“Caos nei contratti dei medici” dell’Azienda Ospedaliera Mater Domini di Catanzaro

Non si esclude l'ipotesi di un esposto alla Procura della Repubblica di Catanzaro per verificare irregolarità nei contratti e nelle retribuzioni
Azienda Mater Domini Catanzaro

“Ancora contraddizioni e caos nella gestione delle relazioni sindacali da parte del commissario Giuliano che insieme a Cgil Fp e Uil Fp, che esprimono il 10 % della rappresentatività aziendale, ha sottoscritto il 30 novembre, un accordo che viceversa appare violare norme ed impegni contrattuali già assunti. Il citato contratto decentrato 2021, se così si può chiamare, riferendosi al fondo contrattuale del 2018 – come denunciano i sindacati Cisl Medici, Aaroi-Emac, Anaao-Assomed, Fassid-Sinafo – disconosce quanto concordato già nel contratto decentrato sulla premialità 2019 sottoscritto nel mese di giugno da parte dello stesso Commissario e di tutte le sigle sindacali, comprese Cgil Fp e Uil Fp, e recepito con la delibera n. 534/2021, ma mai rispettato. A nulla sono valse le numerose istanze al commissario Giuliano dei sindacati Cisl Medici, Aaroi-Emac, Anaao-Assomed, Fassid-Sinafo che esprimono oltre il 90% della rappresentatività sindacale aziendale, a dare seguito all’applicazione integrale dell’accordo sulla premialità 2019, la cui attuazione risulta propedeutica e necessaria per l’avvio delle successive annualità 2020/2021″.

Premialità pagate con fondi del 2018

Premialità pagate con fondi del 2018

“Inaccettabile appare il comportamento omissivo del commissario, – affermano i rappresentanti dei sindacati Cisl Medici, Aaroi-Emac, Anaao-Assomed, Fassid-Sinafo – malgrado la convocazione del 24 novembre sulle richieste di accesso agli atti del 13.10.2021 inerenti il contratto integrativo 2019 che con delibera n. 601 del 08.10.2021 è stato chiaramente disatteso malgrado il suo carattere vincolante. Con l’accordo del 30 novembre, grazie ad un sindacalismo contraddittorio, si vorrebbe annullare un contratto decentrato precedente (2019) violando perfino semplici regole di contabilità, con la previsione di sanare con i fondi del 2018 disavanzi dell’anno 2020, e norme contrattuali, utilizzando le stesse risorse del 2018 “per attività progettuali per tutti gli aventi diritto”. E’ evidente lo stato confusionale dei sottoscrittori dell’accordo, Commissario e sindacati Cgil Fp e Uil Fp, che ignorano come le risorse del fondo per la retribuzione di risultato, se non utilizzate integralmente nello stesso anno, sono vincolate esclusivamente allo stesso istituto contrattuale (comma 8 art. 95 CCNL 2016/2018), pena la nullità degli atti non conformi al Ccnl”.

Premi per attività progettuali mai validate

“Ma le incoerenze – sottolineano i sindacati Cisl Medici, Aaroi-Emac, Anaao-Assomed, Fassid-Sinafo – non finiscono qui. Infatti, le citate “attività progettuali” non sono state previste e validate nel piano della performance del 2021, rendendone impossibile una loro valutazione e retribuzione con risorse contrattuali. Non si comprende se tale scelta del commissario, con il concorso dei due sindacati Cgil Fp e Uil Fp, sia una strategia scellerata per non dar seguito agli impegni assunti con l’accordo per la premialità 2019 o se tale “nuovo” accordo sia semplicemente conseguenza della scarsa conoscenza delle norme da applicare oppure una dolosa violazione delle regole e delle prerogative sindacali. Si aggiunga che il nuovo accordo sottoscritto dal commissario, oltre ad essere palesemente viziato per la violazione delle procedure, presenta gravissimi errori sui dati numerici considerati e contrasta con i riferimenti contrattuali generali ai quali le aziende devono attenersi a pena di nullità delle clausole sottoscritte (vds art. 7 comma 6 CCNL 2016/2018).

Eventuali irregolarità all’attenzione della magistratura

“Ed invero, nel nuovo accordo nessuna norma ha disciplinato e previsto che gli incarichi devono essere dati “prioritariamente” ai dirigenti a rapporto esclusivo o una suddivisione degli incarichi di base secondo gli anni di servizio. Cisl Medici, Aaroi-Emac, Anaao-Assomed, Fassid-Sinafo – dichiarano nella nota – perseguono il rispetto delle regole e dei contratti ed hanno dato mandato all’avvocato Antonello Talerico al fine di promuovere ogni specifica azione di tutela per il giusto riconoscimento dei diritti della dirigenza medica e sanitaria, senza escludere un esposto alla Procura della Repubblica. E’ inaccettabile il comportamento incoerente di un management che invece di garantire serenità al personale medico e sanitario che, in questo momento, ancora di più si sta prodigando per il bene dei cittadini, rimane indifferente ai loro diritti ed alle regole contrattuali”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si tratta di 613 uomini, 6 donne, 41 minori e 11 minori non accompagnati, tutti soccorsi nelle ultime 24 ore in mare
La Squadra Mobile, in sinergia operativa con la Divisione di Polizia Amministrativa, hanno effettuato serrati controlli nei confronti degli esercizi situati in città
"Il decreto sul Ponte dello Stretto proposto dal governo - ha detto il senatore del Pd - è una potentissima arma di distrazione di massa" afferma Irto
Nuovo aumento delle quotazioni dei prodotti raffinati e nuovi rialzi sui listini dei prezzi consigliati dei maggiori marchi
La sua posizione è al vaglio di investigatori e della Procura distrettuale. Non si conosce, al momento, il movente della sparatoria
Espletate le formalità di rito, l’uomo è stato condotto presso la propria abitazione e sottoposto agli arresti domiciliari, su disposizione dell’autorità giudiziaria
L’escalation ha trovato il suo epilogo lo scorso 13 maggio, quando l’uomo ha inviato alla donna una foto ritraente una pistola e sullo sfondo il quartiere presso cui la stessa abita
La Procura partenopea manca di una guida dai primi di maggio 2022, quando Giovanni Melillo è stato nominato procuratore nazionale antimafia
Il sinistro si è verificato ieri sera, poco dopo le 19, sulla strada provinciale 241
Mentre uno dei poliziotti gli stava parlando, un altro agente si è avvicinato di spalle, lo ha afferrato e posto in sicurezza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved