Capitale italiana della Cultura 2020, ecco le dieci finaliste: Tropea eliminata

Il Borgo dei Borghi 2021

Ancona, Bari, Cerveteri, L’Aquila, Pieve di Soligo, Procida, Taranto, Trapani, Verbania e Volterra. Sono le dieci finaliste nella selezione per la città “Capitale italiana della Cultura 2022”. Eliminata quindi Tropea che resta al palo unitamente ad Arezzo, Irpino, Carbonia, Castellammare di Stabia, Fano, Isernia, Modica, Molfetta, Padula, Palma di Montechiaro, Pisa, San Severo, Scicli, Trani, Venosa, Verona e Vigevano. Amarezza è stata espressa dal sindaco della perla del Tirreno Giovanni Macrì: “A vincere il bando del MIBACT – spiega il primo cittadino tropeano – non è la città più bella ma quella che riesce a proporre il miglior progetto in termini di apertura culturale, d’innovazione, di trasversalità e di capacità di coinvolgimento. Il gruppo di lavoro era ben consapevole di queste esigenze ed ha operato in piena contezza dei parametri di riferimento. Le risorse a disposizione sono state enormi relativamente al patrimonio culturale a cui attingere e alle energie umane coinvolte nel percorso di elaborazione e stesura del dossier”.

Tra rammarico e gratitudine

Tra rammarico e gratitudine

Al fianco di Tropea è scesa in campo l’intera Regione e si sono mobilitate competenze, professionalità, idee e progettualità di grande livello. “A noi – aggiunge Macrì – il rammarico di non essere stati accolti tra i concorrenti finali ma anche la serenità di aver fatto una scelta opportuna e di averla concretizzata in un documento di qualità, comunque da custodire e tradurre operativamente. Il progetto rimane il prezioso frutto di un percorso innovativo e inconsueto che è riuscito a far confrontare tutta la Calabria attraverso quesiti e risposte che sono serviti a far conoscere meglio le potenzialità della nostra bella terra. Il mio sentimento di profonda gratitudine a tutti quelli che si sono uniti nella condivisione di un’idea che certamente non sarà abbandonata ma verrà custodita e valorizzata per dar vita ad altre importanti iniziative di collaborazione all’interno dei territori locali e dell’intera Calabria. Se non siamo risultati tra i dieci progetti da cui emergerà il vincitore sicuramente è perché occorre crescere ancora di più attraverso una maggiore consapevolezza dei punti forti su cui far leva e dei punti fragili su cui lavorare per ridurre ed eliminare ogni disfunzione”.

Il progetto continua: “Tropea non si ferma qui”

Macrì chiarisce il sogno di Tropea non si interrompe qui. “Non lasciamoci mortificare dall’insuccesso momentaneo e circoscritto ma utilizziamolo – conclude – come sprone ad andare avanti con umiltà, coscienza dei nostri limiti, ma anche delle nostre enormi ricchezze. Tropea non interrompe il cammino neppure per un istante, continuiamo insieme, proseguiamo a lottare senza divisioni e distanze interne per far emergere e riconoscere il valore della Calabria e dei Calabresi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Sono emozionato e al tempo stesso onorato" ha dichiarato Nisticò nel corso di una serata di festa organizzata in suo onore
Non si è fatta attendere la replica del diretto interessato: "Dal tifo lo accetto - ha scritto il giocatore - ma da un politico che dovrebbe dare il buon esempio invece di incitare all'odio no"
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 410 tamponi. Attualmente, sul territorio regionale, si registrano 587 positivi
L'ideatore: "Abbiamo voluto onorare quello che, almeno personalmente, rappresenta un idolo, simbolo della catanzaresità passionale"
Giuseppe Cosenza, presidente dell'associazione, che gestisce le attività di rafting, lancia un messaggio ai familiari della giovane
I funerali dell'uomo, sposato e padre di una bambina, sono in programma domani alle 15.30, nella chiesa di Sant'Anna, a Roseto Capo Spulico
Il catanzarese Monterosso e Curri si rispondono nei tempi regolamentari, Del Ferraro e Caverzan si annullano all’extra time, fino ai tiri dal dischetto
Tempestivo l'intervento dei soccorsi, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare.
Il corpo della vittima, 54 anni, era stato trovato su una strada privata dai carabinieri, dopo una segnalazione arrivata al 112
Il rogo è avvenuto in un'area privata. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la volante della polizia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved