Capitale italiana della cultura: la Locride si candida per il 2025

locride capitale cultura

E’ il Gal Terre Locridee a promuovere l’iniziativa di candidare la Locride a “Capitale Italiana della Cultura 2025”

Rovine maestose di città magnogreche, palmenti arcaici scavati nella roccia, profumi di oriente nell’architettura sacra, centri storici secolari sulle montagne prospicienti al mare, biodiversità prorompente nella natura dei luoghi. Con questi requisiti la Locride lancia la sua candidatura a capitale italiana della cultura.

Rovine maestose di città magnogreche, palmenti arcaici scavati nella roccia, profumi di oriente nell’architettura sacra, centri storici secolari sulle montagne prospicienti al mare, biodiversità prorompente nella natura dei luoghi. Con questi requisiti la Locride lancia la sua candidatura a capitale italiana della cultura.

Nel comprensorio, ricco di testimonianze storiche e siti  di interesse archeologico, oltre duemila anni di storia si fondono nell’aspro paesaggio dell’interno, che va addolcendosi nei rilevi collinari che degradano verso la costa.

E’ il Gal Terre Locridee a promuovere l’iniziativa di candidare la Locride a “Capitale Italiana della Cultura 2025”.

“C’è la convinzione – spiega una nota – della dimensione internazionale del territorio e della presenza di un patrimonio dalle componenti uniche ed emergenti, in un contesto omogeneo e vitale, nel quale il principio della diversità è al centro dei processi di sviluppo.

Gli obbiettivi

È stata avviata – si legge ancora – la definizione di un programma articolato di azione, che coinvolge la gente e tutte le comunità dell’area.

Si prevede una fitta opera di partecipazione, di sensibilizzazione, di studio e riconsiderazione dei propri valori, secondo modalità capaci di garantire un impatto a lungo termine delle attività, anche in termini di ricaduta nella crescita sociale e culturale del territorio”.

Questo lavoro ha inoltre l’obiettivo “di mettere in luce la ricchezza e la diversità nella cultura di un lembo di Calabria, attraversato da genti ed eventi che hanno lasciato tracce indelebili nella natura, negli uomini e nelle donne della Locride.

Servirà per accrescere il senso di appartenenza ad una terra, a comprendere meglio le proprie radici e a catapultarsi oltre per abbracciare culture e paesi altri”.

Il Gal Terre Locridee si avvarrà della collaborazione di Officine delle Idee, cooperativa calabrese con competenze ed esperienze nel campo della comunicazione e della creatività culturale.

Tale contributo sarà determinante per potenziare il profilo internazionale del territorio e valorizzarne l’immagine.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Subentra a Giuseppe Giuliano, sospeso dalle cariche pubbliche dopo essere stato coinvolto in un'inchiesta della Procura di Catanzaro con l'accusa di avere fornito false comunicazioni Covid alla Regione
Il personale sanitario del 118, allertato da un passante, ha cercato di rianimare la bambina ma era ormai troppo tardi
L'operazione per un laparocele incarcerato è terminata dopo tre ore. Non ci sono state complicazioni. La degenza durerà alcuni giorni
Sono due gli episodi principali al centro dell'inchiesta della Procura di Catanzaro sfociata nella sospensione dai pubblici uffici di due dirigenti
la requisitoria
La Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro invoca secoli di carcere per gli oltre trecento imputati che hanno scelto il rito ordinario del maxiprocesso
la requisitoria
Per il colonnello Naselli, accusato di concorso in rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio, Gratteri ha chiesto 8 anni di reclusione
Per entrambi gli eventi - si legge in una nota dell'associazione - sarà istituita isola pedonale dal Tortuga al Trinken Haus dalle 16.00 alle 23.30
"Questa legge aumenterebbe la sicurezza dei nostri istituti sin dal prossimo anno scolastico, e sarebbe da esempio per le altre regioni"
Per l'assessore al Turismo, Borelli, è “un segno tangibile verso quanti vogliano arricchire culturalmente la comunità con attività estive"
Il procuratore capo della Dda con il pool di magistrati da lui coordinati: "Abbiamo svolto appieno il nostro lavoro"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved