Cantina sociale a Sambiase, dubbi sull’autorizzazione del Comune alla demolizione

Il Comune di Lamezia aveva aderito al concorso nazionale bandito dal Ministero dei Beni Culturali per il risanamento della Cantina sociale

“In un momento in cui la comunità lametina attraversa serie difficoltà economiche, ci corre l’obbligo di intervenire su un argomento di cui la stampa si è occupata recentemente, grazie anche alle sollecitazioni provenienti da associazioni culturali. Ci riferiamo alla Cantina Sociale di Sambiase, oggetto in questi giorni – ricorda il segretario cittadino del Pd Gennarino Masi – di particolare attenzione sia perché la Commissione di accesso a suo tempo aveva puntato l’indice, mettendo in discussione le valutazioni sul reale valore dell’immobile, sia perché l’amministrazione comunale sull’argomento non ha dimostrato grande chiarezza di idee. Il sindaco, nella sua dichiarazione immediatamente successiva alla pubblicazione della relazione della Commissione di accesso, si è preoccupato di spiegare che sul piano economico la scelta di alienare la Cantina fosse un’operazione dettata dalle necessità di bilancio (una questione di entrate e uscite). Ma, a maggior ragione, soprattutto per questo, sarebbe stata necessaria da parte della sua amministrazione, una seria capitalizzazione dell’immobile, comparando i benefici dell’alienazione con un alternativo uso pubblico, col fine primario di ottenere effetti rigenerativi del quartiere di Sambiase”.

Le contraddizioni

Le contraddizioni

“Al contrario, dobbiamo registrare pesanti contraddizioni nell’operato della sua amministrazione, che inserisce l’immobile nel piano delle alienazioni e, contemporaneamente, decide di aderire al concorso nazionale bandito dal Ministero dei Beni Culturali per il risanamento della Cantina Sociale, con lo scopo di ottenere la “conservazione della memoria delle attività precedenti strettamente connesse all’uso primario del territorio”. Oltre a questa poco comprensibile contraddizione, – spiega il segretario cittadino
del Pd Gennarino Masi – va rilevato che ha anche disatteso l’impegno assunto in base all’art. 19 del bando promosso dal Ministero, e cioè di affidare l’incarico progettuale ai vincitori del concorso, ai sensi del comma 6 dell’art. 156 del Codice dei contratti. Sarebbe stato quantomeno doveroso, nei confronti dei cittadini contribuenti, spiegare, con atto pubblico, la comparazione che ha indotto a rinunciare alla prosecuzione del bando, peraltro dopo averne previsto il recupero nel Piano delle opere pubbliche e aver speso la somma di 10.000 euro, quale premio per i vincitori del concorso. Altre perplessità emergerebbero – come rilevato sulla stampa locale – dal provvedimento autorizzativo rilasciato dal Comune per la demolizione e ricostruzione della Cantina. E, peraltro, la nota stampa di risposta dello stesso Comune non appare utile a sgombrare il campo dai dubbi evidenziati da più parti. Sembrano cogliersi due aspetti preoccupanti: le poche certezze sulla coerenza tra il provvedimento e gli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 219/2021 sulla legge regionale riguardante il Piano casa, e anche le eventuali ricadute negative sull’erario comunale nel caso di aperture di contenziosi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un carico di aria fredda, dalle zone artiche norvegesi, raggiungerà lentamente l’Italia portando un calo delle temperature
Un altro automobilista riprese la scena: è ricercato per omissione di soccorso
Imponente azione di controllo del territorio provinciale a opera dei poliziotti coordinati dal Questore Michele Maria Spina
Focus sull’Accordo Territoriale per la città di Catanzaro, in vigore dal 22 settembre 2021
Marazzini: "La proposta rischia di vanificare e marginalizzare il lavoro che noi, come Crusca, conduciamo da anni"
Dirottato a Lamezia il volo Bergamo-Crotone. Più di 150 passeggeri del volo di ritorno sono rimasti a terra e senza un’alternativa
Il dato emerge da uno studio effettuato dall’università di Goteborg durante il 2021. Peggio fa solo la regione di Bucaresti-Ilfov in Romania
Costi in rialzo per le festività in tutta Italia. Uno studio di Assoutenti evidenzia rincari anche per i viaggi
Tre persone, due uomini e una donna, sono state fermate e rischiano la denuncia per danneggiamento
Il Santo Padre all'uscita dall'ospedale: "Non ho avuto paura. Domenica celebrerò la domenica delle Palme"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved