Canone Rai, le ipotesi sulla riforma: una riguarda le utenze telefoniche

Audizione del ministro dell'Economia Giorgetti davanti alla Commissione di vigilanza sulla Rai
canone rai

Sul canone Rai “ci sono una pluralità di ipotesi di riforma allo studio”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti in audizione davanti alla Commissione di vigilanza sulla Rai. Tra le ipotesi di riforma del pagamento del canone tv ci sarebbe quella di legarlo non più al possesso di una tv ma di un’utenza telefonica, ha indicato Giorgetti. “Ormai le nuove tecnologie permettono di vedere” i programmi televisivi anche tramite smartphone e tablet. “Qualora il presupposto impositivo dovesse essere il possesso di una utenza telefonica comporterebbe di ridurre il canone pro capite. Basti pensare che oggi il canone risulta pagato da 21 milioni di utenti e le utenze telefoniche attive sono circa 107 milioni”, ha spiegato.

Le ipotesi di riforma del canone Rai

Le ipotesi di riforma del canone Rai

Inoltre, una delle ipotesi di riforma del canone Rai sarebbe “lo scorporare dal canone la quota destinata agli investimenti”, spostandola “a carico fiscalità generale con graduale calo del canone pro capite”.
Le ipotesi di riforma allo studio “si differenziano anche sui tempi”, ma deve “esser chiara la definizione degli oneri connessi al servizio pubblico” e ci deve essere “un’attenta revisione delle dinamiche di spesa dell’azienda”, ha aggiunto Giorgetti, spiegando che sul tema ha convocato “un apposito tavolo” di lavoro.
Il ministro si è poi soffermato sul panorama a livello europeo.

“Oggi in Ue ci sono tre categorie di finanziamento: Paesi che si avvalgono solo del canone come la Svezia e, prima della Brexit, il Regno Unito; Paesi dove il canone è stato abolito o che non lo hanno mai avuto (la Spagna ad esempio dal 2010 finanzia l’emittente pubblica per metà con sovvenzioni statali e metà con una tassa sulle compagnie telefoniche e radiotelevisive) e ci sono i sistemi misti tra canone e pubblicità, e tra questi rientra l’Italia”. Nelle risposte durante l’audizione il ministro ha poi sottolineato che nelle ipotesi di revisione del canone Rai “oggettivamente dobbiamo fare una riflessione rispetto ad un universo nuovo” legato alle nuove tecnologie e al “tipo diverso di base imponibile al quale ci riferiamo tenendo conto dell’equità, delle famiglie e degli anziani”.

Sulla revisione del canone Rai “nessuna” ipotesi “è perfetta”, ha osservato ancora, aggiungendo con una battuta: “Io non vedo la televisione e affermerei il diritto di non pagare canone, allora”. Quanto alle risorse in arrivo del canone serve il “rigido controllo nell’utilizzo improntato alla parsimonia e diligenza di un padre famiglia”. E “ulteriori risorse” di finanziamento della Rai potrebbero arrivare “ricorrendo al mercato dei capitali”, ha detto Giorgetti, aggiungendo che il rallentamento del contesto economico comporta la “necessità di rimodulare alcune iniziative” e in questa cornice si valuta anche “un piano immobiliare sull’intero patrimonio” con “interventi in discontinuità” con il passato. Il ministro ha spiegato che in base al consuntivo 2022 e nell’assestamento 2023 le risorse del canone Rai ammontano complessivamente a circa 1,85 miliardi. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved