mai come in questo momento è fondamentale strutturare azioni immediate e incisive in risposta alla marginalità e alla mancata integrazione delle famiglie di etnia rom, soprattutto a tutela dei bambini”. E’ quanto si legge in una nota della segreteria generale della Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo.

“Un percorso realmente alternativo alle parole”

“Un percorso realmente alternativo alle parole”

“Non basta parlare di ruspe e di bonifiche, di spostamenti degli abitanti del campo in altre zone visto che un trasferimento delle famiglie comporterebbe solo un pericoloso spostamento per quello che viene definito problema atavico di Scordovillo – prosegue la nota della segreteria della Cgil Area Vasta –. Le istituzioni e le forze politiche devono assumersi la responsabilità ci costruire un percorso realmente alternativo alle parole che ad oggi non hanno saputo realizzare una ‘visione’ per il futuro della ‘realtà Scordovillo’.

Quello che suggeriamo, come abbiamo già fatto nel corso di un primo incontro in Comune con i commissari prefettizi, è di cogliere l’occasione dell’inserimento della città di Lamezia Terme nello “Spazio Generazione 2021” con sei progetti pilota finanziati dallo Stato per la rigenerazione urbana, in particolare per la riqualificazione dei centri storici e delle periferie e per la realizzazione di nuove unità per il social housing, l’edilizia residenziale. Il progetto definitivo prevede un importo complessivo di  98.887.005,59 di euro una cifra davvero consistente che sarà utilizzata nei tre ex Comuni di Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia. Non si può prescindere da Scordovillo – conclude la nota della Cgil Area Vasta – nella visione di un intervento complessivo che, toccando tutti i punti nevralgici della città, vuole cambiare il volto di Lamezia e la sua capacità di aggregazione e socializzazione. Se non ora, quando?”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
"Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
Produzione cinematografica ospitata dalla cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue otto torri sullo jonio ed il borgo marinaro
"Il nuovo codice degli appalti voluto da Salvini riporta il Paese indietro di 30 anni. Il subappalto a catena verrà scaricato sui lavoratori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved